Prof. Antonio Tessitore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
L’equilibrio aziendale
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Introduzione alla finanza aziendale
La valutazione d’azienda:
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
VALUTAZIONE D’AZIENDA
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
METODI DIRETTI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Valutazione d’azienda
I diversi moltiplicatori asset side ed equity side.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
L’analisi di bilancio (esercitazione).
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
LA STRUTTURA FINANZIARIA
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Valore dell’impresa (stand alone) nei modelli basati sui flussi: confronto tra le prospettive equity side ed asset side Massimo Valeri Il valore delle.
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
Analisi di Bilancio per Flussi
e delle organizzazioni culturali (2)
Contabilità aziendale (1)
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
Tecnica Amministrativa
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Mappa concettuale di sintesi
1 La valutazione dazienda Master delle professioni contabili Teramo
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
Dal ROI all’indice EVA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” Anno accademico 2012/2013
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Parma, 12 ottobre 2004.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Area Funzionale Finanza
Bilanci riclassificati D. Campari spa
È importante la struttura finanziaria?
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Domande d’esame Seconda parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale a cura di Federico Franceschini 1 Bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Il valore delle aziende
Transcript della presentazione:

Prof. Antonio Tessitore Teoria del valore dell’impresa 6. I modelli fondati sui flussi finanziari e reddituali Il modello finanziario e le relative metodologie di determinazione del valore Il modello reddituale e le relative metodologie di determinazione del valore economico Gli ambiti di applicazione dei rispettivi metodi Prof. Antonio Tessitore venerdì 15 marzo 2013 1

Le principali famiglie dei metodi valutativi Teoria del valore dell’impresa Le principali famiglie dei metodi valutativi Razionalità della formula valutativa Metodi finanziari Metodi reddituali Metodi misti Metodi patrimoniali Metodi empirici e di mercato Dimostrabilità del valore 2

Logica dei metodi finanziari Teoria del valore dell’impresa Logica dei metodi finanziari Debiti Capitale investito operativo Flussi monetari operativi (FCFO) Patrimonio netto Flussi monetari spettanti agli azionisti (FCFE) Valore del capitale operativo (asset value) Valore del patrimonio netto (equity value) meno: valore di mercato dei debiti finanziari netti Fonte: M. Massari 1998 3

 Levered al netto degli Of Teoria del valore dell’impresa Metodi finanziari  Levered al netto degli Of n W =  CFj · vj + Vf · vn + SA 1 N.B. Se l’azienda non è quotata in un mercato ufficiale si utilizza un ß di impresa comparabile o un ß relativo al settore corrispondente 4

W =  CFj · vj + Vf · vn - D + SA vj = (1 + i)-j Teoria del valore dell’impresa  Unlevered al lordo degli Of n W =  CFj · vj + Vf · vn - D + SA vj = (1 + i)-j 1 i = WACC (Weighted Average Cost of Capital) T = aliquota di imposta 5

Teoria del valore dell’impresa 6

Teoria del valore dell’impresa 7

Metodi reddituali W =  Rj · vj + Vf · vn + SA Teoria del valore dell’impresa Metodi reddituali n W =  Rj · vj + Vf · vn + SA 1 n W =  Rn · an¬i + Vf · vn + SA 1 8

Teoria del valore dell’impresa 9

Teoria del valore dell’impresa 10

Prof. Antonio Tessitore Teoria del valore dell’impresa 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma dell’avviamento (goodwill) Gli ambiti di applicazione dei metodi misti Prof. Antonio Tessitore venerdì 23 marzo 2012 1

Teoria del valore dell’impresa 2

Teoria del valore dell’impresa 3

4

Metodi misti Alternative più frequentemente utilizzate Teoria del valore dell’impresa Metodi misti Sono metodi di misurazione di W che utilizzano sia la componente Patrimoniale (K) sia i Flussi di risultato conseguibili in futuro (Es. Rn) Alternative più frequentemente utilizzate  Con stima autonoma dell’Avviamento (Metodo U.E.C.) N.B. K può essere semplice K o può esprimere anche componenti patrimoniali intangibili K’ = K + I  Metodo della media Media semplice tra W stimato con metodo Patrimoniale semplice e W stimato con metodo reddituale [Es. W = R/i] 5

