Il sistema pensionistico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
POPOLAZIONE E SISTEMA PENSIONISTICO
Scuola Superiore Economia e Finanza
Lezioni di Scienza delle Finanze
L’elasticità e le sue applicazioni
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Gli elementi costitutivi di un sistema previdenziale
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Fondo Pensione Complementare
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Le politiche pensionistiche
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Capitolo 6 La disoccupazione
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
Le pensioni in Germania
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Teoria delle imposte introduzione
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
IL MERCATO DEL LAVORO.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
IL SISTEMA PENSIONISTICO. Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Transcript della presentazione:

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Definizioni Le ragioni dell’intervento pubblico Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b) effetti sulla crescita c) equità d) ripartizione del rischio fra generazioni Il sistema italiano Equilibrio macroeconomico e finanziario Confronti internazionali Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico e' un meccanismo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività lavorativa per ragioni di età anagrafica (pensioni di vecchiaia) o di età contributiva (pensioni di anzianità); non è più in grado di partecipare al processo produttivo per una sopravvenuta incapacità lavorativa (pensioni di invalidità); pur non avendo mai fatto parte della forza lavorativa, è legato da rapporti familiari con persone decedute che hanno fatto parte della forza lavoro (pensioni ai superstiti); è sprovvisto di qualunque forma di reddito e non è in grado di lavorare (pensioni assistenziali). Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema è finanziato dai contributi sociali versati dai lavoratori e dai datori di lavoro agli enti che erogano prestazioni pensionistiche. Lo Stato può intervenire ricorrendo alla fiscalità generale. Il sistema pensionistico

Funzioni svolte dal sistema pensionistico Funzione assicurativa: l’individuo rinuncia a parte delle sue risorse quando attivo per vedersi riconosciuto un certo livello di reddito (e consumo) quando anziano Funzione previdenziale: il sistema garantisce all'individuo il mantenimento di un tenore di vita simile a quello raggiunto nella fase terminale della vita lavorativa (purché abbia adeguatamente contribuito al finanziamento del sistema) Funzione assistenziale: la collettività assicura a tutti i cittadini un reddito adeguato ad una esistenza dignitosa Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Realizzazione delle funzioni del sistema pensionistico in assenza di intervento pubblico Funzioni assicurativa e previdenziale attraverso a) il risparmio privato, investendo sul mercato dei capitali o sottoscrivendo delle polizze assicurative b) trasferimenti intrafamigliari Funzione assistenziale delegata al volontariato Il sistema pensionistico

Ragioni dell’intervento pubblico 1) Realizzazione della funzione assistenziale 2) Fallimenti dei mercati dei capitali Limitato sviluppo dei mercati dei capitali Asimmetrie informative (tra investitori e intermediari finanziari) sul rischio degli investimenti 3) Fallimenti dei mercati assicurativi Assenza di copertura dal rischio di inflazione 4) Assicurazione come bene meritorio (la collettività ritiene miope chi non costituisce delle risorse per la vecchiaia) Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Evoluzione storica Famiglia patriarcale  funzioni assistenziali delegate alle organizzazioni religiose, funzioni previdenziali e assicurative garantite all'interno della famiglia. Rivoluzione industriale  dissolvimento della famiglia patriarcale  sistemi assicurativi (volontari o su base contrattuale) finanziati dai contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro. Soluzioni volontaristiche e contrattuali insufficienti a risolvere i problemi posti dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione  negli ultimi decenni del XIX secolo, la Germania di Bismarck iniziò a mettere le basi del primo e più sviluppato sistema di previdenza sociale (obbligatorietà dell’assicurazione pensionistica). Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Evoluzione storica Ragioni di tipo paternalistico (BENI MERITORI) spiegano l’obbligatorieta’ l'individuo non e' in grado di prevedere con cura i propri bisogni effettivi in un periodo lontano nel tempo e di risparmiare in modo adeguato. Inizialmente, i sistemi pensionistici, pur essendo obbligatori, applicavano criteri assicurativi privati: contributi versati investiti sui mercati dei capitali e immobiliare e montante corrisposto sotto forma di pensione, senza alcuna garanzia di adeguatezza della rendita ottenuta al momento del pensionamento. In seguito i sistemi pensionistici pubblici si sono assunti la responsabilità di garantire prestazioni adeguate. Il sistema pensionistico

