“Lingua, Letteratura e cultura nella dimensione europea” titolo del percorso Corso PON Scuola presidio Liceo Statale “G.Mazzini” Napoli 2011/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Un percorso per studenti stranieri
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sceneggiatura lezione con LIM
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Progetto di Formazione
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Differenziare in ambito matematico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Unita' di apprendimento
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

“Lingua, Letteratura e cultura nella dimensione europea” titolo del percorso Corso PON Scuola presidio Liceo Statale “G.Mazzini” Napoli 2011/2012 Tutor prof.ssa M.Rosaria Visone

Gruppo di lavoro Prof. /ssa Di Francia Rosa Prof. /.ssa Feleppa Rosa Prof. /.ssa Testa Carmela

Titolo del percorso il ruolo del verbo predicativo nella frase Breve nota di presentazione E’ importante proporre un modello "sintetico e profondo“basato sulle valenze del verbo per rinnovare completamente lo studio della grammatica e per incuriosire gli studenti. In questo percorso ci occuperemo dell'unità di base, costituita dalla frase nucleare formata dal verbo con i suoi argomenti.

Presupposti teorici Grammatica dell’italiano secondo il modello valenziale di F. Sabatini Consideriamo valido il modello proposto da Sabatini che afferma l’importanza dello studio della grammatica, come operazione di "riconoscimento" (e non di "creazione") della lingua che permette di fondare tante altre attività usando la struttura formale e psichica della lingua e del suo meccanismo di funzionamento . Si analizzerà il meccanismo della frase, attraverso il processo di aggregazione tra singoli elementi di significato e forme linguistiche per giungere alla rappresentazione, con le sole parole, di un concetto compiuto. Si metterà in evidenza la differenza tra la frase, unità concettuale autosufficiente e l'enunciato, frammento carico di significato concreto.

Presupposti teorici Titolo del percorso: il ruolo del verbo predicativo nella frase

Presupposti teorici Un passato pieno di futuro di T. Causarano Si propone l’integrazione del percorso “ Il ruolo del verbo predicativo nella frase “ con “Un passato pieno di futuro “ perché si ritiene necessario che gli alunni conoscano i meccanismi della formazione delle parole e l'utilizzo di prefissi e suffissi che ne costituisce il procedimento produttivo. . Il percorso ha l'obiettivo di conoscere il meccanismo di formazione delle parole per poterne capire il significato ed acquisire la consapevolezza che le parole hanno un uso puntuale e non casuale. Attraverso la riflessione sulla formazione delle parole si favorirà un miglioramento delle proprie competenze linguistiche e comunicative, sia nella ricezione che nella produzione. Dalla sinergia dei due percorsi l’alunno perverrà ad una competenza linguistica di livello superiore.

Motivazione Nodi concettuali: un modello "sintetico e profondo“basato sulle valenze del verbo per rinnovare completamente lo studio della grammatica e per incuriosire gli studenti Il meccanismo di formazione delle parole per poterne capire il significato ed acquisire la consapevolezza che le parole hanno un uso puntuale e non casuale Utilità di approfondimento e applicazione di tali aspetti teorici rispetto all’ esperienza didattica in corso dei docenti coinvolti L’aspetto innovativo di questo modello grammaticale permette di realizzare percorsi didattici più interattivi e vicini alle esigenze degli alunni Pertinenza rispetto al contesto: POF e bisogni delle classi coinvolte. lo studio del sistema generale della lingua non prescinde dall’uso, dal modo in cui parliamo o dagli usi diversi che della lingua facciamo, più o meno sbrigativi a seconda dei contesti. Partendo dalla lingua in uso dagli alunni si riscoprirà un modello linguistico che risulterà essere chiaro ed economico, punto di partenza di competenze sempre più specifiche, che avranno una ricaduta a livello interdisciplinare. Il percorso sarà inserito nel POF e terrà quindi conto dei bisogni delle singole classi e del contesto socio-culturale di provenienza.. Pertinenza rispetto alla normativa: Indicazioni per il curricolo (D.M. 31-07-07)e al Nuovo Obbligo di Istruzione (Documento tecnico 22-08-08

Destinatari e discipline Classi coinvolte : classi II Contesto socio culturale medio –basso Prerequisiti : conoscenza delle parti fondamentali del discorso

Finalità Acquisire la consapevolezza che la grammatica è un meccanismo puro, un sistema. Conoscere i meccanismi di funzionamento delle strutture pure della lingua. Comprendere la condensazione che poi, di queste strutture, noi tutti facciamo normalmente nell’uso.

