Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
INTERPOLAZIONE MOD.10 CAP.1
Legge del raffreddamento di Newton
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
QUALCHE PASSO AL DI LÀ Cose utili, ma pericolose.
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Identificabilità a priori: esperimento “ideale”
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
La logica della regressione
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Corso di biomatematica lezione 5: propagazione degli errori
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Cenni di teoria degli errori
Corso di esperimentazione di fisica 1 A.a Rosaria Mancinelli Introduzione alla analisi statistica dei dati sperimentali con il foglio elettronico.
G. Barbaro interpolazione1 INTERPOLAZIONE. G. Barbaro interpolazione1 In Statistica e in genere nelle scienze sperimentali, si studiano o si osservano.
Lezione 7 i Test statistici
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Propagazione degli errori
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Corso di esperimentazione di fisica 1 Realizzare un fit gaussiano
Regressione Logistica
MEDIE STATISTICHE.
Le distribuzioni campionarie
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Interpolazione e regressione
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
STATISTICA CHEMIOMETRICA
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Regressione Lineare parte 1
Regressione Lineare parte 2 Corso di Misure Meccaniche e Termiche David Vetturi.
Statistica Descrittiva
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Misure ed Errori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
9) VERIFICA DI IPOTESI L’ipotesi statistica è una supposizione riguardante caratteristiche ignote ignote di una v.c. X. Es.: campionamento con ripetizione,
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Intervalli di confidenza
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Transcript della presentazione:

Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati A.a.2007-08 Rosaria Mancinelli mancinelli@fis.uniroma3.it Il metodo dei minimi quadrati con Excel

Ipotizziamo di avere una serie di N dati (x,y). Sia  l’errore sulle y Fit lineare (1/6) Ipotizziamo di avere una serie di N dati (x,y). Sia  l’errore sulle y Guardando l’andamento dei punti è ragionevole supporre che y sia una funzione lineare di x, cioè

Fit lineare (2/6) Per trovare l’equazione della retta che meglio approssima i dati usiamo il cosiddetto metodo dei minimi quadrati Innanzitutto, si individua un peso da dare ai singoli punti sperimentali: poiché è ragionevole supporre che minore è l’errore statistico più rappresentativo è il punto, al punto si associa un peso [Se gli errori sono uguali, i dati hanno lo stesso peso statistico, cioè p=1/N ]

Fit lineare (3/6) Dalla teoria si ricava che la retta che meglio approssima i dati è: essendo con ed essendo il valor medio della generica grandezza z: In termini dell’equazione in x,y:

Fit lineare (4/6) Procedendo in modo sistematico… si determinano

Fit lineare (5/6) Si costruisce la variabile Si calcolano: e

da cui si ricavano i parametri di Fit lineare (6/6) Si trovano così i parametri della retta essendo da cui si ricavano i parametri di

Quindi determiniamo gli scarti rispetto agli errori statistici: Test del chi quadro a due code (1/2) Abbiamo così determinato la retta che meglio approssima i dati. Ma quanto è ragionevole supporre che i dati siano distribuiti secondo l’andamento lineare appena determinato? Fissato un certo livello di confidenza, verifichiamo che i dati siano correlati linearmente secondo l’andamento determinato. Innanzitutto costruiamo le “ordinate teoriche”: Quindi determiniamo gli scarti rispetto agli errori statistici:

Test del chi quadro a due code(2/2) Dagli scarti si calcola il chi quadro Il valore del chi quadro per Livello di confidenza del 95% Numero di gradi di libertà =N-2 Varia tra dunque il test è positivo e