Classificazione Modalità di finanziamento delle prestazioni Sistema a ripartizione: in ogni periodo il gettito contributivo (somma dei contributi sociali versati) e' destinato al finanziamento delle prestazioni erogate nello stesso periodo (non si accumulano riserve: PATTO INTERGENERAZIONALE). Sistema a capitalizzazione: i contributi che ogni lavoratore versa nel periodo di attività sono investiti sul mercato dei capitali. La pensione corrisponderà al montante accumulato, riscosso sotto forma di rendita (accumulazione di riserve: OTTICA ASSICURATIVA INDIVIDUALE). Il sistema pensionistico

Classificazione Modalità di determinazione delle prestazioni SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Nel Sistema a capitalizzazione i contributi sono investiti sul mercato dei capitali. Il montante contributivo (MC) alla fine della vita lavorativa deve essere uguale al valore attuale del flusso di pensioni future (VA) data la speranza di vita. VA(P) = MC Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Esistono due tipologie di fondi pensione: fondi a contribuzione definita: ogni lavoratore è titolare di una posizione nell'ambito del fondo alla quale confluiscono i contributi, nella componente determinata contrattualmente ed in quella (eventualmente) volontaria. I versamenti danno luogo a un capitale che al momento della cessazione del rapporto di lavoro e' trasformato in rendita  il rischio dell'investimento e' a carico dell'assicurato. fondi a prestazione definita: il beneficio pensionistico e' fissato sulla base di una formula che lega la prestazione al salario e al numero di anni di contribuzione, in maniera analoga al Sistema a Ripartizione (Metodo Retributivo)  il rischio dell'investimento passa dall'assicurato all'assicuratore. Tali fondi hanno l’obbligo di mantenere una riserva a garanzia degli assicurati. Il sistema pensionistico

Determinazione delle prestazioni SISTEMA A RIPARTIZIONE Il gettito complessivo annuale e‘ destinato al finanziamento delle pensioni pagate nello stesso anno  non si ha quindi costituzione di riserve e fondi intitolati ai singoli contribuenti; si formano invece diritti al pagamento di una pensione di un certo importo o secondo una certa formula. Le pensioni possono essere calcolate secondo due fondamentali metodi di calcolo: il metodo retributivo; il metodo contributivo. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il metodo retributivo La pensione annuale è pari ad una certa percentuale della retribuzione pensionabile moltiplicata per il numero di anni di contribuzione P = b Rp L = coeff. di rendimento Rp=retribuzione pensionabile L = anni di contributi Il sistema pensionistico

Il metodo contributivo La pensione annuale è determinata moltiplicando il montante contributivo per un coefficiente P = MC x a(rz , L) Il sistema pensionistico

Tasso di rendimento Ripartizione vs. capitalizzazione Ipotesi: pensioni finanziate esclusivamente con contributi sociali; Wt = monte salari al tempo t (pari al totale dei salari pagati) al lordo dei contributi sociali; n = tasso di crescita dell’occupazione; m = tasso di crescita della produttività; a = percentuale di contribuzione. Monte salari al tempo t+1 = Wt+1=Wt(1+n)(1+m) Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Contributi riscossi al tempo t = Ct= a Wt  investiti sul mercato dei capitali  rendimento i  Pensioni erogate al tempo t+1 = Pt+1= Ct(1+i) = aWt(1+i). Il rendimento è i un sistema pensionistico a capitalizzazione garantisce un rendimento pari al tasso di rendimento garantito sui mercati dei capitali. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico SISTEMA A RIPARTIZIONE Contributi riscossi al tempo t = Ct= a Wt = Pt = Pensioni erogate al tempo t. Contributi riscossi al tempo t+1= Ct+1= a Wt+1=aWt(1+n)(1+m)= Pt+1 = Pensioni erogate al tempo t+1. Il rendimento implicito (ottenuto dalla generazione che lavora e versa contributi al tempo t e percepisce pensione al tempo t + 1) è tale che:  un sistema pensionistico a ripartizione puro (in cui tutti i contributi versati sono esauriti nel pagamento delle pensioni nello stesso anno) garantisce un rendimento implicito (circa) pari alla somma del tasso di crescita dell'occupazione e della produttività. Il sistema pensionistico

