Prof. T. Santagata1 In unoperazione di prestito (mutuo), una persona (creditore) concede in uso ad unaltra persona (debitore) una somma (capitale) di C=7000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Matematica finanziaria
Advertisements

Mappa concettuale di sintesi
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di Finanza Aziendale
Si occupa di operazioni finanziarie cioè che danno origine allo scambio tra somme di denaro riferite ad epoche diverse. Implica linterazione tra due parti.
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Mappa concettuale di sintesi
I movimenti dell’estratto conto
Elementi di Matematica finanziaria
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Il valore del denaro nel tempo
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
INTERESSE COMPOSTO Rendite costanti
SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Richiami preliminari Lezione 0
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
DEFINIZIONI FONDAMENTALI
aspettative di inflazione e valore attuale
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi degli Investimenti
I TASSI FINANZIARI.
Le Rendite La rendita è una successione di somme esigibili in epoche diverse a rate costanti e periodicità regolare. Le singole somme prendono il nome.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Tecnica Amministrativa
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
CALCOLO MONTANTE E VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Linteresse e i fattori che lo determinano In questa presentazione impareremo: Le operazioni di credito I fattori dellinteresse I regimi di capitalizzazione.
Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
IL MUTUO
Lezioni di Matematica Corso SIRIO I tassi equivalenti
Rendite e Ammortamenti
MATEMATICA FINANZIARIA A-L
RENDITE.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
DATAZIONE DI UN FOSSILE
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
Le renditeLe rendite. Definizione: Una rendita è una successione di somme esigibili in tempi diversi, Rispetto alla durata si distinguono Perpetue (terreno)
I calcoli finanziari L’interesse
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Le fonti di finanziamento
Matematica finanziaria
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Riassunto della prima lezione
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Endogenous restricted participation
Il regolamento delle operazioni di scambio. 2 Agenda 1 1 Il regolamento delle operazioni di acquisto e vendita L’assegno bancario 2 2 L’assegno circolare.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione R ATA determina : a fronte di un prestito ottenuto per un determinato numero.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
Corso di Economia ed Estimo Civile Prof. Ing
Le percentuali Sconti, interessi e giochi d’azzardo.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
LE FORMULE FINANZIARIE interesse semplice
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Transcript della presentazione:

Prof. T. Santagata1 In unoperazione di prestito (mutuo), una persona (creditore) concede in uso ad unaltra persona (debitore) una somma (capitale) di C=7000 per un certo tempo t = 2 anni (durata del prestito). Il debitore, da parte sua, si obbliga a restituire, dopo il tempo t (alla scadenza t), il capitale C pagando una certa somma I (interesse) come compenso per luso fatto del capitale C. La somma che il debitore corrisponde al creditore in definitiva è M=C+I (montante)

Prof. T. Santagata2 Ia pratica finanziaria corrente conosce diverse modalità di calcolo del montante, e quindi, dellinteresse calcolo del montante ad interesse semplice quando linteresse è proporzionale, oltre al capitale, anche al tempo (I = C i t). calcolo del montante ad interesse composto annuo quando gli interessi vengono capitalizzati annualmente (Trasformazione in capitale di interessi )

Prof. T. Santagata3 il tasso dinteresse annuo unitario da applicare è i=0,08 dunque il capitale di 1, dato in prestito per un anno, produce un interesse di 0,08 ogni anno. Se C=7000, per un anno Calcolo del montante ad interesse semplice per t anni I = i C t, nel nostro caso t=2 per cui

Prof. T. Santagata4 se C = 1 esso è il montante a interesse semplice del capitale di 1 impiegato al tasso i per il tempo t. M è funzione di t, poniamo dunque: t F(t) 1 1+it

Prof. T. Santagata5 t M(t) C C(1+i 2 t) C(1+i 1 t) t quindi quanto più alto è il tasso di interesse e quanto più tempo trascorre tanto maggiore sarà il montante

Prof. T. Santagata6 Calcoliamo il montante ad interesse semplice nel caso in cui C=7000, i=0,08, M(t) = 7000 ( t )

Prof. T. Santagata7 Calcolo del montante ad interesse composto consideriamo il capitale C impiegato al tasso i per t anni cioè M(t)=C(1+i) t

Prof. T. Santagata8 posto F(t)=C(1+i)t con t 0 precisamente F(t) è funzione esponenziale di t con base maggiore di uno t F(t) (1+i) t 1

Prof. T. Santagata9 t M(t) C(1+i) t C M(t)=C F(t) con t 0

Prof. T. Santagata10 Calcoliamo il montante ad interesse composto nel caso in cui C=7000, i=0,08, M(t)=7000(1+0.08) t con t 0