IL PIANO DI MARKETING Tiziano Vescovi 2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il processo di vendita: il controllo e la valutazione
Advertisements

TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
LA FUNZIONE DI MARKETING
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
La marca del distributore
Il piano di marketing strategico
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Università LUISS Guido Carli
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Customer Satisfaction Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
Seminario in Economia Aziendale
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
tutto fumo e niente arrosto ?!?
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
IL PIANO DI MARKETING.
COMPANY COMMUNICATION
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Le strategie competitive
Il marketing mix.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Le vendite Cap.10.
IL PIANO DI MARKETING Tiziano Vescovi 2005
IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.
Business Plan.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
Lezioni di Economia Aziendale
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Piano di Marketing.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

IL PIANO DI MARKETING Tiziano Vescovi 2005 Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale 2005

AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica Pianificazione di indirizzo e di dettaglio Marketing di relazione I piani di marketing Dalla strategia all’azione di marketing

PIANIFICARE Pensare al futuro Decidere in modo integrato Coordinare le diverse parti dell’azienda Aumentare la razionalità dei comportamenti Controllare

PERCHÉ PIANIFICARE Assicurarsi che il futuro venga preso in considerazione Preparandosi all’inevitabile Prevenendo l’indesiderabile Controllando il controllabile Sviluppando il desiderabile

DUE DIMENSIONI Pianificazione di indirizzo Pianificazione di dettaglio Orizzonte medio lungo Pianificazione leggera Contenitore di diverse soluzioni operative “Lean mktg” focalizzazione sulle chiavi di costruzione e distribuzione del valore Pianificazione di dettaglio Orizzonte breve Dettaglio delle attività da compiere Continuamente modificabile

PIANO DI INDIRIZZO Contenuti Struttura Linee guida di comportamento strategico di marketing Linee guida di comportamento competitivo Roadmap per raggiungere obiettivi strategici Ruoli principali di responsabilità Struttura Orizzonte temporale medio-lungo Documento di poche pagine Redazione e controllo del top mngmt

PIANO DI DETTAGLIO Contenuti Struttura Dettaglio delle azioni di marketing Identificazione responsabilità di ogni azione Dettaglio dei tempi di attuazione Dettaglio delle risorse necessarie Struttura Orizzonte temporale breve Documento dettagliato con continui aggiornamenti Redazione e controllo del middle mngmt

IL PROCESSO DI MARKETING Analisi del mercato Definizione della strategia Costruzione dell’offerta Pianificazione delle attività Sviluppo della relazione con i clienti

ANALISI SWOT Performance delle attuali strategie di marketing Principali minacce o sfide Analisi delle opportunità azienda Conc. A Conc. B peso fattori PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA

ANALISI DI MARKETING ambiente di marketing Componenti chiave Principali trend Analisi del comportamento di acquisto Analisi dei segmenti Strategie dei concorrenti

COMPONENTI CHIAVE DELL’AMBIENTE Sistema politico Sistema economico Sistema delle regole Sistema ecologico Sistema tecnologico Sistema dei valori Istituzioni e politica Sviluppo tecnologico Società e valori Andamento demografico Tendenze economiche Globalizzazione e contesto internazionale Ecologia e ambiente facilitatori Produttori/concorrenti distributori Clienti Fornitori influenzatori

TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO Dimensioni del mercato in volume e valore Tendenze: sviluppo, stagnazione, declino Stagionalità delle vendite Innovazioni di prodotto in previsione Tendenza evolutiva dei prezzi Mezzi di comunicazione più utilizzati Tasso di fedeltà della clientela Quali sono i prodotti sostitutivi Vita media del prodotto

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO Ruoli diversi nell’acquisto Decisore, utilizzatore, influenzatore ecc. Processo d’acquisto Sensibilità alle variabili di mktg Prezzo, immagine, servizio ecc. Livello di soddisfazione-insoddisfazione Composizione del centro d’acquisto Iniziatore: Identifica per primo il bisogno da soddisfare Influenzatore: Influisce sul processo d’acquisto direttamente o indirettamente Gatekeeper: Controlla il flusso informativo nel processo d’acquisto Utilizzatore: Utilizza il prodotto nell’organizzazione Acquirente: Acquista materialmente il prodotto Decisore: Possiede l’autorità per decidere

ANALISI SEGMENTI BR CI CA Caratteristiche Impresa Benefici Ricercati Comportamento di Acquisto Misurabilità, sostanzialità, aggredibilità, accessibilità, differenzialità, durabilità, redditività Segmento scelto su attrattività e competitività PERSONALIZZAZIONE