Tasso di rendimento Ripartizione vs. capitalizzazione Il sistema a capitalizzazione garantisce un rendimento superiore del sistema a ripartizione se i > n + m Il sistema pensionistico

Tasso di rendimento Retributivo vs. Contributivo Tasso rendimento interno MC(i)=VA(i) Osservazione 1 Per particolari valori dei parametri il sistema retributivo può determinare pensioni eguali al sistema contributivo (a parità di contribuzione) Osservazione 2 Il sistema contributivo garantisce sempre l’eguaglianza dei tassi di rendimento interni fra contribuenti - pensionati Il sistema pensionistico

Tasso di rendimento Retributivo vs. Contributivo Osservazione 3 Il sistema retributivo non garantisce in generale l’eguaglianza dei tassi di rendimento interno Osservazione 4 I sistemi retributivi favoriscono le carriere dinamiche. Tanto minore è il periodo su cui si calcola la retribuzione pensionabile tanto maggiore sarà la differenza dei TRI a favore delle carriere dinamiche Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Esempio Aliquota contributiva 15% Coefficiente di rendimento 0,16 P1: pensione calcolata con Rp = RL P2: pensione calcolata con Rp = media retribuzioni nell’arco della vita R1 R2 R3 R4 R5 P1 P2 TRI1 TRI2 A 60 80 100 120 140 112 15,8% 2,5% B 2,2% C 20 40 48 25,7% 2,8% aR1(1+i)5 + aR2(1+i)4 + aR3(1+i)3 + aR4(1+i)2 + aR5(1+i) = P Il sistema pensionistico

Effetti sulla crescita Quali sono gli effetti dei vari sistemi sul risparmio? Un aumento del risparmio fa aumentare la crescita? Qual è l’impatto sul mercato dei capitali? Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Effetti sul risparmio SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE In ogni periodo gli individui risparmiano e destinano parte del risparmio al finanziamento della propria previdenza. Poiché anche il risparmio previdenziale è investito sul mercato dei capitali al tasso i, il livello complessivo del risparmio effettuato in ogni periodo non è distorto dall’esistenza del sistema pensionistico  il sentiero di accumulazione di un sistema economico non e' modificato. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Effetti sul risparmio SISTEMA A RIPARTIZIONE “Il sistema a ripartizione confrontato con i sistemi tradizionali a capitalizzazione soffre di quattro principali difetti: l'incertezza congenita sulla sua capacità di pagare in futuro le pensioni promesse, incertezza dovuta al fatto che il sistema è stato creato sulla base di ipotesi non più valide sulla crescita dell'economia e della popolazione e sulla vita media dopo il pensionamento; l'estrema onerosità del sistema per i partecipanti; l'enorme contribuzione obbligatoria che non partecipa alla formazione del risparmio e dell'investimento nazionale (e quindi alla crescita dell'economia) perché usata per pagare le pensioni già in corso; l'illiquidità del credito accumulato per la pensione.” (F. Modigliani, M.L. Ceprini, 1998) Se n+m=i a regime un sistema a capitalizzazione e un sistema a ripartizione hanno gli stessi effetti sul risparmio Nel sistema a ripartizione esiste un EFFETTO PRIMA GENERAZIONE: al momento dell’avvio una parte del risparmio dei lavoratori viene trasferito ai pensionati. Se non esistono trasferimenti intergenerazionali il risparmio diminuisce Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Equità Un sistema pensionistico può realizzare diversi concetti di equità Equità attuariale: realizzata quando a tutte le storie contributive e pensionistiche individuali è garantito lo stesso tasso di rendimento interno (= tasso che eguaglia in un dato istante di tempo il VA dei contributi versati al VA del flusso di pensioni). Equità previdenziale: realizzata quando a tutti gli individui, a parità di durata della vita lavorativa, viene garantito lo stesso tasso di sostituzione (= Pensione/Ultima retribuzione). Equità assistenziale: realizzata quando tutti i cittadini possono raggiungere un livello di reddito minimo. Il sistema pensionistico

