Il significato della rivoluzione scientifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Misteri nell’Universo
Il Mot.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Isaac Newton
L’evoluzione delle stelle
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Incontri di Fisica INFN - Laboratori Nazionali di Frascati Settembre 2001 Un percorso di Astronomia per il Liceo Scientifico (P.N.I.) Angelo Angeletti.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
A un passo dalla risposta che non troviamo
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sacro Graal dei fisici é.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Dall’etere alla relatività
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Crisi della fisica classica
Unita’ Naturali.
Astronomia.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Le basi della teoria quantistica
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
3. La relatività generale
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
3. La relatività generale
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
Isaac Newton
La relatività di Einstein
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
La teoria della relatività
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

Il significato della rivoluzione scientifica Rivoluzione astronomica e meccanica razionale (da Copernico a Keplero); un modello “Euclideo” di scienza: Cartesio; la scienza Newtoniana La nuova idea di infinito (Cusano, Bruno, Newton e Leibniz Confronto con Locke e Berkeley

Newton (1642 - 1727) Quale modello di scienziato? Metodo (confronto con Bacone, Galilei e Cartesio) Il sistema del mondo La teoria della Gravitazione Universale I principi della dinamica (idea di uno spazio e di un tempo “assoluti”)

Leibniz (1646 – 1716) Visione spiritualistica della realtà Razionalismo filosofico Nuova scienza Tradizione metafisico-religiosa Il “valore mentale” della critica del meccanicismo Definizione di spazio e tempo partendo dalla teoria della monade Ruolo della conoscenza in Leibniz per comprendere la specificità della conoscenza scientifica della conoscenza scientifica nella sua ottica filosofica Il ruolo di Kant (1724-1804) nella definizione di spazio e tempo

Spazio e Tempo nell’Universo di Einstein silvia.miozzi@lnf.infn.it

Spazio e Tempo Sono i concetti: Più elusivi Più interessanti Più utili nell’analisi scientifica dell’universo I primi ad essere modificati in modo radicale dall’arrivo di ogni nuova rivoluzione scientifica

Cosa sono Spazio e Tempo? Esiste una differenza tra spazio e materia? Lo spazio esiste indipendentemente dalla presenza di oggetti materiali? Esiste lo spazio vuoto? Lo spazio è finito o infinito?

Newton (1642-1727) I corpi possono muoversi ma cosa possiamo dire dell’ambiente in cui si verifica il moto? Lo spazio è un’entità fisica reale o astratta?

Newton Le leggi del moto sono sempre le stesse in ogni sistema di riferimento inerziale La velocità di un corpo rispetto ad un altro obbedisce alla legge di composizione delle velocità Le leggi del moto sono invarianti per trasformazioni di Galileo

x’ = x - ut t’ = t y’ = y z’= z v’ = u + v Tutte le leggi della meccanica sono invarianti per trasformazioni di Galileo x’ = x - ut t’ = t y’ = y z’= z v’ = u + v y y’ u v x, x’

Lo Spazio e il Tempo di Newton Spazio e tempo sono entità assolute e immobili L’universo è un ambiente rigido e inalterabile Spazio e tempo sono un’armatura invisibile che dà forma e struttura all’universo

Leibniz (1646-1716) Lo spazio non esiste Luogo in cui le cose sono relative le une alle altre In assenza di corpi lo spazio non ha significato o esistenza propri

Newton vs Leibniz SPAZIO ASSOLUTO Se due corpi si muovono l’uno rispetto all’altro di moto rettilineo uniforme non si può distinguere il moto dalla quiete Se un corpo accelera sente l’effetto di una forza F = ma quindi riesce a capire che si sta muovendo rispetto a qualcosa SPAZIO ASSOLUTO

Mach (1838 – 1916) Non esiste alcun tipo di moto se non ci sono parametri di riferimento Spazio: linguaggio che esprime le relazioni tra le posizioni degli oggetti Non ha esistenza propria ACCELERAZIONE = MATERIA La forza che sentiamo è proporzionale alla quantità di materia

CHE COS’E’ LO SPAZIOTEMPO? Einstein (1879-1955) Rivoluzione nei concetti di Spazio e di Tempo Spazio e tempo sono intrecciati La domanda diventa: CHE COS’E’ LO SPAZIOTEMPO?

