Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
QUELLE DUE.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La struttura del testo narrativo
NARRAZIONE E RESOCONTO
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Introduzione allo Humanistic management Marco Minghetti Lezione 8 Incontro con Paolo Costa Pavia Ottobre – Novembre 2006.
La narrazione in tirocinio
Gioco conversazionale
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Gruppi di Infanzia e Primaria
Una donna che ha dato il suo contributo nella lotta alla mafia.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
a cura del prof. P. Vezzoni
Una storia racconta di due Amici che camminavano nel deserto…
Una storia racconta di due Amici che camminavano nel deserto…
Cultura scritta sui muri
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
SOGNANDO IL SOGNO DI DIO
E’ tempo di festa: raccontami una storia
C’era qualcosa nel suo sorriso, nei suoi occhi, e nella sua innata eleganza. BELLEZZA VERA Le seguenti sono citazioni di Audrey Hepburn, quando le chiesero.
Una sera di Ottobre. In un Hotel della capitale.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico...” (Mt 5,43) “...ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Gabbiano Jonathan Livingston
Amicizia Vera & Profonda
Forse Dio vuole....
La “doppia” identità.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione
Una storia racconta di due amici che camminavano nel deserto.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
La celebrazione del Matrimonio
SCRIVERE PER IL BENESSERE Libera le parole, le parole ti liberano © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Il Vangelo secondo MARCO.
La comunicazione.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
Il Matrimonio nel disegno di Dio
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Saggezza orientale.
Sistemi basati su conoscenza
La Parabola della Matita.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Illuminismo e (nuovi) generi letterari in prosa Vorlesung - WS 2003/04 Prof. Tatiana Crivelli.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
I DIECI COMANDAMENTI.
NOI E GLI ALTRI Il frutto della nostra coppia è far vedere al mondo il nostro amore e l’amore di Dio.
IL MITO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
5° incontro.
La favola.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
Essere adulti nelle «altre culture» Fonte: M. Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture, in «Adultità», n. 11, 2000, pp («Erranze», numero.
Progetto di scrittura autobiografica
Favole per un anno Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l'avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende... regala!
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie

Una conversazione è una sequenza di atti comunicativi che si svolge tra due o più interlocutori in modo tale che questi si scambiano a turno la possibilità di parola.

Lautobiografia è « un racconto retrospettivo in prosa che una persona reale fa della propria esistenza, quando mette laccento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della sua personalità». ( Ph. Lejeune, Il patto autobiografico, tr. it. Bologna, Il Mulino, 1986, p. 12).

O più semplicemente: un racconto in prima persona in cui il soggetto di cui si racconta la storia è lo stesso che proferisce il racconto.

«… non si può separare il narrare dalla relazione in cui si situa. Le narrazioni sono sempre dei racconti che le persone […] fanno a qualcuno e per qualcuno, delle attività comunicative che hanno luogo in un certo contesto relazionale». (A. Melucci, Costruzione di sé, narrazione, riconoscimento, in D. della Porta et al. (a cura di), Identità, riconoscimento, scambio, Laterza, Roma-Bari, 2000, p. 40.

A narrare si è in due. E ciò che si racconta dipende anche dallinterlocutore.

La condizione minimale perché unenunciazione possa essere qualificata come narrativa è che qualcuno dica ad un altro che è successo qualcosa.

Si noti che «racconto» e «narrazione» non sono sinonimi. Il racconto è un testo (orale, scritto o figurato che sia: linsieme di segni che evoca una certa storia); la narrazione è unazione (quella di chi proferisce - o comunque produce - il racconto).

Si noti anche raccontare è diverso da esprimere unopinione o una preferenza. Questo a prescindere dal fatto che ogni enunciazione comporta una dimensione espressiva, tale per cui anche parlando daltro non possiamo fare a meno di «dire» qualche cosa di noi stessi.

Raccontare di sé comporta certi rischi.

… sono soprattutto le donne a parlare di sé ?

I

Narrazione autobiografica racconto autobiografico io io destinatario destinatario empirico modello modello empirico

.. A prescindere da quanto si è vissuto il curriculum dovrebbe essere breve. E dobbligo concisione e selezione dei fatti. Cambiare paesaggi in indirizzi e ricordi incerti in date fisse. Di tutti gli amori basta quello coniugale, e dei bambini solo quelli nati […]. Scrivi come se non parlassi mai con te stesso. W. Szymborska, Scrivere il curriculum, tr. it. in Gente sul ponte, Scheiwiller, Milano, 1996, p. 69.

... dietro la dama che ama il ballo e dietro il signore che beve come un matto, sotto laspetto affaticato, l'attacco di emicrania e il sospiro cè sempre un'altra storia. (W. H. Auden, Alla fine il segreto vien fuori, tr. it. in La verità, vi prego, sull'amore, Milano, Adelphi, 1994, p. 47).

Ante-narratives (o «quasi-narrazioni») (D. M. Boje, Narrative Methods for Organizational and Communication Research, Sage, 2001; A. L. Musacchio, Storytelling in Organizations, MacMillan, 2009)

«Lesperienza è incompleta, a meno che uno dei suoi momenti non sia un atto creativo di retrospezione, nel quale agli eventi e alle parti dellesperienza viene attribuito un significato». (V. Turner, Dal rito al teatro, tr. it. Bologna, Il Mulino, 1986, pp ).

«… noi tutti non abbiamo il tempo di vivere i veri drammi dellesistenza che ci è destinata. Per questo invecchiamo - non per altro. Le rughe e le grinze sul nostro volto sono i biglietti da visita delle grandi passioni, dei vizi, delle conoscenze che passarono in noi - ma noi, i padroni di casa, non ceravamo». (W. Benjamin, Per un ritratto di Proust, tr. it. in Avanguardia e rivoluzione, Torino, Einaudi, 1973, p. 37).

«Vi è un sapere non-ancora-cosciente di ciò che è stato, la cui estrazione alla superficie ha la struttura di un risveglio». (W. Benjamin, Parigi capitale del XIX secolo, tr. it. Torino, Einaudi, 1983, p. 508).

«E adesso, eccomi qui».