Interattori molecolari nel controllo della

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trapianti e meccanismi di rigetto
Advertisements

L’immunità innata e adattativa
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Citochina multifunzionale/pleiotropica Proteina di 21 kDa
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Corso di ingegneria genetica
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
XXI Ciclo di dottorato Medicina materno infantile, pediatria dello sviluppo e delleducazione, perinatologia Ruolo del glutine nella risposta autoanticorpale.
Applicazioni traslazionali
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Il sistema immunitario
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Cellule T naive e cellule T della memoria
2- Struttura di MHC e TCR Fisiopatologia del Sistema Immunitario
Patogenesi della miastenia gravis e delle miastenie sieronegative.
TLR-dependent T cell activation in autoimmunity
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
Struttura delle proteine
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
Fisiopatologia del Sistema Immunitario Modulo di Biochimica
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
L’immunità specifica:
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Malattie Autoimmuni Rappresentano ancora oggi uno dei problemi più spinosi dell’immunologia, sia sul piano sperimentale che su quello clinico. Le conoscenze.
Sangue=Tessuto liquido
Struttura primaria Catene H e L: segmenti ripetuti di 110 aminoacidi con notevole analogia Dominii variabili (V) e costanti (C) Catena L=VL.
Molti composti possono essere ottenuti da culture batteriche
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Difetti congeniti del metabolismo II
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Immunologia dei trapianti
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
Immunologia dei trapianti
Allineamento di sequenze
IL SISTEMA IMMUNITARIO
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
MALATTIE AUTOIMMUNI sono provocate da
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
Immunità mediata da cellule T
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Le cellule del sistema immunitario con funzioni di riconoscimento
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Struttura degli anticorpi Gli anticorpi sono costituiti da polipeptidi che presentano regioni costanti e variabili. Le catene pesanti e leggere di una.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Costituisce uno strumento estremamente potente per la creazione e l’analisi Costituisce uno strumento estremamente potente per la creazione e l’analisi.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
La teoria dell’educazione e della selezione clonale:
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Transcript della presentazione:

Interattori molecolari nel controllo della tolleranza immune Dott. Fortunato Ferrara Tutore e Relatore: Dott. Alberto Tommasini

L’omeostasi del sistema immunitario Protezione dai microrganismi Tolleranza verso il SELF CD4+ CD25+ Cellule T regolatorie

Tolleranza centrale: Selezione positiva - Corteccia timica. Timociti immaturi. Riconoscimento della molecola MHC esposta dalle cellule dell’epitelio timico. Il non riconoscimento porta alla delezione. Selezione negativa Zona interna (midollare) del timo. È controllata da cellule presentanti l’antigene (APC). Timociti con alta affinità per gli antigeni self presentati dalle APC vengono eliminati. Tolleranza periferica - Svolta principalmente dalle cellule T regolatorie. - Controllano e sopprimono la reattività contro il self di linfociti T “sfuggiti” alla selezione timica.

Ruolo delle CD4+ Treg nelle situazioni di “normalità” o patologiche Cellule Teff autoreattive “sfuggite” alla selezione timica Cellule Teff contro i non-self CD4+CD25+ Treg - Self Foreign Patogeni Tumori Trapianti Teff Protezione dallo sviluppo di patologie autoimmuni Controllo dei processi immunitari

Dalla clinica alla ricerca di base Il caso di Lorenzo… -Risposta solo parziale a nutrizione parenterale totale (non allergia!) -Nei mesi successivi si verificano diversi episodi di polmonite interstiziale, di eziologia incerta, accompagnati da peggioramenti dell'eczema e della diarrea, -Biopsia intestinale: enteropatia autoimmune. -Nel 2° anno anemia emolitica, alopecia e DMT1

I P E X Disregolazione immunologica Poliendocrinopatia Enteropatia Trasmissione X-linked recessiva Mancato funzionamento cellule Treg Presente nei primi anni di vita: IDDM Severa enteropatia Disordine epidermici Fenomeni autoimmuni vari Autoanticorpi contro: Tiroide Rene Isole pancreatiche Intestino tenue Piastrine ed altro

FoxP3 nelle cellule Treg Foxp3 è un fattore trascrizionale – FKH family – specifico per le cellule Treg E’ il master regulator per lo sviluppo e la funzione delle cellule€ Treg Le mutazioni del gene Foxp3 portano alla comparsa dell’IPEX Ο = missense point mutations = deletion/frameshift mutations  = splicing mutations Come fattore trascrizionale: Regolatore/soppressore della produzione di citochine NFAT e NF-kappaB Blocca/regola la capacità di esprimere proteine chiave per la produzione di citochine ed altri fattori essenziali all’attivazione