La fisica fondamentale a fine ‘800: Fisica classica: Meccanica Termodinamica Gravitazione newtoniana Elettromagnetismo (Maxwell)

La luce Sintesi di Maxwell: fenomeni elettrici e magnetici sono le due facce della stessa medaglia Il campo eletromagnetico si propaga nello spazio come un’onda ad una velocità che corrisponde alla velocità della luce La luce è un’onda eletromagnetica

A quale velocità si muove la luce? C = 300.000 Km/s La luce non obbedisce alla legge classica di composizione delle velocità Le equazioni di Maxwell sono invarianti per trasformazioni di Lorentz

Trasformazioni di Lorentz Nel limite di c tendente ad infinito si riducono alle trasformazioni della meccanica classica Nuova legge di composizione delle velocità

Conseguenze Le equazioni di Maxwell sono invarianti per trasformazioni di Lorentz La velocità della luce è sempre costante

Costante rispetto a cosa? Ipotesi dell’esistenza dell’ etere 1887 esperimento di Michelson-Morley c = costante sempre

in qualunque sistema di riferimento c v v’ = c + v c = 300.000 Km/s in qualunque sistema di riferimento

Punti di partenza per una nuova teoria L’etere non esiste La luce non può stare ferma La luce non ha bisogno di un mezzo per propagarsi Devono cambiare i concetti di Spazio e Tempo

La teoria della Relatività Speciale Einstein “Sull’elettrodinamica degli oggetti in movimento” (1905): le leggi della natura sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali (principio di relatività) La velocità della luce nel vuoto e’ costante, indipendentemente dal moto della sorgente luminosa (costanza della velocità della luce)

Come fa la luce a comportarsi in questo strano modo? Velocità = spazio/tempo La percezione di spazio e di tempo deve essere diversa a seconda dell’osservatore Velocità = spazio relativo/tempo relativo

I corpi non si muovono solo nello spazio ma anche nel tempo Spazio e Tempo sono strettamente correlati t s

Se un oggetto è fermo significa che non si muove nello spazio, ma che compie tutto il suo moto nel tempo t La velocità nel tempo rallenta quando una parte del moto totale è impiegata per compiere il moto nello spazio t s

Effetti della relatività speciale La velocità combinata del moto di un corpo nello spazio e nel tempo è sempre esattamente uguale alla velocità della luce Il moto nello spazio e nel tempo sono complementari Nello spazio solo la luce viaggia a 300.000 Km/s Per la luce il tempo non scorre

Effetti della relatività speciale Gli oggetti che si muovono a velocità prossima alla velocità della luce subiscono Contrazione delle Lunghezze Dilatazione dei tempi

Orologio a fotoni Ogni volta che la luce va su e giù riflessa dagli specchi è un TIC L Sistema a riposo Dt = L/c Sistema in moto

Dilatazione dei tempi Un qualunque orologio in movimento appare più lento ad un osservatore fermo La durata di un fenomeno misurata in un sistema di riferimento solidale con esso si chiama intervallo di tempo proprio

Contrazione delle lunghezze 1 metro v La lunghezza del righello sarà minore per un osservatore fermo Nel sistema solidale al righello la lunghezza non cambia

Lo Spaziotempo è assoluto Conseguenze Non esiste un sistema di riferimento privilegiato Distanze nello spazio, durata nel tempo sono relativi Lo Spaziotempo è assoluto

Distanza in spazio 3D (ds)2 = (dx)2 + (dy)2 + (dz)2

(ds)2 = (cdt)2 – (dx)2 – (dy)2 – (dz)2 La metrica è invariante Distanza in spazio 4D (ds)2 = (cdt)2 – (dx)2 – (dy)2 – (dz)2 La metrica è invariante