I rischi di un sistema pensionistico I principali rischi del sistema pensionistico sono classificabili in due classi: Rischi nella fase di formazione del diritto alla pensione rischio di inadeguatezza dei rendimenti: il lavoratore, nonostante il versamento dei contributi, potrebbe trovarsi a fruire di un trattamento previdenziale insufficiente per una vita dignitosa. Rischi nel periodo successivo al pensionamento rischio di inflazione: il valore reale della pensione non si mantiene nel tempo per la crescita dei prezzi; rischio demografico: collegato all’allungamento della vita media. Ciò può determinare un aumento dei contributi sociali (quindi è a carico dei lavoratori attivi) o una diminuzione delle prestazioni (quindi è a carico dei pensionati); rischio salariale: legato alle posizioni economiche relative di lavoratori e pensionati. E’ coperto quando il rapporto Monte pensioni/Monte salari si mantiene costante nel tempo. Il sistema pensionistico

Equilibrio finanziario Un sistema pensionistico è in equilibrio finanziario quando le entrate contributive e le pensioni erogate in un istante di tempo sono uguali. Il sistema a capitalizzazione garantisce automaticamente l’equilibrio finanziario. Il sistema a ripartizione è in equilibrio finanziario se l’aliquota contributiva è pari a quella di equilibrio (a*): Il sistema pensionistico

Distribuzione dei rischi SISTEMA A RIPARTIZIONE Le generazioni attive si impegnano a trasferire ai pensionati parte delle risorse correntemente prodotte, sulla base di una formula che definisce i diritti individuali e che può prescindere dal risultato dell'accumulazione dei contributi. I termini del contratto riguardano: tasso di sostituzione tra ultimo salario e pensione; tipo di indicizzazione della pensione; aliquota contributiva. SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Ogni generazione finanzia le proprie pensioni, senza impegni nei confronti delle generazioni precedenti né diritti nei confronti di quelle successive. Il sistema pensionistico

Distribuzione del rischio demografico SISTEMA A RIPARTIZIONE (ipotizziamo l’equilibrio finanziario). I caso: Tasso di sostituzione dato. Con questo contratto la comunità si impegna a mantenere invariato nel tempo il rapporto tra pensione e ultima retribuzione. in questo caso il rischio demografico è accollato ai giovani (in Italia, prima della riforma Dini). Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico II caso: Aliquota contributiva data. Con questo contratto la comunità si impegna a mantenere invariata nel tempo l’aliquota contributiva. in questo caso il rischio demografico è accollato agli anziani (in Italia, dopo la riforma Dini) Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Apparentemente non si pone a livello individuale il problema dell’attribuzione del rischio demografico. L’aumento del rapporto di dipendenza non sembra avere effetti sui pensionati che hanno accumulato in passato i fondi per la loro pensione. Tuttavia: Se una generazione numerosa è seguita da una generazione meno numerosa ci sara’ una forte accumulazione di fondi pensione che appartengono alla generazione anziana. La generazione più anziana fara’ ricorso ai risparmi accumulati per finanziare il livello desiderato di consumo. Tale livello di consumo superera’ i contributi pensionistici desiderati dalla generazione più piccola e giovane. Se la produzione non aumenta si verifica un disequilibrio che si puo’ manifestare in due modi differenti Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Eccesso di domanda sul mercato dei beni  l’inflazione riduce il potere d’acquisto delle pensioni Eccesso di offerta sul mercato dei titoli  il valore dei fondi accumulati dai pensionati si riduce Il sistema pensionistico

