Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Modello IS-LM.
Il modello AD-AS.
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Lezione 9 Applicazione: Il mix di politica economica
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Lezione 7 (Blanchard cap
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Lezione 12 La politica monetaria: Esercizi numerici
Lezione 14 Il mix di politica economica: Esercizi numerici
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Legami economici internazionali
Inflazione e offerta aggregata
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Modelli macroeconomici in economia aperta
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Applicazioni del Modello AS-AD
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor
Lezione 10 La politica monetaria
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Il pericolo deflazione
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Esercitazione finale Esercizi numerici
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Il mercato dei beni: riassumendo..
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
La politica economica in economia aperta
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo Istituzioni di Economia

La politica economica nel breve periodo Quali sono gli obiettivi della politica economica? In che modo Governo e Banca Centrale possono influenzare l’equilibrio di breve periodo? Come agiscono le manovre di politica economica e quali sono i loro effetti?

La politica economica nel breve periodo Obiettivi e strumenti della politica economica di breve periodo Effetti della politica fiscale Effetti della politica monetaria La trappola della liquidità

Gli obiettivi della politica economica La politica economica nel breve periodo viene attuata allo scopo di agire sul livello del Pil (Y) Obiettivo principale: Y in caso di recessione Assumiamo che si verifichi una riduzione della spesa autonoma (ad esempio per C0) L’analisi del capitolo 3 mostra che ciò causa Y La politica economica viene usata per evitare Y Le politiche attuate in questo caso sono dette “politiche espansive”

Gli obiettivi della politica economica In realtà, in alcuni casi, l’obiettivo della politica economica è opposto  Y (per rallentarne la crescita) Spiegazione: Crescita troppo rapida di Y  Rischio di inflazione Le politiche attuate in questo caso sono dette “politiche restrittive”

Gli strumenti della politica economica Le autorità di politica economica possono agire sull’equilibrio di breve periodo in modi diversi: Governo  Spesa pubblica (G) e Tasse (T)  Politica fiscale Banca Centrale  Offerta di moneta ( ) o strumenti analoghi  Politica monetaria

Effetti della politica fiscale 1) Aumento della tasse (T) Per studiare gli effetti di T usiamo il modello IS-LM: T compare nella IS IS va verso sinistra T non compare nella LM LM non si muove

Partiamo dall’equilibrio E T  IS verso sinistra i LM E iE IS E’ iE’ IS’ YE’ YE Y Effetti: E E’ YE YE’  Y e iE iE’  i

Effetti della politica fiscale Spiegazione Y : Aumento delle tasse (T) Riduzione del reddito disponibile (YD) Riduzione dei consumi (C) Riduzione della domanda aggregata(Z) Riduzione della produzione (Y) + Effetti moltiplicatore

Effetti della politica fiscale Spiegazione i : Riduzione della produzione (Y)  Riduzione della domanda di moneta (MD)  (A parità di MS) Riduzione del tasso di interesse (i)

Effetti della politica fiscale Effetti sulle altre componenti della domanda aggregata a) Consumi  C = C (Y-T) + T incide sui consumi attraverso il reddito T YDC  Y YDC L’aumento delle tasse riduce i consumi

Effetti della politica fiscale b) Investimenti  I = I(Y,i) + - T causa due effetti contrastanti T  Y   vendite  I T  i   costo finanziario  I L’effetto complessivo è ambiguo (I può aumentare o diminuire) Quale effetto prevalga dipende dalla forma di IS e LM

Effetti della politica fiscale 2) Aumento della spesa pubblica (G) IS-LM: G compare nella IS  IS va verso destra G non compare nella LM  LM non si muove

Partiamo dall’equilibrio E G  IS verso destra i LM E’ iE’ E IS’ iE IS Y YE YE’ Effetti: E E’ YE YE’  Y e iE iE’  i

Effetti della politica fiscale Spiegazione Y : Aumento della spesa pubblica (G) Aumento della domanda aggregata (Z) Aumento della produzione ( Y) + Effetti moltiplicatore Spiegazione  i  analisi analoga al caso precedente Effetti sulle altre componenti della domanda aggregata  C e effetto ambiguo su I  Analisi analoga al caso precedente