Dilatazione dei tempi Vita media del muone = 1,5 ms Distanza che potrebbero percorrere = 0,5 Km Distanza percorsa dai muoni cosmici = 15Km Vita media del muone diventa = 47ms

Come suddividere lo spazio e il tempo? Ogni pagina del libro cartone rappresenta un evento in un istante dello spaziotempo Una suddivisione differente dà rappresentazioni diverse

Un blocco spaziotemporale viene tagliato in fette temporali ad angoli diversi da osservatori in moto relativo Quanto più è elevata la velocità, tanto maggiore è l’angolo (v = c a = 45°)

Simultaneità I due eventi sono simultanei se la luce che emettono giunge nello stesso istante in un punto equidistante

Relatività della simultaneità I segnali luminosi arrivano simultaneamente per Sig. Smile ma non per il Sig. Smith che nel frattempo si muove verso una delle due sorgenti

Due osservatori diversi possono vedere una diversa successione dei due eventi ma solo per distanze più grandi di quelle percorribili dalla luce in quell’intervallo di tempo La causalità è salva In nessun sistema di riferimento si vede lo sparo del cacciatore dopo la morte della selvaggina Se questo accadesse significherebbe che le informazioni viaggerebbero ad una velocità maggiore di quella della luce

Il cono di luce t Futuro x y Presente Passato

Sistema di riferimento 4-dimensionale Lo spaziotempo Sistema di riferimento 4-dimensionale

Compatibilità delle leggi della dinamica con I nuovi risultati Prima legge: non è in contraddizione perchè contiene in principio di relatività dei sistemi inerziali Seconda legge: incompatibile con la costanza della velocità della luce Terza legge: le due azioni non possono essere istantanee perchè si propagano a velocità finita, le forze di azione e reazione non è detto che siano uguali

Dinamica relativistica A causa dell’equivalenza di energia e massa, l’energia che un oggetto ha in conseguenza del suo movimento andrà a sommarsi alla sua massa e sarà quindi difficile che aumenti la velocità. Nessun oggetto potrà mai raggiungere la velocità della luce perché a quella velocità la sua massa diventerebbe infinita e ciò richiederebbe una quantità di energia infinita. E = mc2

Conclusioni La relativita’ ristretta fa parte dei principi generali della fisica fondamentale. Ci ha insegnato che la velocita’ della luce e’ uguale in tutti i sistemi di riferimento e che nessun segnale o interazione puo’ propagarsi piu’ velocemente. Per conseguenza il tempo non e’ assoluto e la massa non si conserva, ma puo’ mutarsi in altre forme di energia. Le applicazioni e le verifiche della relativita’ sono molto comuni: reattori nucleari, interazioni tra particelle elementari, ingegneria degli acceleratori

Moti accelerati Lo spaziotempo è il riferimento per capire se i moti sono accelerati oppure no Una traiettoria curva nello spaziotempo rappresenta un moto accelerato

Legge di gravitazione universale Meccanica Newtoniana Legge di gravitazione universale Gravità = azione a distanza istantanea Il concetto di azione istantanea è in disaccordo con la teoria della relatività speciale perché nulla può viaggiare ad una velocità maggiore della velocità della luce

Equivalenza tra gravità e accelerazione L’unico modo di non sentire la gravità è accelerare Abbandonandoci alla gravità proviamo l’assenza di gravità Se sentiamo la gravità stiamo accelerando anche quando stiamo comodamente seduti In caduta libera non si accelera

Principio di equivalenza di Einstein La forza che avvertiamo a causa della gravità e la forza che percepiamo in seguito ad un’accelerazione sono la stessa cosa Non esiste alcun esperimento in grado di distinguere un riferimento inerziale da uno in caduta libera