Distribuzione del rischio di inflazione SISTEMA A RIPARTIZIONE Coperto se sono previste forme di indicizzazione delle pensioni al tasso d’inflazione. SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Rischio non assicurabile (coperto eventualmente con intervento pubblico). Il sistema pensionistico

Distribuzione del rischio salariale SISTEMA A RIPARTIZIONE Coperto se sono previste forme di indicizzazione delle pensioni al tasso di crescita dei salari. SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE A carico degli anziani poiché la dinamica salariale degli attivi non influenza la dinamica delle pensioni percepite. Il sistema pensionistico

Distribuzione del rischio di inadeguatezza dei rendimenti SISTEMA A RIPARTIZIONE I contributi vengono rivalutati a tassi che riflettono le grandezze reali (tasso di crescita dell’occupazione e della produttività). SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE I contributi versati vengono investiti sul mercato dei capitali (rendimenti più variabili; rischio di perdite in conto capitale a causa dell’inflazione). E' interessante notare che gran parte dei sistemi pensionistici è nato come Sistema a Capitalizzazione e il passaggio verso i Sistemi a Ripartizione è stato causato da fenomeni inflazionistici che polverizzarono le riserve previdenziali. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente operai), in ritardo rispetto ad altri paesi europei 1939: introduzione previdenza a favore dei superstiti anni ‘50-‘60: introduzione previdenza obbligatoria per impiegati, coltivatori diretti e lavoratori autonomi 1969: introduzione pensione sociale per anziani privi di reddito (assistenza) 1970: introduzione definitiva del sistema a ripartizione 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini Il sistema pensionistico

La contribuzione al sistema In Italia, il finanziamento del sistema pensionistico avviene mediante la contribuzione sociale obbligatoria. Il prelievo contributivo complessivo per i lavoratori dipendenti può superare il 42%. L'aliquota contributiva per i lavoratori autonomi e' fissata al 20% del reddito dichiarato ai fini IRPEF/IRE. Nella tabella: contributi sociali relativi a operai in imprese con più di 50 dipendenti nel 2004 Fonte: Relazione generale 2004 Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico A inizio anni '90 il giudizio sul sistema pensionistico italiano era fortemente negativo. I problemi principali erano: gravi rischi di squilibrio finanziario: nel 1992 il debito previdenziale (i.e. la differenza tra valore attuale delle prestazioni da erogare in futuro e valore attuale dei contributi secondo le aliquote contributive vigenti) era pari a (circa) euro 2,000 miliardi. differenziazioni molto forti tra categorie e settori (agricoltura, pubblico impiego e industria, con situazioni mediamente di privilegio per i primi due settori) e disomogeneità di trattamento tra lavoratori autonomi e dipendenti; abnorme estensione delle pensioni di anzianità (baby pensionati), in particolare nel pubblico impiego, con l'effetto di avere pensionati con pochi anni di contribuzione e lunga speranza di vita; uso della previdenza per finalità assistenziali (attraverso le pensioni di invalidità) o per la soluzione di crisi industriali (prepensionamenti in caso di crisi aziendali o settoriali). Il sistema pensionistico