MKTG AUDIT Interno – posizione dell’azienda Punti di forza e di debolezza Offerta – marketing mix Organizzazione di marketing Sistemi e procedure di marketing Esterno – condizioni ambientali, gli attori Opportunità e minacce ambiente economico Mercato concorrenza

STRUTTURA Missione Livello corporate Pianificazione strategica Obiettivi aziendali Audit di marketing Analisi SWOT Posizionamento obiettivo Obiettivi e strategie di marketing Risultati attesi Piani e marketing mix alternativi Budget Piano applicativo dettagliato e organizzazione Marketing mix prescelto Livello corporate Pianificazione strategica Livello di marketing strategico Pianificazione leggera Livello di marketing operativo Pianificazione pesante Sistema di controllo

MODELLO DI MKTG RELAZIONALE influenzatori Marketing di influenza Marketing di consulenza impresa clienti finali Marketing di offerta Trade marketing Marketing front-end Retail marketing Marketing interno distributori dipendenti

PIANO DI MKTG DI OFFERTA Indirizzato al cliente finale Nel piano di offerta le linee guida strategiche Nei piani specifici le applicazioni tattiche Pianificazione per strumenti di mktg mix

PIANO DI MKTG DI OFFERTA Piano di prodotto Piano di vendita Piano di comunicazione Piano di prezzo Piano distributivo

PIANO DI MKTG DI INFLUENZA Identificazione mercati (regole sensibilmente diverse di funzionamento) Analisi del processo di acquisto Identificazione influenzatori Identificazione punti (momenti) d’influenza Costruzione data base influenzatori Analisi processo di relazione influenzatore-cliente Identificazione vantaggi attesi dall’influenzatore Vantaggi diretti Vantaggi per i propri assistiti Vantaggi verso i propri pari Mercati contract e mercati famiglia Analisi processo di acquisto

STRUMENTI DI MKTG DI INFLUENZA Pubblicità Internet Sito dedicato newsletter PR – eventi (fiere, lanci, visite aziendali, incontri con designer ecc) Materiali informativi Servizi specifici Visite fiere

PIANO DI TRADE MKTG Piano di scelta/sostituzione degli intermediari Definizione del trade mktg mix mix prodotti livello di servizio Struttura prezzi/margini Attività di collaborazione Per tipologia distributiva Per Importanza distributore

PIANO DI TRADE MKTG Politiche e azioni di store e brand loyalty Costruzione e gestione di un sistema informativo comune Organizzazione per la gestione del piano Key account manager Trade mktg manager merchandiser

PIANO DI RETAIL MKTG In-store promotion Layout prodotti Display specifici Elementi di atmosfera ambiente e vetrina Eventi concordati con i distributori Pubblicità cooperativa – mktg integrato Azioni di sell-out promozioni

PIANO DI MKTG INTERNO Individuazione dei target interni Comunicazione interna sui piani di marketing esterni Collegamento con i piani di marketing relazionali esterni Coinvolgimento nel processo di panificazione relazionale esterna Riflessi sull’organizzazione dei piani di marketing relazionali Cambiamento organizzativo Potere e cultura aziendale Accompagnamento dell’organizzazione verso il marketing di relazione Sistema incentivante

PIANO DI MKTG FRONT-END Ruoli di relazione diretta Procedure di relazione Contenuto e tono delle comunicazioni Strumenti di comunicazione personale Azioni di contatto diretto

CONSIDERAZIONI OPERATIVE Personale necessario Azioni di comunicazione interna Ricerca e sviluppo Capacità produttiva e tempi Aspetti logistici e di servizio al cliente Sistema informativo di marketing

PROBLEMI NELL’ESECUZIONE DEL PIANO Management per supposizione Contraddizione strutturale Mediocrità globale e Marketing prolifico Sistemi ritualizzati, politicizzati, indisponibili Assenza di cultura del cliente Scarsa informazione interna

OPPOSIZIONI ALLA PIANIFICAZIONE FORMALE La mancanza di informazioni Non abbiamo informazioni sufficienti Non si riescono a (è impossibile) ottenere informazioni L’inutilità della previsione La realtà continua a cambiare La rigidità del piano Dobbiamo aumentare la flessibilità, non la burocrazia La particolarità della situazione La nostra è una situazione particolare, diversa dalle altre