Convegno " Tempi dei bambini, tempi della scuola Bolzano, 16 e 17 aprile 2004 "Dentro la scuola, fuori orario. Spazi aperti a menti aperte Intervento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Indicatori per la progettazione
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Profilo Educativo Culturale Professionale
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
sull’obbligo scolastico
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Progetto Sicurezza in cattedra
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Il service-point della conciliazione.
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE Collegio 5 settembre 2010 ore 9.00 od.g. 1. Lettura ed approvazione del verbale 30 giugno 2010; 2. Piano delle attività della.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Bruno Perazzolo1 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 17 ottobre 2005.
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
Le scuole e l’autonomia
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
La storia di un percorso
Un’analisi dei dati del triennio
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 A cura di Cinzia.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

Convegno " Tempi dei bambini, tempi della scuola Bolzano, 16 e 17 aprile 2004 "Dentro la scuola, fuori orario. Spazi aperti a menti aperte Intervento di Cristina Bevilacqua Consulente del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Firenze

Piano Territoriale degli Orari Metodologia di lavoro adottata dal Comune di Firenze: conoscenza della realtà cittadina, dei vincoli e delle opportunità attivazione dei soggetti sociali e costruzione del protagonismo predisposizione di sperimentazioni e costruzione di un progetto generale, il Piano territoriale degli orari informazione e comunicazione

Dentro la scuola, fuori orario. Spazi aperti a menti aperte Utilizzare gli spazi scolastici tutto lanno, anche nel periodo estivo e nei giorni festivi per: creare spazi di incontro per studenti, famiglie, cittadini e associazioni realizzare attività non a fini di lucro per il tempo libero aprire la scuola al territorio Per gli istituti superiori: gli studenti possono realizzare attività autogestite e attrezzare un locale come luogo di ritrovo dopo le lezioni

Dentro la scuola, fuori orario. Spazi aperti a menti aperte rende accessibili le scuole in orari più ampi propone un uso allargato e flessibile di spazi collettivi suggerisce spazi multifunzionali non basati sul mono-uso, per la socialità del quartiere risponde alle richieste dei giovani di spazi di incontro autogestiti, favorendo la responsabilizzazione e occasioni di crescita civile e sociale

propone la scuola come centro di promozione culturale aperta alle domande e alle risorse educative culturali del territorio favorisce nuove forme di collaborazione e scambio tra istituzioni, associazioni del territorio con la partecipazione attiva di studenti, docenti e genitori. Dentro la scuola, fuori orario. Spazi aperti a menti aperte

Co-promotori: Comune di Firenze Provveditorato agli Studi Provincia di Firenze Consulta Provinciale Studenti Gruppo di lavoro Protocollo dintesa Convenzione tra Enti e scuole Gruppo coordinamento interistituzionale Piano Territoriale degli Orari

77% studenti interessati allutilizzo della scuola fuori dallorario di lezione Lindagine si è svolta in 44 sedi scolastiche e ha coinvolto studenti INDAGINE PRELEMINARE Per conoscere: Limpiego del tempo libero Interesse allutilizzo degli spazi scolastici Le risorse esistenti nelle scuole

Protocollo dIntesa Siglato il 13/4/99 tra Comune e Provincia di Firenze, Provveditorato agli studi per: collaborare al pieno utilizzo delle strutture avviare una prima sperimentazione da estendere gradualmente a tutte le scuole stipulare una convenzione che contenga la disciplina generale delle attività reperire annualmente le risorse

CONVEZIONE TRA ENTI E SCUOLE Precisa il ruolo degli Enti locali, responsabilità e impegni delle istituzioni scolastiche e degli studenti Disciplina gli aspetti che consentono di tenere aperta la scuola Definisce le procedure da seguire per utilizzare gli spazi scolastici Prevede listituzione di un luogo di ritrovo per gli studenti Stabilisce che Comune e Provincia sostengono le spese delle utenze e il trasferiscono una somma forfettaria per le attività nelle scuole