Previsioni demografiche Istat, marzo 2006 Il sistema pensionistico

Previsioni demografiche Istat, marzo 2006 Il sistema pensionistico

Previsioni demografiche Istat, marzo 2006 Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Le riforme Descriviamo sinteticamente i 3 regimi (ci limitiamo per semplicità ai soli lavoratori dipendenti dell'industria): pre-1992 riforma Amato (1992) riforma Dini (1995) confrontandoli sulla base di: funzione previdenziale e assicurativa funzione assistenziale distribuzione dei rischi equilibrio finanziario e macroeconomico Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Le riforme Funzione previdenziale e assicurativa Condizioni di accesso PRE-1992 Pensioni di vecchiaia: 55 anni donne; 60 anni uomini (minimo di 15 anni di contribuzione). Pensioni di anzianità: 35 anni di contributi. RIFORMA AMATO Pensioni di vecchiaia: 60 anni donne; 65 anni uomini (minimo di 20 anni di contribuzione). RIFORMA DINI Pensioni di vecchiaia: minimo 57 anni, massimo 65 anni (minimo di 5 anni di contribuzione). Abrogate (con gradualità) le pensioni di anzianità. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Determinazione delle prestazioni PRE-1992 Metodo retributivo: P = β Rp L Rp = media degli stipendi degli ultimi 5 anni, rivalutati al costo della vita β=2% (max βL=80%) Tassi di sostituzione simili a parità di anzianità contributiva e indipendentemente dall’età di pensionamento → garantisce equità previdenziale. Tassi di rendimento interno più elevati per i profili salariali dinamici e minore l’età di pensionamento → non garantisce equità attuariale. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico RIFORMA AMATO Metodo retributivo: P = β Rp L Rp = media degli stipendi di tutta la vita, rivalutati al costo della vita β=2% (max βL=80%) Tassi di sostituzione inversamente proporzionali al tasso di crescita dei salari → non garantisce equità previdenziale. Tassi di rendimento interno si riducono, soprattutto per chi ha profili salariali dinamici. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico RIFORMA DINI Metodo contributivo: P=a MC Il montante contributivo MC è calcolato rivalutando i contributi di ciascun lavoratore (33% delle retribuzioni) ad un tasso pari alla media mobile quinquennale del tasso di crescita del PIL nominale a = coefficiente di trasformazione che riflette la vita attesa al momento del pensionamento (crescente con l’età di pensionamento; aggiornato ogni 10 anni in base alle variazioni della speranza di vita media) Tassi di sostituzione crescenti nell’età di pensionamento; più bassi per chi ha profili salariali che crescono più velocemente del PIL → non garantisce equità previdenziale. Tassi di rendimento interno uguali per tutti indipendentemente dall’età di pensionamento (nella fascia consentita) e dalla dinamica salariale → garantisce equità attuariale. Il sistema pensionistico

