ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Advertisements

Filtri FIR.
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
LABORATORIO 1.
Modulo 1 Unità didattica 2:
Sistemi di trasmissione analogici
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Modulazione QAM: idea base
Corso di Finanza Aziendale
Autronica LEZIONE 3.
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI PROFILI L innovativo sistema sviluppato dall Università Parthenope in collaborazione con l Università di Genova e l Enea.
Analisi armonica Esercitazione.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Serie e trasformate di Fourier
Serie e trasformate di Fourier
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 1. Richiami sui filtri digitali Filtri non recorsivi La stima y*(k) è la somma pesata del segnale in k e degli n-1 campioni.
Corso di Circuiti a Microonde
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Corto circuito trifase ai morsetti di un generatore funzionante a vuoto.
Fisica 2 15° lezione.
INAF Astronomical Observatory of Padova
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
ONDE e teoria delle Onde
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
Funzioni elementari E relativi campi di esistenza.
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Pendolo di Foucault Relazione tra il periodo di apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo e latitudine geografica Prof. Giovanni Pasi.
Fisica Ambientale III Alcuni concetti matematici.
Trasformata discreta di Fourier: richiami
Corpo Musicale di Brenno Useria
Elementare4 leggi del pendolo Opportuno schermo completo cliccare quando serve.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
FUNZIONE DI TRASFERIMENTO
Modulo E: Lezione n.3 “Tecnico per il recupero edilizio ambientale”
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Classificazione dei segnali elettrici
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.
Presentazione Progetti L-B
Sintesi ed analisi di suoni
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
MOTO circolare uniforme
Potenziale del campo prodotto da una o più cariche elettriche.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Elementi di teoria delle probabilità
Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Segnali aperiodici (cfr.
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI MODELLO CONVOLUTIVO DECONVOLUZIONE

TEORIA ELEMENTARE DEL TRATTAMENTO DEI SEGNALI ANALISI DI FOURIER Un concetto di fondamentale importanza nel processing sismico è che un segnale può essere rappresentato come somma di oscillazioni sinusoidali con opportune ampiezze e fasi. Consideriamo una funzione f(x) periodica, definita tra x = - p ed x = p, inizialmente assumiamo che questa funzione sia pari cioè f(x) = -f(-x) In cui i coefficienti an sono dati da Ad esempio consideriamo la funzione f(x) = 1 per 0<x< p f(x) = -1 per -p<x< 0 +1 -p p -1 I coefficienti sono dati da (se n è pari): I coefficienti sono 0 se n è dispari

DECOMPOSIZIONE DI FOURIER DI UNA FUNZIONE SEMPLICE Ad esempio una funzione come quella in figura può essere scomposta in tre sinusoidi con ampiezze secondo il grafico detto spettro in frequenza A + DECOMPOSIZIONE DI FOURIER DI UNA FUNZIONE SEMPLICE B = + C 1 SPETTRO DI AMPIEZZA DELLA FUNZIONE DI CUI SOPRA Ampiezza 1 2 3 Frequenza n

Se la funzione f(x)non è pari, può essere espressa in una serie simile ma con seni e coseni: In questo caso l’ampiezza per ogni frequenza sarà:

Nel caso della funzione periodica ma assolutamente integrabile, cioè esiste Essa sarà esprimibile come C(k) = trasformata di Fourier di f(x) In generale, C(k) è una funzione complessa, C(k)= R(k) + JI(k) il modulo graficato in funzione di k è lo spettro d’ampiezza

FILTRI f (t) FILTRO R (t) Un filtro è definito come un sistema che, nel dominio del tempo esegue la convoluzione del segnale in ingresso con la sua risposta all’impulso f (t) FILTRO R (t)

Equivalentemente nel dominio della frequenza, un filtro è definito come l’operatore che moltiplica la trasformata di Fourier del segnale di ingresso per la trasformata di Fourier della risposta all’impulso del filtro stesso. Trasformata di Fourier del segnale di ingresso = Spettro del Segnale Trasformata di Fourier della risposta all’impulso = Funzione di trasferimento S (w) x H (w) = R (w)

Quindi se f(x) rappresenta un segnale sismico, possiamo utilizzare lo spettro di ampiezza per mostrare l’energia (proporzionale al quadrato dell’ampiezza) associata a ciascuna frequenza.

CONVOLUZIONE La convoluzione di due segnali è rappresentata da: Oppure c = s * h Vogliamo dimostrare che passando nel dominio della frequenza la trasformata di Fourier della convoluzione c(t) è uguale al prodotto delle trasformate di Fourier dei due segnali. Nel caso di nostro interesse s(t) = 0 per t<0 h(t) = 0 per t<0 (Causalita’) Poiché e poiché

Allora: Posto :u = t - t

Essendo f(t) =0 per t<0 Cioè in forma compatta

Visualizzazione della convoluzione (segnale inviato ad un filtro) Eseguire la convoluzione con un programma di calcolo prelevando i valori dai grafici. Verificare la forma del segnale di uscita(si consiglia l’ uso della funzione conv.m di Matlab)