Incontri di vocali e loro esiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

MATEMATICA FINANZIARIA
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Cap. 6 Gli angoli.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Storia della Filosofia II
La scrittura Componente ortografica.
Istituzioni di linguistica
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La prima declinazione dei nomi
L’APPARATO DI FONAZIONE
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Enclitiche e proclitiche
L'aumento.
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
Leggere e capire il testo poetico
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Gli angoli Prof.ssa Laura Salvagno.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
Los Accentos GLI ACCENTI
Corso di Dizione e Articolazione
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
L’alfabeto e la pronunzia
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Discipline linguistiche
LA LINGUA ARABA.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Con questo test potrai sapere cosa pensa il tuo capo di te
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Appunti di metrica latina
Figura retorica.
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
L’intonazione.
Laboratorio di traduzione
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Le civiltà Precolombiane
La Scuola fa bene a tutti: quali errori. Dr
Modulo Fonetica e Fonologia
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
GLI ACCENTI.
La divisione in sillabe
Quando le lettere si incontrano
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
La trascrizione fonetica
Analisi matematica Introduzione ai limiti
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Suoni e lettere dell’italiano
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. III.
Linguistica diacronica Vocalismo marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
IL VERSO E LA METRICA.
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
Transcript della presentazione:

Incontri di vocali e loro esiti

Gli incontri di vocali capita, in alcuni casi della flessione nominale o verbale, che due o più vocali forti (i suoni -a, -e, - o) vengano a contatto tra loro. es. kalev-w, kalev-ei~, kalev-ei... In questi casi ha luogo il fenomeno della contrazione, se le vocali appartengono alla stessa parola, o della crasi, se le vocali appartengono a parole diverse Entrambi i fenomeni sono regolati da una serie di regole che valgono in (quasi) tutti i casi in cui si presentino le stesse condizioni

La contrazione La contrazione vocalica è, sostanzialmente, un modo per evitare lo iato L'incontro può avvenire tra una vocale e un'altra vocale, o tra una vocale e un dittongo L'esito è di norma costituito da una nuova vocale (lunga) o da un dittongo

Leggi di contrazione/1 Due vocali di suono uguale danno luogo alla vocale lunga corrispondente. Es. a + a= a (lunga) e + h (e viceversa)= h o + w (e viceversa)= w Questa regola ha due importanti eccezioni: e + e= ei o + o= ou

Leggi di contrazione-2 Nell'incontro tra vocali di suono diverso, il suono -o prevale sui suoni -a ed -e es. a + o= w a + w= w o + a= w e + w= w h + w= w o + h= w e così via Esistono anche qui due importanti eccezioni: e + o= ou o + e= ou

Leggi di contrazione-3 Es. a + e= a e + a= h a + h= a h + a= h Tra il suono -a e il suono -e, prevale quello che precede: ovviamente l'esito è una vocale lunga Es. a + e= a e + a= h a + h= a h + a= h

Leggi di contrazione-4 I dittonghi si comportano più o meno come le vocali singole e cioè: -se la vocale che precede ha suono uguale a quella del primo elemento del dittongo, scompare senza lasciare traccia: a + ai= ai a + a/= a/ -se la vocale che precede è diversa dal primo elemento del dittongo, si contrae con quest'ultimo secondo le regole che abbiamo descritto: particolare attenzione va posta ai dittonghi impropri che ne derivano

Alcuni esempi a + oi= w/ (lo iota si sottoscrive perché si è formato h + ai= h/ un dittongo improprio) a + w/= w/ α + h/=a/ E invece: h + ou= w e + ou= ou Come si può notare, il suono /e/ in questi casi scompare completamente (Lo iota resta sottoscritto perché tale era in origine)

Le eccezioni La regola appena enunciata sui dittonghi ha tre importanti eccezioni: e + oi o + ei = oi o + h/

Come accentare le contrazioni? Se la prima vocale da contrarre portava accento, l'accento sarà circonflesso: es. kalev-ei~= kalei`~ Se l'accento cadeva sulla seconda vocale da contrarre, sarà acuto: es. kale-ovmeqa= kalouvmeqa ATTENZIONE: se l'ultima sillaba della parola è breve, e la sillaba contratta è la penultima, viene rispettata la legge del “trocheo finale”, per cui l'accento sarà in ogni caso circonflesso Se non c'era accento su nessuna delle due vocali contratte, la sillaba contratta non porta accento

La crasi Come già anticipato, la crasi è una contrazione che interviene tra la vocale finale di una parola e quella iniziale della seguente, quando entrambe le vocali siano “dure” o “aspre” (suoni -a -e -o) Le regole sono le stesse della contrazione sopra la nuova sillaba viene posto un segno chiamato “coronide”, simile ad uno spirito dolce: es. kaiv + ejn= kajn w\ + a[nqrwpe= w[nqrwpe

L'accento nella crasi La parola risultante dalla crasi porta in genere l'accento della seconda delle due parole fuse insieme Se la parola termina con sillaba breve e la sillaba interessata dalla crasi è la penultima, l'accento è circonflesso per la legge del “trocheo finale” es. to; + e[rgon= tou\rgon

Altri esiti dell'incontro di vocali Altri esiti dell'incontro di due o più vocali che non formano dittongo sono la sinizesi: (le due vocali interne di parola si pronunciano come un'unica sillaba) Es. πόλεως Lo stesso fenomeno, se avviene tra due parole contigue, si definisce sineresi La metatesi (it. “scambio”): (le due vocali si scambiano la quantità) Es. πόληος > πόλεως Aferesi: eliminazione della vocale breve iniziale, di una parola preceduta da un'altra che termina per vocale lunga. Es. ποῦ ἐστι > ποῦ ᾿στι