Confronto in termini di tassi di sostituzione Il sistema pensionistico

Confronto in termini di tassi di rendimento interno Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Funzione assistenziale PRE-1992 Periodo contributivo minimo: 15 anni. Integrazione al minimo: integrazione ad un livello di 402€ mensili per chi avesse pensioni inferiori. Pensioni di invalidità: concessione della pensione integrata al minimo, dopo soli 5 anni di contribuzione, se si fosse dichiarata l’invalidità del beneficiario. Le pensioni di invalidità sono state un potente strumento di sostegno del reddito (per chi non poteva avvalersi di un periodo sufficiente di contribuzione) e un ammortizzatore sociale che ha creato significative distorsioni nel funzionamento di tutto il sistema di protezione sociale. Nel 1980 il 35% delle erogazioni del FPLD erano pensioni di invalidità, e le pensioni di invalidità dei coltivatori diretti erano il 75% del totale. Pensioni sociali: istituite nel 1969 a favore dei cittadini senza storia professionale e sprovvisti di reddito. Sempre inferiori alle pensioni integrate al minimo. Incentivo a farsi riconoscere l’invalidità. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico RIFORMA AMATO Periodo contributivo minimo: 20 anni. RIFORMA DINI Periodo contributivo minimo: 5 anni (ma pensione prima dei 65 anni d'età solo se l’importo maturato è almeno pari a 1,2 volte l'assegno sociale) Integrazione al minimo: abolita Pensioni di invalidità: attribuite solo in casi di gravi menomazioni Pensioni sociali: sostituite dall’assegno sociale (nel 2003 pari a 359€ al mese). Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Distribuzione dei rischi Rischio demografico PRE-1992 Tasso di sostituzione dato  Rischio demografico a carico dei lavoratori. RIFORMA AMATO Spostamento in avanti dell'età di pensionamento (per ridurre il numero dei pensionati), in parte neutralizzato dalla possibilità di avere comunque la pensione di anzianità con 35 anni di contributi. Tasso di sostituzione dato.  Rischio demografico a carico dei lavoratori. RIFORMA DINI Abolizione graduale della pensione di anzianità. Età di pensionamento flessibile tra i 57 e i 65 anni, ma disincentivo monetario ai pensionamenti anticipati rispetto all’età massima. Revisione decennale del coefficiente di trasformazione.  Rischio demografico spostato sui pensionati. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Rischio d’inflazione e salariale PRE-1992 Indicizzazione delle pensioni all’inflazione e al tasso di crescita dei salari reali.  Rischio di inflazione e salariale a carico dei lavoratori. RIFORMA AMATO Indicizzazione delle pensioni all’inflazione. Eliminata l’indicizzazione delle pensioni al tasso di crescita dei salari reali.  Rischio di inflazione a carico dei lavoratori e rischio salariale a carico dei pensionati. RIFORMA DINI Ridotta l’indicizzazione all’inflazione l'adeguamento all’inflazione è al 100% solo per pensioni relativamente limitate (<2 volte il trattamento minimo del FPLD) e arriva al 75% per chi eccede il trattamento minimo di 3 volte. Confermata l’eliminazione dell’indicizzazione al tasso di crescita dei salari reali. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Equilibrio finanziario L’equilibrio finanziario è realizzato quando le spese pensionistiche sono tendenzialmente uguali alle entrate destinate al finanziamento delle pensioni. L'equilibrio finanziario dipende fortemente dalla definizione di uscite adottata. In una definizione ristretta si considerano uscite solo le pensioni di anzianità, vecchiaia e superstiti. In una versione allargata si comprendono anche le pensioni di tipo assistenziale (pensioni di invalidità, integrazioni al minimo pensionistico, prepensionamenti concessi per motivi economico-congiunturali). Una legge del 1988 ha previsto che lo stato versi 100.000 lire all'INPS per ogni mensilità di pensione erogata: è visto come una compensazione per le prestazioni di tipo assistenziale. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Equilibrio macroeconomico L'equilibrio macroeconomico è misurato dal rapporto tra monte pensioni e PIL (MP/PIL). L'equilibrio macroeconomico è realizzato quando l’ammontare di risorse trasferite alle generazioni anziane attraverso il sistema previdenziale (pubblico) non è eccessivo. Se il trasferimento è eccessivo ci possono essere effetti negativi in termini di livelli di risparmio e di accumulazione o di livelli di consumo della classe degli attivi. Nel 2001 la spesa per pensioni/PIL era pari al 13,4%. Nel decennio 2030-40 dovrebbe arrivare al picco massimo del 15% e ritornare poi a diminuire. I risultati di queste simulazioni sono fortemente influenzati dalle ipotesi fatte sulle dinamiche demografiche e occupazionali. Tassi di crescita della produttività e del PIL molto contenuti. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico RIFORMA DINI Controllo della spesa pensionistica pubblica Innalzamento dell’effettiva età di pensionamento Revisione decennale del coefficiente di trasformazione Abolizione delle pensioni di anzianità Assenza di collegamento fra pensioni e salari Ridimensionamento degli istituti assistenziali Incentivazione previdenza integrativa (fondi pensione) Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico

Gradualità delle riforme Le riforme pensionistiche Amato e Dini sono state corredate da un insieme di disposizioni di carattere transitorio volte a rendere molto lento e graduale l'avvio a regime del sistema descritto. La riforma Dini sarà pienamente in vigore solo nel 2036. Il sistema pensionistico