Effetti della politica fiscale Abbiamo esaminato: T  Y  Politica fiscale restrittiva NB: effetti analoghi sono ottenuti G G  Y  Politica fiscale espansiva NB: effetti analoghi sono ottenuti T

Effetti della politica fiscale E’ importante ricordare che la politica fiscale influisce sul bilancio pubblico  Disavanzo pubblico = Differenza fra spesa pubblica e tasse = G - T Ciò implica che: Politica fiscale espansiva (G o T)   Disavanzo pubblico Politica fiscale restrittiva ( G o T)   Disavanzo pubblico Nella pratica una politica fiscale restrittiva è di norma attuata per riassestare il bilancio pubblico 

Effetti della Politica monetaria Aumento dell’offerta di moneta ( ) IS-LM: non compare nella IS IS non si muove compare nella LM LM va verso il basso

Partiamo dall’equilibrio E MS/P LM verso il basso i LM LM’ E iE E’ IS iE’ Y YE YE’ Effetti: E E’ iE  iE’  i e YE  YE’  Y

Effetti della Politica monetaria Spiegazione i : Aumento dell’offerta di moneta ( )  Riduzione del tasso di interesse (i) Spiegazione Y : Riduzione del tasso di interesse (i)  Aumento degli investimenti (I)  Aumento della domanda aggregata(Z)  Aumento della produzione (Y) + Effetti moltiplicatore

Effetti della Politica monetaria Effetti sulle altre componenti della domanda aggregata a) Consumi  C = C (Y-T) +   Y YD C L’aumento dell’offerta di moneta accresce i consumi

Effetti della Politica monetaria b) Investimenti  I = I(Y,i) + -  causa due effetti nella stessa direzione:   i  costo finanziario   I    Y   vendite  I L’aumento dell’offerta di moneta accresce gli investimenti

Effetti della Politica monetaria Abbiamo esaminato:   Y  Politica monetaria espansiva Un effetto opposto su Y si ottiene   politica monetaria restrittiva Una politica di tale genere produce effetti opposti anche su i, C e I

La trappola della liquidità (fuori programma) Abbiamo mostrato che la curva LM è crescente Caso particolare: un tratto della curva è orizzontale i LM Tratto orizzontale Y

Che effetti ha una politica monetaria espansiva in questo caso?   LM verso il basso L’equilibrio non cambia i IS LM LM’ E Y YE

La trappola della liquidità In questo caso una politica monetaria espansiva non ha alcun effetto sull’equilibrio e non può Y (la politica è inefficace) Questo caso è chiamato trappola della liquidità Quando si verifica questo caso ? In generale la forma della LM dipende da MD e quindi dalle scelte di allocazione della ricchezza finanziaria

La trappola della liquidità Nel tratto orizzontale della LM ogni i genera una immediata riallocazione della ricchezza finanziaria che i riportandolo al livello precedente Assumiamo che la Banca Centrale attui una operazione di mercato aperto per MS Dal capitolo 4 sappiamo che l’operazione causa un i i  minore remunerazione per chi detiene titoli

La trappola della liquidità Nel tratto orizzontale la minore remunerazione spinge immediatamente gli individui a vendere titoli  Offerta di titoli  PB  i riportandolo al livello precedente  l’aumento di MS non ha effetti Quando MS gli individui vogliono vendere titoli  preferiscono l’attività più liquida (la moneta)  trappola della liquidità Gli individui credono che il prezzo dei titoli è troppo alto e non potrà che scendere in futuro. Nessuno è disposto a comprare titoli per evitare perdite in conto capitale.

La trappola della liquidità Un esempio recente di trappola della liquidità è l’economia giapponese L’economia giapponese sperimenta una lunga crisi (Crescita complessiva 1998-2002  -0,1% Crescita negativa nel 1998, 2001 e 2002) La Banca Centrale ha attuato una politica monetaria espansiva Dopo una breve fase di modesta efficacia si è verificata una trappola della liquidità e la politica ha cessato di produrre effetti