2009: lItalia 12 anni dopo Kyoto. Aspettando Godot? di Enzo Di Giulio Eni Corporate University - Scuola Enrico Mattei IEFE – Università Bocconi Milano,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVBILI
L’importanza dell’acqua calda
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Elettori in movimento i flussi di voto in cinque città, più uninnovazione tecnica Lorenzo De Sio Centro Italiano Studi Elettorali Università
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Fonti di Energia.
0 Certificati Verdi: scenari offerta Convegno APER su evoluzione prezzi Certificati Verdi Milano, 25 Marzo 2003 BA-Power Divisione Generazione e Energy.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PARMA, 6 MARZO LA PRODUZIONE INDUSTRIALE 2009 E PREVISIONI 2010 Il Parmigiano-Reggiano Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 marzo 2010.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
111 Gas intensive Sbottigliare la ripresa: un mercato del gas efficiente per sostenere lindustria manifatturiera italiana Sassuolo (MO), 16 aprile 2009.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - Le emissioni di gas serra italiane nel 2004 sono cresciute dello.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Le nuove sfide per la politica energetica europea
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Vox Clamantis in deserto
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Chi consuma più energia? Italia: impieghi finali d’energia per settore - Anno 2010 Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Transcript della presentazione:

2009: lItalia 12 anni dopo Kyoto. Aspettando Godot? di Enzo Di Giulio Eni Corporate University - Scuola Enrico Mattei IEFE – Università Bocconi Milano, 20 marzo 2009 Le opinioni e le informazioni contenute nella presentazione sono dellautore e non rappresentano necessariamente quelle dellazienda nella quale egli lavora.

Un po di storia

Primi passi. Delibera Cipe 1998 (Mt.CO 2 eq.) Linee guida per la riduzione dei gas serra (misure nazionali) MtCO MtCO MtCO Settore elettrico: incremento di efficienza negli impianti termoelettrici -4/5-10/12-20/23 Settore trasporti: riduzione dei consumi-4/6-9/11-18/21 Produzione di energia da fonti rinnovabili-4/5-7/9-18/20 Riduzione dei consumi nei settori industriale, residenziale, servizi -6/7-12/14-24/29 Riduzione delle emissioni nei settori non energetici-2-7/9-15/19 Carbon Sinks(-0,7) Totale-20/25-45/55-95/112

Lera dellottimismo. Delibera Cipe 2002 (Mt.CO2 eq.)

Passi operativi (MtCO 2 eq)Cipe 2002Nap 1Nap 2 (draft)Nap2 GHGs Emissions in Kyoto Target GHGs Emissions in (2004) (2004) BAU Scenario to n.a. Distance from Kyoto target Scenario with P&M to 2010 (with CDM) n.a. Energy Industry Reference scenario n.a. Industry Reference Scenario n.a. Transportation Reference Scenario n.a. Residences Reference Scenario68.0 n.a. Total allocated allowances (MtCO 2 /year) n.a Thermoelectric sector cap (MtCO 2 /year)

Risveglio

Andamento delle emissioni di gas serra Fonte: European Environment Agency 2008 Gas serra fuori controllo: + 72 Mt. CO 2 15% oltre il target di Kyoto (- 6.5%)

Andamento delle emissioni di gas serra Fonte: European Environment Agency 2007 Gas serra fuori controllo: 19% oltre il target di Kyoto (- 6.5%)

Quanto è distante il target? Elaborazione su dati tratti da Schema PNA 2

Assai lontani... assai vicini Elaborazione su dati tratti da Schema PNA 2

Alcune semplici moltiplicazioni

Acquisti sullET internazionale

Ipotesi di costo ETS e politiche

Entità dei costi di Kyoto

Cause

Settori responsabili CAGR Industria energetica: 1.1% Industria: - 0.5% Trasporti: 1.5% Altri settori: 0.7%

Cause Concettuali Cipe 98, Cipe 2002, Piano Dazione: Enfasi sugli obiettivi. Debole attenzione allindividuazione degli strumenti. Approccio disgiuntivo e disaggregato. Elencazione di misure. Necessità di una riflessione sul nesso obiettivi-strumenti: auspicabile un approccio integrato che individui strumenti di riferimento per ciascun settore.

Riflessioni generali

E la crescita che traina la domanda di energia?

... non sempre.

E possibile diminuire i consumi energetici?

Possibili vie da percorrere

Alcune stime (Lorenzoni) 54 TWh di produzione elettrica da FR in sostituzione di gas naturale (550 g/kWh): 30 Mton CO 2 (costo complessivo: 6 Mld Euro) - 20% consumo interno lordo (150 Mtep al 2020), 2,35 t/tep gas: 70 Mton CO 2

Il Position Paper del Governo Quota rinnovabili su TFC (Total Final Consumption): 17% in Incremento di costo: da 0.06 /kWh a 13 /kWh (2020)

Scenari IRED Wind Scenario: Quota eolico: 58% in 2020 Incremento di costo: da 0.06 /kWh to 10 /kWh (2020) Solar Scenario: Quota: 57% in 2020 Incremento di costo: da 0.06 /kWh a 20 /kWh (2020)

Altre stime (scenari nei settori e sottosettori) Sector Annual growth rate Services 0.8%1.5% Agriculture 1.2% Steel & Iron 0.3%1.5% Non ferrous metals 1.8% Mining 1.0%1.5% Mechanical industry 0.1%1.0% Food 0.8%1.2% Textiles 0.0% 0.5% Buildings 0.3% 0.8% Glass 0.1% 1.8% Chemicals 0.08% 1.0% Paper 1.0% 2.0% Other manufactures 0.05%1.0% GDP 0.67%1.36%

Altre stime (- 1% annuo int. ene.) (Mtep e Mld ) ENSAV: Energy Savings (Mtoe); BEN: Total Benefit (Mld), i.e. ENBen + CO2Ben. HP. 50$/bbl; 20 /tCO 2 AG ENSAVAG BENRS ENSAVRS BENSE ENSAVSE BEN ID ENSAVID BENTR ENSAVTR BEN

Stime aggregate (Mtep e Mld ) IT EN SAV IT BENIT BEN SumIT BEN Sum/GDP IT BENIT BEN Sum/GDPIT BENIT BEN Sum/GDPIT BENIT BEN Sum/GDP 70$/bbl e 40 Euros/ton CO 2 100$/bbl e 30 Euros/ton CO2120$/bbl e 60 Euros/ton CO

Conclusioni Sul piano delle politiche di Kyoto, il periodo si caratterizza per la distanza tra enunciazioni e misure effettivamente realizzate. I diversi scenari concordano su uno surplus tendenziale intorno ai 90 Mt. CO 2 eq. (da segnalare il decremento delle emissioni del 2006: surplus pari a 72 Mt. CO2?) I cap imposti dallETS avvicinano in misura assai limitata le emissioni allobiettivo Il surplus di emissioni (95-58 Mtep) potrebbe costare allItalia una cifra compresa tra miliardi di Euro allanno Due scenari: A) lEuropa non centra il suo target B) lEuropa centra il suo target A) infrazione dellItalia; B) ??? Benevolenza dellUE?

... grazie dellattenzione!