Coesistenza di Pubblico e Privato: la previdenza integrativa Se fattori demografici inducono a pensare che le pensioni pro-capite diminuiranno è naturale che si diffondano sistemi pensionistici integrativi. La previdenza complementare, e in particolare i fondi pensione aziendali o di categoria, sono destinati a sostituire, in prospettiva e sulla base della contrattazione tra le parti, l'attuale TFR. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico ITALIA In Italia convivono: sistema previdenziale pubblico, con prestazioni indicizzate all’inflazione, con tassi di sostituzione decrescenti all'aumentare del saggio di crescita medio della retribuzione; sistema previdenziale privato, con prestazioni non indicizzate all’inflazione, fondato sul principio della contribuzione definita. Senza prestazione garantita e indicizzazione, si sposta il rischio sui beneficiari. Come visto la riforma Dini penalizza i profili salariali più dinamici  coloro che hanno più dinamismo nella carriera lavorativa dovrebbero rivolgersi al sistema privato; i contributi versati sono anche fiscalmente agevolati. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico USA In USA convivono: pensione pubblica, con prestazioni indicizzate all’inflazione, caratterizzata da tassi di sostituzione decrescenti al crescere del reddito e della velocità di carriera; pensioni private, con prestazioni non indicizzate all’inflazione, fondate sia sul principio della prestazione definita sia su quello della contribuzione definita. I tassi di sostituzione della pensione pubblica sono decisamente inferiori rispetto a quelli ottenibili in Italia (tra il 45% e il 20,5%). In USA e' molto estesa la copertura previdenziale mediante fondi privati (58% dei lavoratori pubblici e delle grandi imprese, solo il 17% dei dipendenti delle piccole imprese). In USA, se il lavoratore e' garantito da previdenza pubblica e privata ottiene tassi di sostituzione elevati paragonabili a quelli europei, e la funzione previdenziale è garantita. Se esiste solo pensione pubblica (circa metà dei lavoratori) la funzione previdenziale e' relativamente assicurata solo per i redditi più bassi e meno dinamici. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico CILE Il Cile rappresenta un'esperienza interessante in quanto si ha: pensione privata a capitalizzazione con garanzia pubblica di rendimento minimo. Il sistema pensionistico e' dunque obbligatorio, privatamente gestito, regolato dall'autorità pubblica. Tutti i lavoratori sono obbligatoriamente iscritti ad un fondo pensione privato liberamente scelto, a cui devono versare almeno il 10% del proprio salario. I fondi operano nel mercato finanziario, in concorrenza tra loro. I fondi sono regolamentati nelle loro scelte di investimento per conciliare redditività e sicurezza. E' di fatto un sistema a capitalizzazione su base individuale, senza fondi aziendali come in USA. Lo stato garantisce la pensione minima, integra il capitale in caso di rendimenti insufficienti e garantisce il valore reale della pensione. In altri termini, i rischi di fallimento dei sistemi a capitalizzazione sono trasferiti allo stato. Il sistema pensionistico

La nuova riforma pensionistica in Italia La riforma è contenuta nella legge delega 28/7/04. La maggior parte delle novità saranno operative dal 2008. Obiettivi elevare gradualmente l'età di pensionamento, principalmente su base volontaria; sviluppare la previdenza complementare, da affiancare a quella pubblica. Il sistema pensionistico

La nuova riforma pensionistica in Italia Strumenti La stretta contro le pensioni di anzianità fino al 2007 restano in vigore le norme vigenti; dal 2008 per le pensioni di anzianità entra in vigore il requisito unico dei 40 anni di contribuzione a prescindere dall’età; dal 2008 i lavoratori dipendenti potranno andare in pensione di anzianità con 60 anni di età (61 per gli autonomi) + 35 anni di contributi. L’età sale a 61 anni (62 per gli autonomi) dal 2010 e, dopo una verifica nel 2013, a 62 anni (63 per gli autonomi) nel 2014; per le donne dal 2008 resterà possibile ottenere la pensione di anzianità con 57 anni di età e 35 di contributi, ma la pensione sarà interamente calcolata con il metodo contributivo con una riduzione sostanziale della prestazione, oscillante tra il 30 e il 40%. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Modifiche alle pensioni di vecchiaia per le pensioni liquidate con il metodo retributivo non cambia nulla; per i neo-assunti dal 01.01.1996, per i quali la pensione è calcolata esclusivamente con il metodo contributivo, l’età pensionabile viene elevata da 57 anni a 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne. Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico TFR (dal 2008) conferimento degli accantonamenti ai fondi pensione: il lavoratore avrà 6 mesi per decidere la destinazione del TFR (silenzio-assenso); problemi: per le imprese, rinuncia a fonte di finanziamento a basso costo; per i lavoratori, assunzione del rischio associato agli investimenti sul mercato dei capitali. Il sistema pensionistico

I risparmi della riforma Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico