Indirizzi Abbandoni Maschi/Femmine (grafico)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

POPOLAZIONE SCOLASTICA
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Prove oggettive Moda Gamma Scarto quadratico medio Scarto quadratico medio Analisi delle risposte Valutazione tendenza centrale omogeneità Interventi.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Pregare con i Salmi.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Orientamento universitario
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
b Ricerche sulla dispersione scolastica negli Istituti della Provincia di Forlì - Cesena.
Provveditorato agli Studi di Forlì-Cesena Ufficio Dispersione Scolastica Ricerche sulla dispersione scolastica negli Istituti della Provincia di Forlì.
Triennio Commento ai dati delle Scuole Superiori Il numero delle femmine iscritte nell'anno scolastico 98/99 era attestato su 4179 contro i 4041 casi.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
Transcript della presentazione:

Indirizzi Abbandoni Maschi/Femmine (grafico)

Indirizzi Abbandoni Maschi/Femmine

Indirizzi Commento abbandoni per genere Scorporando i dati dell'abbandono per differenze di genere, si può notare che nei Licei i Maschi che abbandonano sono il 35% e le Femmine 65%; mentre nei Tecnici i maschi che abbandonano sono attestati al 71% e le Femmine al 29%. Negli Artistici i Maschi che abbandonano sono circa la metà delle Femmine (33% contro il 67%); al contrario dei Professionali, dove i maschi che abbandonano sono esattamente il triplo delle femmine (il 75% contro il 25%). Nella globalità degli indirizzi risulta comunque che i maschi che abbandonano la scuola sono più del doppio delle femmine (69% contro il 31%).

Indirizzi Debito Formativo (grafico)

Indirizzi Debito Formativo (grafico)

Indirizzi Commenti finali Per quel che riguarda i dati relativi al quinquennio delle Superiori, scorporati per indirizzo, emerge che le scuole che hanno registrato il maggior numero di alunni respinti sono nell’ordine: q       Istituti Tecnici (con 729 respinti su 6607 iscritti); q       Istituti Professionali (con 496 respinti su 3356 iscritti); q       Licei (con 130 respinti su 4026 alunni iscritti); q       Artistici (con 28 respinti su 320 alunni iscritti).

Indirizzi Commenti finali Più interessante è invece la registrazione degli abbandoni: Q al primo posto sul piano degli abbandoni sono gli Istituti Artistici pari a 18 su 320 iscritti (5,63%); Q seguiti dagli Istituti Professionali attestati su 165 abbandoni su 3356 iscritti (pari al 4,92%); Q seguono poi gli Istituti Tecnici con 129 abbandoni su 6607 iscritti (pari all’1,95%); Q e infine i Licei con 20 abbandoni su 4026 iscritti (pari allo 0,50%).

Indirizzi Commenti finali All’interno degli abbandoni nei vari indirizzi occorre poi effettuare un’altra distinzione fra femmine e maschi. L’ordine in percentuale resta inalterato. Al primo posto si attestano, relativamente alle femmine, i Professionali con il 39%; al secondo posto gli Istituti Tecnici con il 36%; al terzo i Licei con il 13% e infine gli Istituti Artistici con il 12%. Per quel che riguarda invece i maschi che abbandonano la Scuola Superiore sono in aumento le percentuali rispetto alle femmine. Nell’ordine sono i Professionali, con il 54% di abbandoni, e gli Istituti Tecnici con il 40%; mentre Licei ed Artistici sono attestati entrambi al 3% degli abbandoni.

Indirizzi Commenti finali Si evince dai dati sopra indicati che la percentuale dei maschi che abbandona è più alta negli Istituti Professionali e nei Tecnici rispetto alle femmine, mentre nei Licei e negli Artistici tale percentuale si riduce sensibilmente a vantaggio dei maschi rispetto alle femmine. Se si vuole commentare ulteriormente questi dati risulteranno nell’ordine le seguenti graduatorie sugli abbandoni:

Indirizzi Commenti finali negli Istituti Professionali, rispetto al numero degli abbandoni, i maschi sono attestati sul 75%, mentre le femmine sul 25%; negli Istituti Tecnici i maschi che abbandonano sono il 71%, a fronte delle femmine che sono attestate al 29%; viceversa i dati sono invertiti nei Licei e negli Artistici. Nei Licei i maschi che abbandonano risultano in percentuale il 35% mentre negli Artistici scendono al 33%; invece le femmine disperse nei Licei sono il 65% degli abbandoni e negli Artistici il 67%.

Indirizzi Commenti finali Osservando il dato relativo all’abbandono nella somma degli indirizzi, si può facilmente evincere che i maschi rappresentano una percentuale più che doppia rispetto alle femmine (il 69% contro il 31%) del totale degli abbandoni. Altrettanto indicativi sono i grafici relativi alle percentuali sul debito formativo. In questo caso osserviamo un’altra inversione di tendenza: al primo posto per il debito sono gli Istituti Tecnici, le femmine con una percentuale del 39% e i maschi del 66%. Seguono le femmine ai Licei con una percentuale del 31% mentre i maschi con debito formativo sono attestati sul 15%. Le femmine con debito ai Professionali si attestano al 27%, mentre i maschi sono attestati nei medesimi istituti al 17%.