Conseguenze del P. d’E. deformazione dello Spazio … … e del Tempo

Relatività Generale (1917) La gravità provoca distorsioni nel tessuto spaziotemporale Se c’è accelerazione le fette spaziotemporali sono curve La gravità non è una forza ma la manifestazione della goemetria spaziotemporale I corpi si muovono liberamente nello spaziotempo seguendo la traiettoria più rettilinea possibile (geodetica)

Newton vs Einstein Newton: gravità è una forza la Terra si muove su orbita curva intorno al Sole perché la gravità solare la costringe ad allontanarsi dal suo cammino rettilineo naturale Newton: gravità è una forza Einstein: gravità è curvatura massa del Sole distorce geometria dello spaziotempo vicino alla Terra e questa si muove liberamente lungo cammino il più possibile rettilineo ( ellisse ) in questo ambiente deformato

Le Equazioni di Einstein Sono equazioni di campo che pongono in relazione il grado e la natura della distorsione dello spazio-tempo con la materia gravitante che la produce geometria spazio-tempo = distribuzione massa-energia della sorgente Lo spazio-tempo dice alla materia come muoversi; La materia dice allo spazio-tempo come distorcersi

Verifiche Sperimentali Orbita di Mercurio Precessione lenta del perielio dell’orbita di circa 43” di arco/secolo Teoria di Einstein è perfettamente in accordo con le osservazioni

Verifiche Sperimentali Curvatura della Luce Effetto osservato per la prima volta nel 1919 da Eddington durante una eclisse di Sole Entità dello spostamento della posizione apparente di una stella in perfetto accordo con quanto previsto dalla teoria di Einstein Gravitational Lensing

Onde Gravitazionali Una previsione della teoria della relatività generale Le onde gravitazionali sono deformazioni dello spazio tempo che si propagano alla velocità della luce. Esse sono causate da una variazione dello stato di moto delle masse, sorgenti del campo gravitazionale

Le onde gravitazionali: increspature dello spaziotempo

Onde Gravitazionali: un’analogia Ciao! Come va! antenna Le onde elettromagnetiche sono prodotte da cariche elettriche in movimento… Onde Gravitazionali: un’analogia (fare riferimento allo schema del MS, in cui non e’ inclusa l’interazione gravitazionale; essa e’ studiata ai Labs…) Esiste la teoria della Relativita’ Generale che descrive correttamente le int. grav., ma non e’ “collegabile” al MS delle particelle A partire da Einstein (articolo del 1916) teoria della Rel. Gen. Che amplia la precedente di Newton  previsione di alcuni fatti sperimentali Alcuni gia’ osservati (precessione del perielio di Mercurio, Eddington: eclisse di Sole in Cile nel 1919, deflessione dei raggi luminosi a causa del campo gravitazionale(?)) Alcuni ancora da osservare: o.g. Le onde gravitazionali sono prodotte da masse in movimento…

Caratteristiche delle O.G. Interagiscono molto debolmente con la materia che attraversano. Lo scambio di energia tra le onde gravitazionali e la materia attraversata è talmente debole che l’onda attraversa la materia senza essere significativamente attenuata. Il sole, la terra e tutta la materia interstellare in generale sono quasi trasparenti alle onde gravitazionali

Sorgenti di onde gravitazionali Possiamo produrre onde gravitazionali in laboratorio?: massa cilindrica di acciaio D=1m e L=20m velocità di rotazione = 4.4 giri/s energia dell’onda = 10-29J ( 0,000000000000000000000000000001 J) Sorgenti astronomiche: I segnali che possiamo vedere con i nostri rivelatori sono essenzialmente di due tipi: sorgenti continue (pulsar, stelle doppie di neutroni) e sorgenti impulsive (supernovæ, formazione di buchi neri)

Fiotto di Onde Gravitazionali Fine di una stella Stelle come il nostro Sole evolvono come nane bianche Stelle con massa maggiore esplodono in modo catastrofico (Supernova): Il nucleo implode in stella a neutroni o buco nero Strati esterni espulsi in modo esplosivo Il nucleo collassato emette Fiotto di Onde Gravitazionali

Onde gravitazionali Le onde gravitazionali sono 1040 volte meno intense delle onde elettromagnetiche

A cosa servono le O.G.? verifica diretta della Relatività Generale nascita dell’Astrofisica Gravitazionale esistenza di fondo cosmico di O.G.  “fotografia” dello stato dell’Universo ~ 10-43 s dopo Big Bang N.B. fondo cosmico di microonde: la “foto” si riferisce a ~ 3 x 105 anni dopo B.B.

