La vaccinazione pandemica: l’importanza della

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Malattie rare e il pediatra di famiglia
Aspetti deontologici delle vaccinazioni
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
3 dicembre 1996: Corso di perfezionamento di Emergenza pediatrica e pronto soccorso medico Pediatria di urgenza” organizzato dalla Clinica Pediatrica I.
La comunicazione rapida dei casi di malattia invasiva tra pediatri e medici di medicina generale mediante SMS o posta elettronica – Un’ esperienza ligure.
Dr. Alberto Ferrando Prof. a contratto in ped. Amb. PdF ASL3 Genovese *Vice Presidente dellOrdine dei Medici Chirurghi.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:

CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
I COMITATI ETICI.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
La comunicazione medico-paziente
- presentazione delle attività annuali -
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Equità di accesso alla cura del dolore
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
PROGETTO MEDICINA OGGI
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
Dipartimento dei Servizi
Esperienze Regionali L’esperienza in Regione Emilia Romagna Il dossier formativo professionale individuale La sperimentazione presso l’Ordine di Reggio.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
I Bisogni di salute non soddisfatti
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
“ L’attività svolta dalle persone come lavoro o, talvolta come hobby, che richiede conoscenze, capacità e competenze specifiche, sia teoriche che pratiche”
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Il ruolo di Federcongressi&eventi e l’attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L’ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

La vaccinazione pandemica: l’importanza della comunicazione per favorire l’adesione Dott. Alberto Ferrando VicePres. Ass. Pediatri Extraospedalieri Liguri Vice Presidente Ordine dei Medici di Genova Presidente Fed. Regionale Ordini dei Medici della Liguria

Dal 2002 abbiamo iniziato a cercare di costituire una rete di informazione e comunicazione tra medici Rete “amicale” tra pediatri (e con MMG) Rete istituzionale con gli Ordini dei Medici e altri Cittadini e famiglie

www.apel-pediatri.it

www.omceoge.org

SARS: un modello per le emergenze Sanitarie e socio Sanitarie FED. REG.LE ORDINI DEI MEDICI LIGURI Presidente: Dott. Alberto Ferrando Vice Pres.: Dott. Antonio Basso Segretario: Dott. Luigi Caselli Consiglieri: Dott.ssa G.Boidi, Dott. F.Dolmetta, Dott.M.Giunchedi Dott.ssa G. Migliaro, Dott. P. Minuti, Dott. F. Tani Odontoiatri: Dott.ssa R. Accinelli; Dott. E. Casabona Con la collaborazione di: SIMG, SNAMID, SIMEF, SIFOP, SIP, APEL, FIMMG, SNAMI, SUMAI, FIMP Garanti Scientifici: Dipartimento di Scienze della Salute Prof. P. Crovari Dipartimento di Malattie infettive Prof. D. Bassetti

Fattori da considerare INSIEME: Informazione del personale sanitario Integrazione tra i sanitari, le strutture ecc Informazione e comunicazione con i pazienti Comunicazione e collaborazione con i mass media Pianificazione e Procedure diagnostiche Problemi terapeutici e assistenziali Informazione e comprensione Incertezza Discriminazione Conflittualità dei rapporti della società Dolore Cordoglio e lutto Documento FROM: www.omceoge.it e www.apel-pediatri.it

FONDAMENTALE: Essere informati per poter informare Informazione dei medici FONDAMENTALE: Essere informati per poter informare

Appare prioritario effettuare un censimento delle forze operanti sul territorio e negli ospedali e prevedere: e-mail per ogni operatore sanitario Sistema di SMS Per i più retrogradi fax Per coloro che non ne vogliono sapere procedere ad addestrare dei piccioni viaggiatori come ci stiamo apprestando a fare (segue)

Sistema di comunicazione per il territorio E per gli Ospedali e le ASL Regione 118 ASL Data base FROM Ordini dei Medici Az. ospedaliere MMG Medicina Dei Servizi Pediatri

Art 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente - Il medico ha l’obbligo di mantenersi aggiornato in materia tecnico-scientifica, etico-deontologica e gestionale-organizzativa, onde garantire lo sviluppo continuo delle sue conoscenze e competenze in ragione dell’ evoluzione dei progressi della scienza, e di confrontare la sua pratica professionale con i mutamenti dell'organizzazione sanitaria e della domanda di salute dei cittadini. Il medico deve altresì essere disponibile a trasmettere agli studenti e ai colleghi le proprie conoscenze e il patrimonio culturale ed etico della professione e dell'arte medica.

Corsi residenziali Corsi FAD Componenti della Comm. Regionale ECM Componente della CNFC (Commissione ECM nazionale) Strutture

Corso di Formazione a distanza offerto ai circa In anteprima OGGI! In anteprima oggi! Corso di Formazione a distanza offerto ai circa 14000 medici della Liguria con crediti ECM

www.omceogefad.com

E per i cittadini e le famiglie?

GRUPPO DI CONSULTAZIONE CONDIVIDERE ESPERIENZE CONFRONTARE SENTIMENTI MALATTIE RARE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ARS n. 38 del 01.10.2008 CONDIVIDERE ESPERIENZE MAGGIORE VISIBILITA' CONFRONTARE SENTIMENTI FARE PROGETTI Malattie Rare i progetti e le iniziative

Autoreferenzialità Accidia Superbia Avarizia Invidia Paura Gelosia Problemi principali? Autoreferenzialità Accidia negligenza, l'indifferenza, la mancanza di cure e di interesse per una cosa. Designa inoltre l'abbattimento, lo scoraggiamento, la prostrazione, la stanchezza, la noia e la depressione. Superbia I cimiteri sono pieni di persone insostituibili. George Clemenceau Avarizia Invidia Paura Gelosia

Con entusiasmo, ottimismo e altruismo E avanti tutta!!! Con entusiasmo, ottimismo e altruismo