La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
Primi orientamenti in materia di organizzazione della Società della Salute Zona Fiorentina Sud Est Bagno a Ripoli, 10 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Forum Provinciale del Terzo Settore Assemblea Plenaria 30 luglio 2012.
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Le Istituzioni Europee
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Passato remoto Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Società della Salute del Mugello Piano Integrato di Salute del Mugello
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Gruppo di Lavoro 1 Nottola 14 maggio 2012.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
La storia di un percorso
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
NEL SISTEMA TRADIZIONALE IL CONTROLLO INTERNO DELLA SOCIETA’
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Regione Campania PI PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI “Il Comitato Consultivo di Indirizzo”
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Conferenza Regionale dei Sindaci 19 marzo 2015 Sala Pegaso – Regione toscana.
Le modalità di iscrizione ai piani di formazione: accesso alle procedure di iscrizioni e tipologie di soluzioni adottate Firenze, 15 dicembre – Patrizia.
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
CONSULTA PROVINCIALE degli STUDENTI di BRESCIA.
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute Forum provinciale del terzo settore Provincia di Prato 24 Maggio 2011 A cura di Zaniboni Fiammetta

Gli organismi di partecipazione della SdS La Società della Salute, così come previsto dalla Legge Regionale 40/2005 articolo 71 undecies e smi, promuove la partecipazione dei cittadini e degli operatori attraverso l’attività di comunicazione dei dati epidemiologici necessari a sviluppare la consapevolezza dell’incidenza, degli stili di vita corretti, della salubrità dell’ambiente e della salute. La Società della Salute promuove, inoltre, il coinvolgimento delle comunità locali, delle parti sociali, della cooperazione sociale e degli altri soggetti del terzo settore nell’individuazione dei bisogni di salute e nel processo di programmazione. 2. La Società della Salute assicura modalità di confronto permanente sulle tematiche della qualità dei servizi e della partecipazione degli utenti, definendo l’eventuale concessione in uso di locali e modalità di esercizio del diritto di accesso e di informazione. 3. La Società della Salute assicura a tutti cittadini la trasparenza, la semplificazione delle procedure e l’informazione, nonché la conoscenza dei dati epidemiologici ( Profilo di salute ). 4. Nell’ambito della Società della Salute sono istituiti il comitato di partecipazione e la consulta del terzo settore Gli organismi di partecipazione della SdS

Le Forme di PARTECIPAZIONE Promozione della Partecipazione Comunicazione dei dati epidemiologici  stili di vita…. Mette a disposizione locali. Mette a disposizione strumenti informatici .. Predispone locali per assemblee pubbliche……. Organizza n. 2 AGORA’ della salute all’anno

Il Comitato di partecipazione L’Assemblea dei soci nomina i componenti del Comitato di partecipazione tra i rappresentanti della comunità locale, espressione dei soggetti che rappresentano l’utenza che usufruisce dei servizi, l’associazionismo di tutela, di promozione e sostegno attivo purché non erogatori di prestazioni. 2. Il Comitato elegge al proprio interno un presidente che ha il compito di convocare le sue riunioni. 3. Il Comitato ha le seguenti funzioni: a. avanza proposte per la predisposizione degli atti di programmazione e governo generale, b. esprime parere sulla proposta di Piano Integrato di Salute e sullo schema di relazione annuale della società della salute entro trenta giorni dal loro ricevimento, c. esprime pareri sulla qualità e quantità delle prestazioni erogate e sulla relativa rispondenza tra queste ed i bisogni dell’utenza, nonché sull’efficacia delle informazioni fornite agli utenti e su ogni altra tematica attinente al rispetto dei diritti dei cittadini ed alla loro dignità, d. redige, anche formulando specifiche osservazioni e proposte, un proprio rapporto annuale sulla effettiva attuazione del PIS e sullo stato dei servizi locali, che è trasmesso agli organi della società della salute, alle organizzazioni sindacali e alle altre parti sociali. 4. Il Comitato di partecipazione ha il potere di accedere ai dati statistici di natura epidemiologica e di attività che costituiscono il quadro di riferimento degli interventi sanitari e sociali della zona distretto e richiedere specifiche analisi e approfondimenti al Direttore della Società della Salute. 5. La durata in carica del Comitato coincide con quella degli organi collegiali di governo della Società della Salute. Il Comitato, pertanto, decade automaticamente con la decadenza di tali organi. 6. Le modalità di costituzione e di funzionamento del Comitato sono stabilite in apposito regolamento interno, approvato dall’Assemblea dei soci su proposta dello stesso Comitato.

La Consulta del terzo settore 1. L’Assemblea dei soci nomina i componenti della Consulta del Terzo Settore tra i rappresentanti delle organizzazioni di volontariato e del terzo settore che sono presenti in maniera rilevante nel territorio e operano in campo sanitario e sociale. 2. La Consulta del Terzo Settore elegge al proprio interno un presidente. 3. La Consulta del Terzo Settore esprime proposte progettuali per la definizione del piano integrato di salute. 4. La durata in carica della Consulta coincide con quella degli organi collegiali di governo della Società della Salute. La Consulta, pertanto, decade automaticamente con la decadenza di detti organi, i lavori della Consulta si svolgono sia in forma collegiale, sia in commissioni di lavoro a carattere tematico. 5. Le modalità di costituzione e di funzionamento della Consulta sono stabilite in apposito regolamento interno approvato dall’Assemblea dei soci su proposta della Consulta stessa

A che punto siamo arrivati E’ stato predisposto apposito bando per la presentazione delle candidature con la scelta del tavolo tematico a cui si intendeva partecipare. Il bando resta aperto Sono state presentate le domande di adesione sia alla consulta che al comitato Sono stati eletti gli organi della consulta e del comitato Sono stati approvati i due regolamenti di funzionamento Attualmente sono iscritti alla consulta del terzo settore 32 soggetti ed al comitato di partecipazione 30 soggetti. Tutti gli iscritti sono inseriti in tavoli tematici ( solo in 1 per ogni iscritto ) I tavoli tematici sono i seguenti: Socio sanitario Minori e famiglia Anziani e disabili Cultura, stili di vita, sport ed attività fisica Salute mentale Marginalità Ambiente ed eco sistema

Ed ora….. Al lavoro!!