Come funziona un Rivelatore? L’onda o la particella attraversa il rivelatore Interazione con gli atomi (e- + nucleo) del mezzo Trasferimento di energia al rivelatore Conversione in forma d’energia accessibile segnale analogico elettronica uscita digitale E

Effetto delle O.G. Onda Gravitazionale = perturbazione del Campo Gravitazionale che deforma la geometria dello spazio che investe Effetto analogo a quello delle forze di marea  L = h L Variazione delle dimensioni intensità della O.G.

Entità delle deformazioni indotte Esplosione di supernova nella Galassia  h  10-18 Ovvero: L = 1 km   L  10-15 m  raggio protone !! L = 300000 Km   L  10-10 m !! (la precisione dei moderni strumenti a laser con cui si stima la distanza terra-sole hanno la precisione al centimetro )

Rivelatori di O.G. Rivelatori Risonanti L + L L x y Rivelatori Risonanti O.G. eccita modi di vibrazione longitudinali della barra L + L Rivelatori Interferometrici x y O.G. produce differenza di cammino della luce lungo bracci  dell’interferometro

La ricerca di Onde gravitazionali Nautilus Barra di Al L=3m DL = 10-18 m Supernova nella nostra Galassia h=10-18 Supernova in Virgo h=10-21 Rumore termico @ T=300 K, DL=10-16 m Rumore termico @ T=3 K, DL=10-17 m Rumore termico @ T=300 mK  DL=10-18 m Costante G: e’ quella conosciuta con minore precisione a causa della estrema debolezza della forza gravitazionale. Barre risonanti: sistema di 2 masse vincolate con una molla. L’ onda incidente Produce vibrazione nella barra, di ampiezza.. Rilascia energia nel sistema e Q I primi riv. Di questo tipo sono stati costruiti negli anni 60 da J. Weber. I rivelatori, attualm. In funzione di questo tipo, sono l’ evoluzione dei primi riv. di Weber (Interf.: lo schema base e’ un interf. Di Michelson. Anni 75 Weiss ha fatto il primo studio di fattibilita (ma k’ idea era gia’ stata introdotta precedentemente, Dallo stesso Weber) Si basano sul fatto che, dati i due bracci dell’ interf., Al passaggio dell’ onda variera’ la L di uno dei due e pertanto cambia la figura Di interferenza che si osserva.) Alla base di tutti gli esperimenti c’e’ l’ eq di deviazione dalla geodetica 1. The gravitational constant G, which sets the strength of the gravitational interaction, is the fundamental constant known with the least precision, because of the extremely weak nature of the gravitational force. 2. A resonant bars is analogous to a system of 2 masses connected by a spring. The incident gravitational wave prodcues vibrations in the bar, the amplitude of which is extremely small. 3. The first detectors of this type were constructed during the 1960’s by J. Weber. Modern resonant-bar antennae represent the evolution of Weber’s first prototypes. 4. Interferometers: the basic scheme is that of a Michelson interferometer. The first feasibility studies for such a detector were made around 1975 by Weiss, though the idea had been previously introduced by Weber. 5. Interferometers are based on the fact that, given the two arms of the interferometer, the passage of a GW will vary the length of one of the two and thereby cause the oberseved interference pattern to change.

Nautilus Rivelatore risonante ultracriogenico

Nautilus

ROG Collaboration LNF, Roma1, Roma2 CERN RE 5 LNF INFN

Virgo

LISA

Rete mondiale di rivelatori di O.G.