LICEO SCIENTIFICO G. ASELLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

LE CONICHE Con sezione conica si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un.
Equazione della retta Rette parallele
1 I triangoli Definizione
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
L’ IPERBOLE.
Le coniche Elena tarantino 3°e Marzo 2011.
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
Prof. Valerio Muciaccia
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
Le coniche Borghesi Mirko & Longhi Andrea.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE successiva.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Definizione e caratteristiche
Le sezioni coniche di Apollonio e i luoghi geometrici di Descartes
Elementi di Matematica
Liceo scientifico “G.Aselli” classe IV E anno scolastico
Liceo Scientifico “Aselli”
Liceo scientifico “G.Aselli” classe III E anno scolastico
Liceo Scientifico e Classico
come sezioni di cono circolare
Geometria euclidea, affine e proiettiva
L'iperbole A cura di: Argenziano Giuseppina Ursomanno Emilio
LE CONICHE                                       .
Le coniche Storia e applicazioni Di Anna Brambilla 3°E.
LE CONICHE.
Le Coniche dalle origini ai giorni nostri
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
L S A T A R I O D N E O E L I H C L C E L & R L O O E I A N P L O P I
A cura della 3 G e della prof.ssa Rosa Zollo Anno scolastico 2010/2011 a.
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
??? ??? ??? La parabola Prova ??? ??? ???.
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
… LE CONICHE ….
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Lo studio delle coniche nel tempo
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Curve e superficie.
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
LE CONICHE di LUCCISANO GABRIELE E FERRARO LUCIANO
La nascita delle geometrie non-euclidee
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Teoremi di Haga e altri Teoremi
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
Triangoli.
Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare
Sezioni coniche Schemi riassuntivi, definizioni e cenni storici
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
I triangoli.
Proff. Cornacchia - De Fino
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
centro di massa e momento di inerzia
La similitudine.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Le Coniche.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Luoghi di punti In geometria il termine
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Le trasformazioni non isometriche
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO G. ASELLI Progetto Coniche LICEO SCIENTIFICO G. ASELLI Classe 3°E ANNO SCOLASTICO 2005-2006 GRUPPO 3: Livio Cortellini, Marco Denti, Michele Manzini, Alessandro Zurlini LE CONICHE SECONDO MENECMO

LA BIOGRAFIA DI MENECMO Non si sa molto sulla vita di Menecmo, il matematico greco che per primo scoprì le sezioni coniche. Data di nascita: 380 a.C. circa Vissuto in Asia Minore Discepolo di Eudosso Amico di Platone Maestro di Alessandro Magno Ritiene che per imparare la geometria ci sia un’unica strada sia per i re sia per i cittadini comuni Data di morte: 320 a.C. circa

LA STORIA DELLE CONICHE Menecmo pensava che le coniche si ottenessero come intersezione di un cono circolare retto con un piano perpendicolare alla generatrice del cono con angolo variabile Alla fine del III secolo a.C. Apollonio osservò che bastava variare l’inclinazione del piano di sezione per ottenere i vari tipi di coniche Lo studio delle coniche fu seguito da secoli di silenzio Queste curve generarono interesse nel Rinascimento quando furono utilizzate per: I movimenti dei pianeti (Keplero) Le traiettorie dei proiettili (Galileo) Le coordinate geometriche (Cartesio e Fermat) Le proiezioni geometriche (Desargues, La Hire e Pascal) Lo studio dei proiettili (Newton)

LA TEORIA DI MENECMO (ED EUCLIDE) Menecmo ha utilizzato solo coni retti (l’asse è perpendicolare alla base) I coni sono tagliati con piani perpendicolari alla generatrice e sono ottenuti con la rotazione attorno a un cateto Cono acutangolo: OXITOME (ellisse) Cono rettangolo: ORTOTOME (parabola) Cono ottusangolo: AMBLYTOME (iperbole) La teoria di Menecmo fu ripresa e integrata con l’ausilio del famoso matematico Euclide, noto per i suoi teoremi

MENECMO APOLLONIO

OXITOME (ELLISSE) Se il triangolo per l’asse è isoscele e acutangolo, si ottiene l'oxitome.

ORTOTOME (PARABOLA) Se il triangolo per l’asse è isoscele e rettangolo, si ottiene l'ortotome.

AMBLYTOME (IPERBOLE) Se il triangolo per l’asse è isoscele e ottusangolo, si ottiene l‘amblytome.