Il ruolo “a valle” di FOXP3 Induzione alla trascrizione di alcuni geni Soppressione della trascrizione di altri geni

…“a monte” di FOXP3 Identificazione delle proteine che interagiscono con FOXP3, permettendo la localizzazione e funzione ? Patologie – IPEX like Foxp3 NFAT

Analisi degli interattori Interessante analizzare la cascata di eventi molecolari che portano alla attivazione di FOXP3 Analisi degli interattori

Obbiettivi: 1- Produzione di Foxp3 come proteina ricombinante 2- Valutazione di diverse metodiche biomolecolari per isolamento di potenziali nuovi interattori

1 - Produzione di Foxp3 in forma ricombinante FOXP3 + Mal Circa 90KDa mRNA cDNA Foxp3 PCR amplification Zn-fing N-term PBL cells FKH Produzione Riconoscimento proteina con Ab-specifico Purificazione

2.1 - Co-precipitazione Amilosio MBP Foxp3 Foxp3 MBP MBP MW 90 Kda

2.2 Immuno-precipitazione Foxp3 MBP Y Proteina G Foxp3 MBP Y

Phage display antibody libraries Lymphocytes scFv Helper phage gene III VH CH1 CH2 CH3 VL CL mRNA E. coli cDNA linker PCR Gene III scFv Phagemid vector Ori Transformation assembly PCR scFv cloning Amp

VL VH ELISA Foxp3 VL VH VL VH CH2 WB CH3 SV5 Minibody

Immunoprecipitazione Y Y Foxp3 MBP Y Y Y Foxp3 MBP Y Verifica della metodica Per interattori noti (NFAT/NfkB)

display di peptidi casuali 2.3 Costruzione di libreria di cDNA di cellule Treg scFv Gene III Vettore pPAO fagmidico Ori Cellule o tessuti cDNA frammentazione Amp display di peptidi casuali

Isolamento cloni più reattivi sequenziamento FP3 Analisi sequenze: - 25 cloni selezionati - 24 riconfermano uno stesso peptide - 1 peptide diverso

Analisi dell’interazione con i domini Zn FKH PRR FOXP3 Analisi dell’interazione con i domini FKH Zn PRR Il clone di “tipo 1” è specifico per l’interazione con il dominio Zinc-finger Il clone di “tipo 2” riconosce la proteina intera ma non uno dei singoli domini: eventuale effetto di mancata conformazione dei domini ricombinanti

La maggioranza dei cloni (24/25) codificano per una peptide di 100a.a. BLAST: Sequences producing significant alignments: Score E value solute carrier family 25, member 23 [Homo sapiens] 176 4e-43 putative calcium binding transporter [Homo sapiens] 175 7e-43 INTER PRO SCAN Q96NQ4_HUMAN_Q96NQ4 Efhand No description EF_HAND_2 EF_HAND_1 Calmodulin Calcineurin signaling proteins These proteins typically undergo a calcium - dependent conformational change which opens a target binding site.

Il restante clone: BLAST: INTER PRO SCAN Sequences producing significant alignments: Score E value matrix metalloproteinase-3 224 2e-57 INTER PRO SCAN MATRIXIN Peptidase_M10 No description MATRIX METALLOPROTEINASE STROMELYSIN They are zinc- dependent, calcium-activated proteases

Y Y FP3 AP interattore Clone selezionato (dominio EFH) prodotto in forma ricombinante

Analisi di omologia clone isolato con dominio EFH della calcineurina B b – NFAT c – Foxp3 Analisi di omologia clone isolato con dominio EFH della calcineurina B

AP Y Y FP3 AP Y interattore Y FP3 AP Calc B Y Y FP3 EFH calcB

Risultati Validato il sistema delle librerie anticorpali fagiche per la selezione e produzione di efficaci anticorpi ricombinanti contro Foxp3. Messa a punto di un protocollo di immunoprecipitazione per successive conferme di ulteriori interattori molecolari di Foxp3. Capacità di isolare mediante librerie peptidiche fagiche potenziali nuovi domini proteici interagenti con Foxp3. Verificata l’interazione tra Foxp3 ed una struttura calcio legante (EFH). C’è la possibilità che i peptidi selezionati non identificano reali proteine coinvolte nel network di attivazione di FOXP3, ma solo “motivi strutturali” coinvolti.

…sviluppi futuri e futuribili Confermare la potenziale interazione caratterizzata in una proteina “fisiologicamente significativa”. -Utilizzare gli anticorpi ricombinanti prodotti e caratterizzati in altri saggi sperimentali, anche con possibile sviluppo clinico-prognostico (immunoistochimica su tessuti tumorali o sedi di infiammazioni croniche). -Messa a punto di una librerie peptidica fagica maggiormente specifica per descrivere il complesso proteico caratteristico delle cellule Treg.