CHI PUO UTILIZZARE GLI SPAZI SCOLASTICI? Gruppi di almeno 20 studenti degli istituti superiori Associazioni di fatto, formate da studenti, genitori e docenti costituiti in gruppi e comitati Associazioni con personalità giuridica, iscritte agli albi comunali, provinciali, regionali e nazionali Cooperative sociali, iscritte agli albi regionali Enti e istituzioni

Come presentare i progetti, a chi e quando? La scuola stipula la Convenzione con gli Enti locali Chi vuole utilizzare gli spazi presenta una domanda al dirigente scolastico con un apposito modulo La domanda contiene: programma e piano spese delle attività, orari e locali che si vogliono usare, titolari di responsabilità e modalità di vigilanza La domanda viene esaminata dal consiglio di circolo o istituto delle scuole e approvata Le domande approvate sono trasmesse al Gruppo di Coordinamento Interistituzionale che le valuta sulla base di precisi criteri

Esiti del progetto Convenzioni stipulate 30 (59% dei circoli didattici e degli istituti della città) nel periodo marzo 2000-agosto 2002 ore di apertura delle scuole 3439 per lanno scolastico ore di apertura delle scuole previste 2116

Esiti del progetto Nel periodo marzo 2000-ottobre 2003 sono stati presentati 163 progetti 95 sono stati ritenuti idonei a ricevere finanziamenti (pari al 58%) 55% dei progetti proviene dagli istituti superiori 31% dalle scuole medie inferiori 14% dalle scuole elementari Il 44% dei progetti sono stati presentati dagli studenti ed hanno ricevuto il 52% dei finanziamenti

Esiti del progetto dati marzo 2000/ottobre 2002 I soggetti proponenti le attività extracurriculari sono: gruppo di 20 studenti 32 comitati, gruppi di genitori, studenti, insegnanti21 associazioni riconosciute 6 cooperative 0 enti e istituzioni 15

Esiti del progetto dati marzo 2000/ottobre 2002 periodi di svolgimento delle attività extra-curriculari intero anno scolastico 52 parte dellanno scolastico 22 orari di svolgimento delle attività n. progetti % dopo le dopo le prima delle in orario serale occasionale24 23

Esiti del progetto dati marzo 2000/ottobre 2002 I soggetti coinvolti dichiarano: alto gradimento del progetto pari al 73% linteresse per le attività si è dimostrato alto: 55% si è dichiarato molto interessato 28% abbastanza interessato 71% degli studenti è molto interessato alle attività e nessuno ha indicato poco o per niente 57% genitori molto interessato alle attività 56% docenti molto interessato

Esiti del progetto dati marzo 2000/ottobre 2002 S oggetti coinvolti Studenti 1536 Studenti altre scuole 356 Genitori 541 Ragazzi e adulti del quartiere 120 Docenti 81 Associazioni 28

Esiti del progetto dati marzo 2000/ottobre 2002 Descrizione attività svoltan. progetti Attività culturale (lettura, dibattiti, cineforum)18 Rete sportelli informativi15 Progetti con più attività di vario genere 12 Musica e danza8 Teatro6 Attività manuali5 Redazione di un giornale4 Fotografia2 Educazione ambientale2 Gioco1 Informatica1

Rete degli sportelli autogestiti È un canale di comunicazione per far circolare informazioni e diffondere esperienze culturali, creative e sociali degli studenti degli istituti superiori Si avvale di sportelli locali, una redazione centrale e una pagina Web E un progetto pensato dagli studenti per favorire la partecipazione e la gestione autonoma di attività Comune e Provincia di Firenze, CSA e Consulta provinciale degli Studenti lo hanno fatto proprio, lo sostengono e lo finanziano

Contributi erogati alle scuole Risorse impiegate Consulta Prov. degli Studenti Euro ,00 e C.S.A. Provincia di Firenze Euro ,00 Comune di FirenzeEuro ,00