Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ANOMALIE DEL CLIMA -EL NIÑO - Le nubi - bibliografia.
Advertisements

L’umidità atmosferica
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
METEOROLOGIA GENERALE
Classificazione delle previsioni
Il ciclo dell’acqua.
Scienze naturali e sperimentali
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
Icing T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO.
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
Climatologia.
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Composizione dell’atmosfera e pressione
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Un fumetto esce dalla bocca
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
A cura di Vittorio Villasmunta
Nella precedente lezione abbiamo visto come si realizzano semplici file di script per disegnare carte di analisi alle quote standard. #campo barico al.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Nomogrammi Interpretazione.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Istituto Tecnico Nautico “Gen.Rotundi” Manfredonia
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
IL CICLO DELL’ACQUA.
ARIA Il buco nell’ozono.
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
CLIMI E AMBIENTI.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Il sentiero dell’atmosfera
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
METEOROLOGIA GENERALE
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
1. L’acqua e la vita. 2. Il ciclo dell’acqua. 3
IL CLIMA.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
dal greco klíma-atos, inclinazione
Elementi di meteorologia
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del T.Col. Villasmunta.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Psicrometria.
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997) PREVEDERE LA NEVE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997) a cura del Sottotenente Francesco Serini Previsore del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare

ARGOMENTI FATTORI DA CONSIDERARE TECNICHE PIU’ USATE ALTRE TECNICHE - Tecnica dell’altezza dello 0°C della temperatura di bulbo bagnato (HWF 1975 Cap 19.7). - Le regole di Hand (Hand 1986). - tecnica del livello iniziale della temperatura potenziale di bulbo bagnato (HWF 1975 Cap. 19.7.6.1) - Tecnica dello screening della temperatura potenziale di bulbo bagnato (Lumb 1986). - Tecnica di Booth (Booth 1973). - Tecnica di Varley. TEMPI DI SCIOGLIMENTO (HWF 1975 Cap. 19.7.7) NEVE E VISIBILITA’ (Jefferson 1961).

FATTORI DA CONSIDERARE sito: le zone interne elevate sono maggiormente favorite rispetto alle coste sollevamento orografico: può significativamente abbassare lo zero termico. copertura nevosa: coperture fredde nei più bassi strati implica che la neve può essere prevista con uno spessore di 1000-850Hpa leggermente più alto. Avvicinamento di un fronte caldo: se l’aria che precede il fronte è fredda allora le precipitazioni possono essere inizialmente nevose o freezing rain prima di trasformarsi in pioggia. In una massa d’aria tropicale marittima con una temperatura di bulbo bagnato di 10°C o più, la neve raramente cade entro le 50 miglia dal fronte; Se la massa d’aria calda è polare marittima allora una temperatura di bulbo bagnato di circa 4,5 °C nella massa d’aria fredda può dare neve proprio sopra al fronte. Polar lows: è da notare che i modelli non possono trattare accuratamente i features (caratteristiche, elementi distintivi) di piccola scala. Il satellite e le immagini radar potranno aiutarci nell’identificazione. se non ci sono particelle di ghiaccio in nubi stratificate, la coalescenza può ancora produrre gocce soprafuse che si congelano nel raggiungere il suolo.

TECNICHE (Lowndes et al. 1974) Probabilità di nevicata (%) 90% 70% 50% 30% 10% Valore modificato dello spessore della 1000-850hPa (Boyden) gpm 1281 1290 1293 1298 1303 Altezza dello 0 temico (vedi nota (ii) hPa 12 25 35 45 61 Temperatura al suolo °C -0,3 1,2 1,6 2,3 3,9 Spessore della 1000-500 hPa 5180 5238 5258 5292 5334

Tecnica dell’altezza dello 0°C della temperatura di bulbo bagnato (HWF 1975 Cap 19.7). fornisce come elemento aggiuntivo gli effetti del raffreddamento latente. temperatura di bulbo bagnato: E’ la temperatura che una massa d’aria, tenuta a pressione costante, raggiungerebbe quando per evaporazione di acqua viene portata alla saturazione mediante un processo adiabatico. Attenzione alle superfici di aria fredde che tagliano al di sotto quelle calde (vedi Hand ) H 0°C della T di bulbo bagnato Forma di precipitazione ≥3000ft Quasi sempre pioggia; la neve è rara 2000÷3000ft Per lo più pioggia; la neve è improbabile 1000÷2000ft Pioggia persistente facilmente può mutarsi in neve <1000ft Quasi sempre neve; solo leggere o occasionali precipitazioni di acqua

Le regole di Hand (Hand 1986). Usa la temperatura dei più bassi 100 hPa al di sopra del suolo. Durante le forti e persistenti precipitazioni i più bassi strati diventeranno più freddi a causa del calore latente di evaporazione. Temperatura media nei più bassi 100 hPa Tipo di precipitazione che di solito raggiunge il suolo <-1,5 Neve -1,5÷0,5 nevischio >0,5 Pioggia