1. Enciclopedia Motta – Federico Motta Editore, Milano (2° Edizione) BIBLIOGRAFIA 1. Enciclopedia Motta – Federico Motta Editore, Milano (2° Edizione) 2. La sintopedia – Istituto Editoriale Moderno, Milano ENCICLOPEDIE MULTIMEDIALI 1. MSN Encarta 2. Omnia 2000 SITOGRAFIA http://www.rappresentazione.net/migliari/Lezioni/AA_2000_2001/Sezioni_coniche/Sezioni_coniche.htm http://www.liguria.lafragola.kataweb.it/genova/superiori/calvino/section76862.html http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=artcorso&id=68 http://www.provincia.parma.it/~ssrondan/coniche/Xah/Conicsections/conicSections.html http://www.provincia.parma.it/~ssrondan/coniche/storia/storia.htm http://www.provincia.parma.it/~ssrondan/coniche/storia/menecmo.htm http://www.provincia.parma.it/~ssrondan/coniche/generale/index.htm http://www.museo.unimo.it/labmat/menec.htm http://www.museo.unimo.it/Theatrum/macchine/the_sez1.htm http://www.museo.unimo.it/Theatrum/macchine/con1_01.htm http://www.museo.unimo.it/Theatrum/macchine/002ogg.htm http://www.museo.unimo.it/Theatrum/macchine/001ogg.htm http://www.museo.unimo.it/Theatrum/macchine/003ogg.htm http://www.etimo.it/?term=ellissi http://www.etimo.it/?term=parabola http://www.etimo.it/?term=iperbole

DIMOSTRAZIONE OXITOME Nel piano di base: 1)DE : EC = EC : EF, quindi: EC2 = DE·EF Nel piano del triangolo per l'asse: DAE simile IFE per il 1° criterio di similitudine, quindi: 2) DE : EI = AE : EF, cioè 3) EC2 = DE·EF = EI·AE HGA simile IFE per il 1° criterio di similitudine, quindi: 4) IE : HA = EF : AG Nel piano del triangolo per l'asse si ha: LFE simile LGA per il 1° criterio di similitudine, quindi: 5) EF : AG = EL : AL. Confrontando la 4) e la 5), per la proprietà transitiva, si ha 6) EI : AH = EL : AL. Scambiando i medi: 7) EI : EL = AH : AL. Si moltiplichi per AE al primo membro: 8) (EI·AE) : (EL·AE) = AH : AL. Ma AH = 2AN e, tenendo conto della 3) si ha: 9) EC2 : (EL·AE) = 2AN : AL. Tutti questi segmenti stanno nel piano della sezione.Nel piano della sezione introduciamo un sistema di riferimento cartesiano con origine A e asse x su AL. Poniamo: AE = x, EC = y, AL = 2a, AN = p (parametro).La 9) si può scrivere: 10) y2 : (2a-x)x = 2p : 2a (equaz. dell'oxitome)

DIMOSTRAZIONE ORTOTOME Si opera in tre piani: il piano del triangolo per l'asse; il piano di base; il piano della sezione (per ABC). Nel piano di base, per il 2° teorema di Euclide: CE2 = DE·EF. Nel piano del triangolo per l'asse, i triangoli DAE e VHA sono simili per il 1° criterio di similitudine, quindi: DE:AE=AV:AH cioè DE:AE=2AV:2AH ma 2AH=AI=EF e AV=AG (parametro) e quindi:DE:AE=2AV:EF cioè DE·EF = AE·2AV. Segue che CE2 = AE·2AV. Posti CE=y , AE=x , AV=p , nel piano della sezione si ha l'equazione classica della ortotome: y2=2px

DIMOSTRAZIONE AMBLYTOME Nel piano di base: 1) DE : EC = EC : EF, quindi: ED·EF = EC2. Nel piano del triangolo per l'asse 2) DAE simile MFE per il 1° criterio di similitudine, quindi: DE : EM = AE : EF, cioè 3) EC2 = ED·EF = EM·AE. 4) IGA simile MFE per il 1° criterio di similitudine, quindi: EM : AI = EF : AG. 5) LFE simile LGA per il 1° criterio di similitudine, quindi: EF : AG = EL : AL. Confrontando la 4) e la 5) (per la proprietà transitiva) si ha: 6) EM : AI = EL : AL. Scambiamo i medi: 7) EM : EL = AI : AL. Moltiplichiamo per AE al primo membro: 8) (EM·AE) : (EL·AE) = AI : AL. Ma AI = 2AN e, tenendo conto della 3), si ha: 9) EC2 : (EL·AE) = 2AN : AL. Tutti questi segmenti stanno sul piano della sezione. In questo piano introduciamo un sistema di riferimento cartesiano con origine A e asse x su AL (da L verso A). Poniamo: AE = x, EC = y, LA = 2a, AN = p (parametro). La 9) si può scrivere: y2 : (2a+x) = 2p : 2a (equazione dell'amblytome).