Indirizzi Commenti finali Infine negli Istituti Artistici le femmine con debito formativo risultano il 3% a fronte dei maschi nelle medesime scuole che scendono al 2%. Nell’arco del quinquennio il debito formativo registra le seguenti graduatorie: al primo posto i Tecnici con il 55%, seguiti in parità da Istituti Professionali e Licei attestati al 21%, con gli Artistici fermi al 3%. Se ne deduce una fondamentale coerenza di dati che potrebbe portare a riflessioni di carattere pedagogico dal momento che sussiste una fondamentale sintonia fra alunni iscritti nell’anno scolastico 99/00 agli Istituti Tecnici e gli alunni con debito formativo che nei Tecnici sono attestati al 55%, vale a dire alla più alta percentuale in assoluto.

Biennio Superiori Conclusioni Può risultare prezioso per l’approfondimento analitico dei dati soffermarsi su tre elementi (gli abbandoni, le bocciature, i debiti formativi) mettendoli a confronto negli anni scolastici 1998/1999 e 1999/2000. Procederemo con la seguente metodologia: a) confronto dei dati relativi al Biennio nei suddetti anni scolastici; b) confronto dei dati relativi al Triennio nei medesimi anni scolastici.

Biennio Superiori Abbandoni Nel Biennio dell’anno scolastico 1998/1999 gli abbandoni ammontavano a 184 allievi per un totale del 2,99%. Invece gli abbandoni nell’anno scolastico 1999/2000 sono attestati a 193 pari al 3,06%. Dal confronto emerge che in percentuale è in aumento il numero degli abbandoni nel Biennio dello 0,70%.

Biennio Superiori Grafico abbandoni

Biennio Superiori Grafico abbandoni

Biennio Superiori Debiti formativi Per quanto riguarda i debiti formativi nell’anno scolastico 98/99 nel Biennio ammontavano a n. 1981 pari ad una percentuale del 32,16% degli iscritti. Invece nell’anno scolastico 99/00 il totale complessivo dei debiti formativi è attestato su 2078 allievi pari ad una percentuale del 32,95%, che significa un aumento dello 0,79% rispetto all’anno scolastico precedente.

Biennio Superiori Grafico debiti formativi

Biennio Superiori Respinti Gli alunni respinti nell’anno scolastico 98/99 nel Biennio ammontavano a n. 780 alunni pari al 12,66% degli iscritti; mentre nell’anno scolastico 99/00 il totale degli allievi respinti è attestato su 821 pari al 13,02% degli iscritti con un aumento dello 0,36%. Anche in questo caso i respinti risultano in lieve aumento .

Biennio Superiori Grafico respinti

Biennio Superiori Grafico respinti

Biennio Superiori Grafico respinti

Triennio Superiori Abbandoni Per quel che concerne il Triennio nell’anno scolastico 98/99 gli abbandoni erano attestati a n. 177 allievi che in percentuale ammontavano al 2,14% . Viceversa nell’anno scolastico 99/00 gli abbandoni nel Triennio risultano 139 pari all’1,74%. Da ciò si evince che gli abbandoni sono in relativo decremento e in percentuale corrispondono allo 0,40% in meno.

Triennio Superiori Grafico abbandoni

Triennio Superiori Grafico abbandoni

Triennio Superiori Respinti Per quanto riguarda il Triennio nell’anno scolastico 1998/1999 sul versante delle bocciature gli alunni respinti ammontano a n. 523 pari ad una percentuale del 6,34% . Invece per quel che concerne gli alunni del Triennio respinti nell’anno scolastico 99/00 ammontano a n. 562 degli iscritti pari ad una percentuale del 7,02%. Come si può notare anche il numero dei respinti del Triennio è in sia pur lieve aumento (pari a 39 allievi in più), che significa un aumento dello 0,68%.

Triennio Superiori Grafico respinti

Triennio Superiori Grafico respinti

Triennio Superiori Debiti formativi Per quel che riguarda i debiti formativi del Triennio, nell’anno scolastico 98/99 erano attestati a n. 1652 in percentuale pari al 20,01%; mentre nell’anno scolastico 99/00 il numero degli allievi con debito formativo è di 1549 (con una flessione di n. 103 debiti) pari al 19,36%. Dal confronto percentuale risulta che i debiti formativi nel Triennio sono in decremento dello 0,65%.

Triennio Superiori Grafico debiti formativi

Conclusioni Poiché il problema di fondo di questa analisi è la rilevazione degli abbandoni nelle scuole della provincia di Forlì-Cesena, ci soffermeremo in particolare sul confronto dei dati relativamente ai vari segmenti scolastici. A livello di Scuola Elementare né maschi né femmine abbandonano la scuola; mentre nelle Scuole Medie il fenomeno comincia a comparire . Su un totale di 15 abbandoni, 6 risultano le femmine e 9 i maschi; e siamo ancora in una percentuale modestissima rispetto agli 8365 iscritti.