Tecnica del livello iniziale della temperatura potenziale di bulbo bagnato (HWF 1975 Cap. 19.7.6.1) Le temperature di bulbo bagnato iniziali alle quali la neve è probabile per una prolungata precipitazione frontale sono dati dalla seguente tabella; l’influenza di frequenti forti rovesci/freddi downdraughts può far trasformare le precipitazioni in neve con una più alta temperatura iniziale di quella data da una precipitazione frontale. Relazione fra penetrazione verso il basso di neve al di sotto del livello di 0°C e la temperatura di bulbo bagnato iniziale Tipo di precipitazione Livello di temperatura di bulbo bagnato iniziale (°C) Alla quale la neve scenderà Al disotto della quale la neve è improbabile Prolungata frontale +2,0 +2,5 Ampia instabilità moderata o forte +3,0 +3,5

Tecnica dello screening della temperatura potenziale di bulbo bagnato (Lumb 1986). I dati sono riferiti ad una stazione esposta ad una altezza H(in centinaia di piedi) nella parte centrale o nelle regioni occidentali dell’UK sotto l’influenza di un vento moderato orientale, o di maggior intensità. Tw rappresenta la temperatura di bulbo bagnato al suolo quando cominciano le precipitazioni. I venti dovranno almeno essere moderati con una buona copertura di nubi bassi o medie. per qute maggiori di 170m: Tw<(2,1-0,6H)°C la pioggia si trasforma in neve che si scioglie Tw<(0,6H)°C la pioggia si trasforma in lying snow per quote comprese fra 170 e 350 m: Tw<(2,1-0,6H)°C neve probabile Tw>2,5°C la pioggia è più probabile del nevischio, indipendentemente dalla quota. Una gran quantità di neve che si scioglie può molto distorcere la struttura dei livelli di temperatura, abbassando il naturale livello di condensazione, la base delle nubi e incrementando la nebbia sulle colline

Tecnica di Booth (Booth 1973). Un buon indice per la previsione della neve è basato sulla relazione Tw≈(T+Td)/2. L’indice Is= T+Td. Questo indice può essere plottato sulle carte per evidenziare le aree dove è più probabile la pioggia, la neve o pioggia che si trasforma in neve. La pioggia può anche trasformarsi in neve sulle aree in cui è avvettata aria più fredda con Is≤7. Precipitazione prevista Is Leggera intensità Pioggia probabile se ≥2 Neve probabile se ≤0 Piogge moderate continue o precipitazioni intense ( se non c’è avvezione calda sulla o vicino alla superficie) ≤7

Tecnica di Varley (T+Td)/2-2]/2 in centinaia di piedi Questo metodo ha dato provata capacità nel prevedere il più basso livello al quale nevicate moderate o forti (frontali o convettive) cadono nell’area SW Midlands-South Wales. E’ usato per i più bassi 2000 feet (610 m) e considera: TD≈(T+Td) e un gradiente verticale vicino la superficie di ≈2°C per 1000ft. L’altezza dello strato di scioglimento al di sopra della stazione in termini di T e Td è: (T+Td)/2-2]/2 in centinaia di piedi T+Td (°C) 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Altezza di scioglimento (ft) Suolo 250 500 750 1000 1250 1500 1750 2000

Scioglimento della neve (HWF 1975 Cap. 19.7.7) generalmente la pioggia calda è l’agente più importante per rimuovere la neve in inverno giacché lo screen delle temperature non sale molto al disopra dello 0°C sopra aree estese di neve. L’insolazione è il più importante fattore nelle altre stagioni, sebbene avrebbe un effetto trascurabile nei fossati e sui pendii esposti a nord. Una altezza di 150mm (6 in) di neve richiede o un continuato ambiente mite per molti giorni o circa 25mm di pioggia per scioglierla. Da quando l’aria che avanza si raffredderà, lo scioglimento è meno lontano dal bordo sopravvento della copertura nuvolosa Un screen di temperatura di 3°C scioglie 25mm di neve in 24 ore, ma se l’invasione di aria calda è combinata con pioggia apprezzabile, allora da 50 a 100 mm di neve si sciolgono nello stesso tempo.

Visibilità durante le precipitazioni nevose (Jefferson 1961). La neve ha un grande impatto sulla visibilità che scende comunemente al disotto dei 1000 m anche durante nevicate moderate; durante le forti nevicate questa può scendere a 200 m o meno. I fiocchi di neve secca possono dar luogo a visibilità di circa solo una metà di quelle riportata nel grafico seguente (i fiocchi di neve umida collassato ad un piccolo volume e diventano traslucide (trasparenti)). La neve che cade a vento da visibilità molto basse. E’ molto probabile che accada quando la neve è secca e polverizzabile.