Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Deficit & debito pubblico
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Origine e diffusione della crisi subprime
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Una Crisi tra Economia e Finanza
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Elevato debito pubblico
Mercati finanziari e aspettative
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Elevato debito pubblico
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Prof.ssa Donatella Busso
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Indebitamento, debito e vincoli internazionali
Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze – CLEP a.a
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE
ESERCITAZIONE 2.
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Modelli macroeconomici in economia aperta
Mercato dei beni in economia aperta
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
Il mercato dei beni in economia aperta
Utilità IR Posizione di Mercato Confronta i risultati di Hera con quelli del settore Questo strumento permette di confrontare i risultati annuali di Hera.
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
La teoria del debito pubblico
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Transcript della presentazione:

Corso di Scienza delle Finanze A.A. 2010-11 Prof. Mario Cassetti Lezione 5: Indebitamento e debito pubblico M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Relazione tra indebitamento netto (disavanzo) e debito pubblico Bt-1 = Stock del debito pubblico alla fine del periodo t-1 Dt = Disavanzo del periodo t Bt = Stock del debito pubblico alla fine del periodo t Bt-1 + Dt = Bt M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

N.B. Il rapporto Debito/Pil nominale è bt = Bt /(Pt*Yt) Pil nominale=Livello medio dei prezzi (P) x livello del reddito reale (Y) N.B. I ricavi delle privatizzazioni vanno a ridurre il debito, ma non l’indebitamento…. Bt-1 + Dt - Ricavi Privatizz. = Bt M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Disav.Prim/Pil M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Fasi dell’evoluzione del debito pubblico in Italia • Dagli anni ‘70: aumento a ritmo sostenuto fino al 1994 (121% del Pil) • Lenta discesa fino al 2005 • Preoccupante impennata nel 2009 • Negli anni ‘70 e ‘80 principale causa è il disavanzo primario • Mentre negli anni ‘70 la crescita del Pil attenua la crescita del debito negli anni ‘80 la caduta del tasso di crescita del Pil accentua gli effetti dei disavanzi primari • Dal 1985 si intensifica anche l’effetto del peso degli interessi: il rap- porto debito/Pil risulta pericolosamente alimentato dal corcolo vizioso debitointeressidebito M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

• Dal 1995 cominciano a manifestarsi gli effetti delle operazioni di risanamento finanziario iniziate nel 1992. Da tale anno si realizzano avanzi primari (fino al 2008). Inoltre effetti benefici si ricavano dalla riduzione del costo del debito (tasso di interesse reale) • Purtroppo anche la crescita del Pil si esaurisce dagli anni ‘90 ! M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Uno sguardo all’Europa M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

I principali documenti ufficiali Relazione generale sulla situazione economica del Paese (marzo) Relazione unificata sull’economia e la finanza pubblica (marzo) Relazione annuale della Banca d’Italia (maggio) Documento di programmazione economica e finanziaria (giugno/luglio) M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Altri documenti utili Bollettino economico della Banca d’Italia (febbraio e ottobre) Siti Internet www.tesoro.it www.bancaditalia.it www.istat.it M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

La dinamica e i limiti del Debito pubblico Variabili fondamentali: Yt= PIL del periodo t; INTt= interessi corrisposti alla fine del periodo t ai possessori di debito pubblico; Bt= stock del debito pubblico accumulato alla fine del periodo t; Dt= disavanzo di bilancio creatosi nel periodo t; i= tasso di interesse; Tt, Gt=entrate e uscite pubbliche nel periodo t. Ipotesi: (A) Yt= Yt-1(1+n)  n=tasso di crescita annuo del PIL (B) INTt= i Bt-1 Equazione fondamentale: Bt=Bt-1+ Dt M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Equazione del disavanzo: Dt=Gt+ i Bt-1 –Tt periodo t-1 periodo t periodo t+1 B t-1 + D t =B t Equazione del disavanzo: Dt=Gt+ i Bt-1 –Tt Disavanzo primario costante: Gt –Tt=a Yt L’equazione fondamentale diventa, in questo caso:                 Bt=Bt-1+ aYt+i Bt-1= (1+i)Bt-1+ aYt Dividendo per Yt avremo: M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

bt=bt-1 Dinamica bt sostenibile a bt=bt-1=b* bt-1 inclinazione= M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Conclusione: un valore costante del disavanzo primario è sosteni- Dinamica insostenibile: bt bt-1 bt=bt-1 a inclinazione= Conclusione: un valore costante del disavanzo primario è sosteni- bile solo se n>i. In caso contrario si avrà una esplosione del debito con conseguente crisi finanziaria. M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Problema: qual è il valore del disavanzo che stabilizza il rapporto Debito/PIL (bt=bt-1 ) ? Affinchè bt-bt-1=0 occorre che: M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

La precedente espressione ci dice che: se i>n allora a deve essere negativo; si dovrà avere un avanzo primario; (B) se i<n allora a può essere positivo; un disavanzo primario è sostenibile; (C) affinché il rapporto Debito/PIL diminuisca (bt<bt-1 ) è neces- sario che M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

a= Disavanzo stabilizzante Alcune simulazioni: N.B. a= Disavanzo stabilizzante M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Disav.Prim./Pil M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

N.B. : se sps>spe, allora il rapporto B/Y aumenta M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Patto di stabilità e crescita (1997) Una risoluzione che fissa la cornice politica Due regolamenti: uno che stabilisce il rafforzamento delle politiche macro-economiche e uno che riguarda le procedure da attuare contro i deficit eccessivi. M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Patto di stabilità e crescita (1997) obiettivo di un saldo di bilancio a medio termine prossimo al pareggio o positivo; nel caso di fluttuazioni cicliche il saldo non può superare il 3%, tenendo conto della normale flessibilità automatica del bilancio e delle politiche discrezionali che i vari paesi potranno intraprendere per fare fronte ad eventuali recessioni; M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

Trattato di Maastricht …i disavanzi di finanza pubblica non sono eccessivi se: debito pubblico non > 60% PIL; disavanzo (indebitamento AP): non > 3% PIL NB Al secondo criterio è stata data interpretazione più rigida, (fino ad oggi). Tuttavia, è stato ora proposto dalla Commissione europea l’obbligo di abbattimento di 1/20 ogni anno del debito che supera il 60%. Il che significa per l’Italia una riduzione del debito pari al 3% all’anno! [(120-60)/20=3%; Nel 2009: 1520,9 mld (Pil)*0.03=45 mld !] Con quale tasso di crescita sono compatibili questi due criteri? n = 5,26% con i = 0 !!! M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5

M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 5