Obiettivi riflettere sulle regole del sistema generale della lingua; riconoscere i rapporti logici tra i “pezzi” di una frase; riconoscere la centralità del verbo; imparare i concetti di valenza del verbo e di argomento

Competenze la capacità di individuare semplici strutture e di costruire schemi per la loro rappresentazione. la capacità di rielaborare e comunicare le informazioni attraverso le tecnologie come la consultazione in rete e l’uso della condivisione attraverso la LIM; la capacità di collaborare con i compagni per il raggiungimento di un obiettivo.

Ipotesi didattica IL percorso si articolerà in tre fasi : Percorso collaborativo Attraverso il lavoro di gruppo, gli studenti imparano a progettare e a sperimentare le attività nelle quali sono coinvolti, sia da un punto di vista cognitivo che emozionale. Gioco e scoperta Apprendere i concetti in maniera ludica, attraverso varie forme di gioco e piccole competizioni, stimola gli studenti al piacere di imparare, in modo tale che ogni nuova scoperta incentivi un’ulteriore ricerca.  Uso di tecnologie A tutto questo fa da cornice una lavagna interattiva multimediale (LIM) che permette di lavorare in classe utilizzando la lavagna stessa non solo come se fosse il computer di casa, ma consentendo l’accesso a Internet per approfondimenti, ricerche in tempo reale, salvataggio di materiale di studio, correzioni, aggiunte, espunzioni, comparazioni, visualizzazione di immagini, possibilità di interazione con lo strumento attraverso il tatto. Realizzate in 5 attività di 2 ore ciascuna.

Contenuti e fasi di realizzazione L’insegnante introdurrà il contenuto dell’attività con un gioco che avrà lo scopo di stimolare gli studenti. Proporrà loro la frase come un mosaico di pezzi. Il passo successivo allo svolgimento dell’attività ludica sarà costituito dall’introduzione del concetto di verbo come motore della frase svolta con l’ausilio di una LIM. A questo punto è facile presentare i concetti di valenza del verbo e di argomento, proponendo alcuni esempi L’insegnante farà notare agli studenti che oltre ai nomi possono funzionare da argomenti anche elementi che svolgono una funzione simile a quella dei nomi: i pronomi: personali, dimostrativi, possessivi; gli avverbi che indicano luogo (qui, qua, lì, là) e, in particolari costruzioni, tempo (ieri, oggi, domani). Si propone agli studenti di sistemare gli elementi di varie frasi in grafici Ultimate queste fasi di esplorazione dei concetti, l’insegnante proporrà un lavoro di gruppo che avrà la funzione di verificare in itinere non solo l’acquisizione delle nozioni, ma anche quella di far sperimentare la capacità di problem solving.

Metodologia e strumenti Ogni attività inizierà con un gioco che avrà lo scopo di stimolare i ragazzi non solo da un punto di vista strettamente fisico-motorio (dovranno, infatti, muoversi per la classe), ma anche cognitivo: dal gioco si passerà alla riflessione.  La metodologia sarà essenzialmente “per scoperta”, al fine di permettere agli studenti di dia scoprire da soli i meccanismi astratti che regolano il funzionamento della lingua. Si utilizzerà la LIM, Si utilizzerà il lavoro di gruppo nello svolgimento delle verifiche in itinere: insieme, collaborando, si apprende meglio. 

Tipologia di verifica Le verifiche sono pensate su due livelli, uno più semplice e uno più complesso, saranno svolte in piccoli gruppi. Si prevederanno anche test Autovalutativi le mie parole chiave: lo studente/studenti devono indicare fra 5 e 10 parole chiave significative del percorso realizzato; che cosa imparo: lo studente/studenti devono produrre un breve testo in x righe/parole in cui esprimano cosa hanno imparato, durante il percorso, facendo esempi.

Criteri di valutazione sa riflettere sulle regole del sistema generale della lingua; sa riconoscere i rapporti logici tra gli elementi di una frase; sa riconoscere la centralità del verbo; padroneggia la valenza del verbo ; sa lavorare bene con altri di diversa formazione in varie situazioni ; è capace di monitorare i propri processi mentali e comportamentali; sa autovalutarsi; dimostra responsabilità, entusiasmo, curiosità, rispetto alla lingua e ai suoi meccanismi; usa conoscenze, competenze e abilità acquisite n modo attivo, costruttivo e creativo.