Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Presentazione riguardante
I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Capitolo 2 Domanda e offerta
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Offerta, domanda e politica economica
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
L’incentivazione del fotovoltaico:
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Direttiva 2001/77/CE.
Offerta e Domanda di mercato
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
0 Certificati Verdi: scenari offerta Convegno APER su evoluzione prezzi Certificati Verdi Milano, 25 Marzo 2003 BA-Power Divisione Generazione e Energy.
La commercializzazione dellenergia da fonti rinnovabili Roma, 22 marzo 2004.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
La produzione e i fattori produttivi
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
L’energia elettrica.
PAC (Politica agricola comune)
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Transcript della presentazione:

Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo 2003

Autorità per lenergia elettrica e il gas I vantaggi dei CV rispetto alla remunerazione in conto energia A) sviluppare le rinnovabili in relazione ad un obiettivo B) raggiungere lobiettivo fissato al minor costo C) specifico del caso italiano: trasferire parte degli oneri del CIP6 rinnovabile dai consumatori ai soggetti ad obbligo

Autorità per lenergia elettrica e il gas Incentivo: P: c/kWh Quantità: Q: GWh/anno Q1Q1 QtQt Q2Q2 Q3Q3 Fissato lobbiettivo, i prezzi del CV seguono i costi degli impianti rinnovabili necessari a raggiungere il target 8c/kWh

Autorità per lenergia elettrica e il gas Criticità Criticità: Vuol dire: identificare quali sono gli elementi che impediscono o rallentano il realizzarsi dei vantaggi di un meccanismo di certificati verdi nel disegno normativo italiano Non vuol dire: identificare e correggere quali sono i punti deboli di un meccanismo di certificati verdi rispetto ad una remunerazione in conto energia, che verranno esposti con il caso inglese nel secondo intervento

Autorità per lenergia elettrica e il gas Criticità Criticità: A) restringimento della domanda di CV B) diluizione dellofferta C) prezzo CV GRTN

Autorità per lenergia elettrica e il gas Restringimento della domanda Restringimento della domanda: La domanda di CV è data dal 2% di energia soggetta ad obbligo; in Italia nel 2001 il consumo interno lordo è stato di 327TWh, sono risultati soggetti ad obbligo 165TWh ovvero solo il 50% Importazioni : Il 15% circa del valore potenziale del mercato dei CV è devoluto -senza nessun vantaggio- agli esportatori di energia elettrica certificata rinnovabile

Autorità per lenergia elettrica e il gas Energia sotto obbligo su totale 2001

Autorità per lenergia elettrica e il gas Energia sotto obbligo su totale 2002

Autorità per lenergia elettrica e il gas Incentivo: P: c/kWh Quantità: Q: GWh/anno Q1Q1 QtQt Q2Q2 Q3Q3 8c/kWh Lesenzione delle importazioni riducono la domanda di CV e quindi lobbiettivo di sviluppo del settore ed incrementano il costo del meccanismo

Autorità per lenergia elettrica e il gas Diluizione dellofferta Diluizione dellofferta: I rifacimenti totali e parziali La co-combustione in impianti esistenti

Autorità per lenergia elettrica e il gas Incentivo: P: c/kWh Quantità: Q: GWh/anno Q1Q1 QtQt Q2Q2 Q3Q3 8c/kWh Importazioni Rifacimenti

Autorità per lenergia elettrica e il gas Rifacimenti Parziali Rifacimenti Parziali: Il decreto 18/03/02 non è accompagnato da una stima dimpatto della regolamentazione non prevede lintroduzione di un tetto il potenziale di rifacimenti si avvicina potenzialmente ai 10TWh gli investimenti nei rifacimenti rientrano con un costo del CV attorno ai 7c/kWh pertanto se il prezzi dei CV rimangono ai valori attuali gli operatori saranno incentivati a rifare impianti che non necessitano di rifacimento.

Autorità per lenergia elettrica e il gas Incentivo: P: c/kWh Quantità: Q: GWh/anno Q1Q1 QtQt Q2Q2 Q3Q3 8c/kWh Questo non significa ridurre i costi del meccanismo ma soltanto ridurre il target Il costo di rifacimento parziale può diventare il prezzo di riferimento del CV??

Autorità per lenergia elettrica e il gas Diluizione dellofferta Diluizione dellofferta: Co-combustione in impianti esistenti Coerenza con la normativa europea il costo dei CV in co-combustione di impianti esistenti non include i costi capitali di un nuovo impianto ma solo i costi variabili di biomassa e rifiuti, le quantità sono determinante da eventuali vincoli ambientali di emissione o difficoltà tecniche degli impianti La combustione di farine animali rappresenta unincursione nel mercato dei CV da parte di un settore estraneo -politiche agricole, rifiuti- E auspicabile lintroduzione di un tetto o di una scadenza temporale

Autorità per lenergia elettrica e il gas Il prezzo del CV GRTN: Il prezzo del CV GRTN è il prezzo di riferimento sino a quando i CV di privati non soddisferanno la domanda Il prezzo del CV GRTN non ha niente a che fare con il mercato delle rinnovabili ed è determinato da i prezzi di incentivazione del CIP6, con relativi errori le modalità e i prezzi di cessione dellenergia CIP6, oggi tramite asta domani sul GME(?) le modalità -non note- con cui il GRTN sceglie il valore di cessione dellenergia CIP6 la permanenza dei vecchi e lentrata in esercizio di nuovi impianti CIP6 -non nota-

Autorità per lenergia elettrica e il gas Incentivo: P: c/kWh Quantità: Q: GWh/anno Q1Q1 QtQt Q2Q2 Q3Q3 8c/kWh Nel peggiore dei casi…...il prezzo del CV segue quello del GRTN.....sino a quando lofferta di privati non soddisfa la domanda…. …grazie ai rifacimenti parziali e alla co-combustione il cui prezzo non è sufficiente per nuova capacità rinnovabile...

Autorità per lenergia elettrica e il gas Nel migliore dei casi... Lalto prezzo del CV GRTN fa si che i soggetti ad obbligo si adoperino per introdurre nuova generazione rinnovabile per annullare i CV allinterno delle società stesse senza ricorrere a rifacimenti e co-combustione tuttavia I soggetti ad obbligo sono pochi e di grandi dimensioni lobbligo dei CV non fa parte del core business ci sono comunque a disposizione i CV del GRTN i rifacimenti e la co-combustione offrono grandi quantitativi di CV per singolo progetto e sono più vicini alle dinamiche gestionali delle società creare un sistema di garanzie finanziare in cambio di CV con i piccoli produttori sembra lultima risorsa

Autorità per lenergia elettrica e il gas Conclusioni: i vantaggi dei CV rispetto alla remunerazione in conto energia A) sviluppare le rinnovabili in relazione ad un obiettivo? B) raggiungere lobiettivo fissato al minor costo? C) specifico del caso italiano: trasferire parte degli oneri del CIP6 rinnovabile dai consumatori ai soggetti ad obbligo?