Conclusioni Il fenomeno della dispersione scolastica diviene invece preoccupante a partire dal Biennio della Scuola Superiore. Su un totale di 6307 iscritti, ben 193 sono coloro che abbandonano nel Biennio, così articolati per genere: 52 femmine e 141 maschi, con una percentuale per questi ultimi che è tripla rispetto alle femmine.

Conclusioni Il fenomeno della dispersione scolastica diviene invece preoccupante a partire dal Biennio della Scuola Superiore. Su un totale di 6307 iscritti, ben 193 sono coloro che abbandonano nel Biennio, così articolati per genere: 52 femmine e 141 maschi, con una percentuale per questi ultimi che è tripla rispetto alle femmine. Questa percentuale si attenua nel Triennio dove su un totale di 8002 iscritti, 139 sono gli abbandoni, di cui 51 sono femmine e 88 sono maschi.

Conclusioni Infine, se consideriamo i dati delle Scuole Serali, troveremo che il fenomeno della dispersione è tanto più grave anche perché l’iscrizione ad un Istituto Superiore è opzionale e non obbligatoria. Su un totale di 82 iscritti al Biennio 38 sono gli abbandoni a fronte dei 31 che vengono promossi, più gli 11 che sono ammessi alla classe successiva con debito formativo. In sostanza possiamo dire che nel Biennio delle Scuole Serali quasi la metà della popolazione scolastica abbandona la scuola.

Conclusioni Meno precari i dati relativi al Triennio delle Serali dove i 195 iscritti raggiungono risultati relativamente buoni per quel che riguarda la promozione (138 più 8 con debito formativo); mentre i respinti risultano essere 16 su 195 e gli abbandoni 33 sempre riferiti a tale numero.

Conclusioni In conclusione si può dire che sono confermati in gran parte i dati nazionali, che vedono attestati gli abbandoni nella Scuola Superiore con un esubero nel Biennio e una certa percentuale ancora alta nel Triennio, per alzare la media degli abbandoni nelle Scuole Serali, dove ancora una volta è il Biennio a farla da padrone, pur rimanendo ancora elevata la percentuale degli alunni del Triennio che abbandonano. Sarebbe anche importante poter stabilire le ragioni dell’abbandono, le classi in cui questi abbandoni avvengono ed eventualmente se la scuola per prevenire l’abbandono abbia effettuato azioni di recupero, di sostegno psicologico e/o didattico.

Conclusioni Ma questi sono tutti elementi che sfuggono ad una rilevazione di tipo quantitativo come questa e necessiterebbero di ben più sofisticate strumentazioni per la raccolta dei dati qualitativi. D’altra parte sarebbe altrettanto utile conoscere la sorte di coloro che si ritirano da un certo indirizzo scolastico per poi approdare ad altri indirizzi. E anche questo richiederebbe l’approntamento o l’adattamento di particolari strumenti di rilevazione.

Conclusioni Per la realizzazione di una diversa qualità della frequenza e la eliminazione del problema dell’abbandono, occorre che le scuole siano diversamente supportate affinché, attraverso mezzi propri a carattere motivazionale, possano agire sugli allievi guidandoli e sostenendoli, magari in contesti integrati e con percorsi educativi individualizzati e/o personalizzati, in cui la scuola assolve la funzione di tutoraggio che la pedagogia più recente le assegna. Dai dati riportati nei grafici emerge chiaramente che tale azione di supporto va espletata soprattutto nel Biennio, dove si verifica il più alto tasso di abbandono scolastico.

Conclusioni Qualora essa non fosse in grado eventualmente di motivare, guidare e sostenere tutti gli allievi nel conseguimento del personale “successo formativo”, essa potrebbe ricorrere alla collaborazione degli opportuni Centri di Formazione presenti nel territorio, in modo da potere garantire a ciascuno il conseguimento dell’obiettivo formativo per il quale è delegata. In tal modo gli insegnanti, le Associazioni e gli Enti finirebbero con il neutralizzare, attraverso una didattica orientativa e a carattere modulare, le carenze della istituzione scolastica completandone in tal modo l’azione formativa.

Conclusioni Il lavoro statistico, per quanto riguarda soprattutto la parte grafica, è stato redatto da questo Ufficio in collaborazione con il Prof. Gioachino Colombrita, in servizio presso l’Istituto Professionale Servizi Sociali “Iris Versari” di Cesena, per il quale si coglie l’occasione di porgergli il dovuto ringraziamento per la pazienza, l’impegno e le competenze profusi nella sistemazione dei dati, senza dei quali il lavoro sarebbe apparso sicuramente più piatto e quindi di meno agevole lettura. Monica Piolanti