Valore Impresa Alfa Jeans Teoria del valore dell’impresa Corso di Perfezionamento in Risk Management Valore Impresa Alfa Jeans Metodo misto W = [K + an¬i’ · (Rn - Ki) W = [11.102,11 + 0,9808 · (1.260,27 – 11.102,11 · 0,1021)] W = [11.102,11 + 0,9808 · (1.260,27 – 1.133,53)] W = [11.102,11 + 0,9808 · 126,74] W = 11.102,11 + 124,31 W = 11.226,42 6

A W = K + A SA = 0 W = 1/2 · (K + Rn/i*) W = K + A Teoria del valore dell’impresa A W = K + A SA = 0 W = 1/2 · (K + Rn/i*) W = K + A K + A = 1/2 · (K + Rn/i*) W = K + A A = 1/2 K + 1/2 Rn/i* - K W = K + A A = 1/2 · (Rn/i* - K) 7

Teoria del valore dell’impresa 8

Prof. Antonio Tessitore Teoria del valore dell’impresa 12. La valutazione delle aziende in perdita - La scelta dei modelli di valutazione  Ulteriori riflessioni sui metodi misti Profili e problemi valutativi delle aziende in perdita Ambiti di applicazione dei modelli di valutazione Relazioni tra valore economico - capitale di bilancio - valore di mercato delle imprese Prof. Antonio Tessitore venerdì 1° aprile 2011

Le principali famiglie dei metodi valutativi Teoria del valore dell’impresa Le principali famiglie dei metodi valutativi Razionalità della formula valutativa Metodi finanziari Metodi reddituali Metodi misti Metodi patrimoniali Metodi empirici e di mercato Dimostrabilità del valore A

Metodi misti Alternative più frequentemente utilizzate Teoria del valore dell’impresa Metodi misti Sono metodi di misurazione di W che utilizzano sia la componente Patrimoniale (K) sia i Flussi di risultato conseguibili in futuro (Rn) Alternative più frequentemente utilizzate  Con stima autonoma dell’Avviamento (Metodo U.E.C.) N.B. K può essere semplice K o può esprimere anche componenti patrimoniali intangibili K’ = K + I  Metodo della media Media semplice tra W stimato con metodo Patrimoniale semplice e W stimato con metodo reddituale [Es. W = R/i] B

Valore Impresa Alfa Jeans Teoria del valore dell’impresa Corso di Perfezionamento in Risk Management Valore Impresa Alfa Jeans Metodo misto W = [K + an¬i’ · (Rn - Ki) W = [11.102,11 + 0,9808 · (1.260,27 – 11.102,11 · 0,1021)] W = [11.102,11 + 0,9808 · (1.260,27 – 1.133,53)] W = [11.102,11 + 0,9808 · 126,74] W = 11.102,11 + 124,31 W = 11.226,42 C

A W = K + A SA = 0 W = 1/2 · (K + Rn/i*) W = K + A Teoria del valore dell’impresa A W = K + A SA = 0 W = 1/2 · (K + Rn/i*) W = K + A K + A = 1/2 · (K + Rn/i*) W = K + A A = 1/2 K + 1/2 Rn/i* - K W = K + A A = 1/2 · (Rn/i* - K) D

Le componenti del valore (W) delle aziende in perdita Teoria del valore dell’impresa Le componenti del valore (W) delle aziende in perdita W = f(K; I; Cj · vj; Rn · vi; Vf · vn; SA) A) Analisi preliminare delle perdite B) Modelli di valutazione applicabili C) Valore di liquidazione 1

Teoria del valore dell’impresa B = 1/i · (R - Ki’’) · an¬i’ 2

Modelli di valutazione applicabili Teoria del valore dell’impresa Modelli di valutazione applicabili B)  Metodo misto con stima autonoma dell’avviamento W = K + (R - Ki) · an¬i’ * * * Nell’ottica dell’acquirente di aziende in perdita  Modello reddituale (capitalizzazione limitata)  Modello finanziario unlevered L’immissione di capitali integrativi Il valore delle perdite pregresse fiscalmente deducibili 3

Valore di liquidazione Teoria del valore dell’impresa Valore di liquidazione C)  Valore nell’ipotesi di cessazione o liquidazione volontaria dell’azienda Il valore di liquidazione costituisce il limite inferiore per la valutazione di aziende in perdita Il caso-limite di un “prezzo negativo” dell’azienda trasferita 4

Teoria del valore dell’impresa 5

6

Teoria del valore dell’impresa L’uso dei multipli 7

Teoria del valore dell’impresa Scuola di Dottorato in Economia Teoria del valore dell’impresa 8

Teoria del valore dell’impresa Scuola di Dottorato in Economia Teoria del valore dell’impresa 9