Osservatorio Ambiente-Salute della Regione Friuli Venezia Giulia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Stefania Taralli, Istat
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Sistemi innovativi in zootecnia
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Igiene generale ed applicata
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Analisi del flusso di voto femminile: Elezioni politiche ed amministrative 2006 Materiali a cura di Petra Bandi CONSIGLIO REGIONALE Regione Autonoma Friuli.
Cos’è un problema?.
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Pregare con i Salmi.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Il miglioramento a partire dal confronto: condividere lesperienza laboratorio di benchmarking - COMUNE DI PORDENONE – Controllo Strategico Rete.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
ARTI DI IERI, MESTIERI DI DOMANI
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Pippo.
Banche dati dei CSV Indagine Gli obiettivi dell’indagine CSVnet intende favorire la creazione di un sistema informativo sulle OdV, comune a livello.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Un’analisi dei dati del triennio
La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati Marco Cantalupi e Alessandro Russo.
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Osservatorio Ambiente-Salute della Regione Friuli Venezia Giulia Georeferenziazione del Registro Tumori e degli Assistiti del Friuli Venezia Giulia: Metodi e Risultati Osservatorio Ambiente-Salute della Regione Friuli Venezia Giulia Relatore: Dott. Paolo Collarile

Perché georeferenziare i database sanitari L’utilizzo dei GIS (Geographical Information System), a partire dagli anni ’90 nell’ambito dell’epidemiologia, ha introdotto nuove metodiche per lo studio di eventuali relazioni tra particolari esposizioni e specifiche malattie In futuro ci sarà sempre più una maggior attenzione nella pianificazione del territorio, intesa nella sua complessità di eventi (ambientali, sanitari, infrastrutturali, gestionali, ecc..) L’introduzione della VIS renderà sempre più stretto il rapporto tra gestione dell’ambiente/territorio e ripercussioni sullo stato di salute della popolazione

METODI

Processo di georeferenziazione Indirizzi Comunali georeferenziati (X,Y) Indirizzi georeferenziati Assistiti Servizio Sanitario Regionale (X,Y) Indirizzi Assistiti Servizio Sanitario Regionale Stradario TeleAtlas (X,Y)

Registro Tumori Regionale Studio pilota In una prima fase è stata georeferenziata una banca dati sanitaria più ridotta rispetto al totale degli Assistiti del Servizio Sanitario Regionale al fine di valutare la fattibilità del progetto, le diverse problematiche e pianificare le opportune soluzioni Registro Tumori Regionale

Problemi nel processo di georeferenziazione Mancata normalizzazione degli indirizzi degli Assistiti del Sistema Sanitario Regionale Mancata completezza della campagna di rilevamento GPS da parte dei Comuni per la rilevazione delle coordinate X,Y di ogni indirizzo

Mancata normalizzazione degli indirizzi degli Assistiti del Sistema Sanitario Regionale SOLUZIONE Parziale normalizzazione del campo «via» nel database degli Assistiti del Servizio Sanitario Regionale con il campo «via» del database dei Comuni

Mancata completezza della campagna di rilevamento GPS da parte dei Comuni SOLUZIONE Utilizzo Software GeoAscot e GeoAtlas di INSIEL

Fasi del processo di georefenziazione 9 fasi complessive: 1 fase di normalizzazione (SAS e Access) 7 fasi gestite dal software GeoAscot Fasi del processo Soglia Thesaurus Civico mediato Fase 2 99 % - Fase 3 Fase 4 Attivo Fase 5 Fase 6 65 % Fase 7 Fase 8 50 %

Fasi del processo di georefenziazione 10 fasi complessive: 1 fase di normalizzazione (SAS e Access) 7 fasi gestite dal software GeoAscot 1 fase gestita dal software GeoAtlas Fasi del processo Soglia Thesaurus Fase 9 50 % Attivo

Indirizzi georeferenziati Assistiti Servizio Sanitario Regionale GeoAscot Indirizzi Comunali georeferenziati (X,Y) Indirizzi georeferenziati Assistiti Servizio Sanitario Regionale (X,Y) Indirizzi Assistiti Servizio Sanitario Regionale Stradario TeleAtlas (X,Y)

Indirizzo con civico georeferenziato puntuale Udine Via Piero, 1 (X1,Y1) Rossi Mario Database Indirizzi Comuni Assistiti Servizio Sanitario FVG

Indirizzo con civico/barrato georeferenziato puntuale Udine Via Piero, 1/A (X1,Y1) Rossi Mario Database Indirizzi Comuni Assistiti Servizio Sanitario FVG

Indirizzo con civico/barrato georeferenziato mediato Udine Via Piero, 1/A (X1,Y1) Udine Via Piero, 1/B (X2,Y2) Rossi Mario Udine Via Piero, 1 (XM,YM) Database Indirizzi Comuni Assistiti Servizio Sanitario FVG

Interpolazione in caso di civico/barrato mediati F C

Indirizzo con civico georeferenziato mediato Udine Via Piero, 1 (X1,Y1) Udine Via Piero, 5 (X2,Y2) Rossi Mario Udine Via Piero, 3 (XM,YM) Database Indirizzi Comuni Assistiti Servizio Sanitario FVG

Interpolazione in caso di numeri civici mediati Via Piero, 13 (X1,Y1) Via Piero, 27 (X2,Y2) +/-4 unità di num civ Via Piero, 20 (XM,YM) Rossi Mario Udine Via Piero, 18 Rossi Mario Udine Via Piero, 18 (XM,YM) Assistiti Servizio Sanitario FVG

Indirizzo con civico georeferenziato approssimato Udine Via Piero, 10 (X1,Y1) Rossi Mario Udine Via Piero, 8 Database Indirizzi Comuni Assistiti Servizio Sanitario FVG

Indirizzi georeferenziati Assistiti Servizio Sanitario Regionale GeoAtlas Indirizzi Comunali georeferenziati (X,Y) Indirizzi georeferenziati Assistiti Servizio Sanitario Regionale (X,Y) Indirizzi Assistiti Servizio Sanitario Regionale Stradario TeleAtlas (X,Y)

Comuni con Indirizzi georeferenziati in FVG

GeoAtlas Rossi Mario Rossi Mario Udine Via Piero, 19 Via Piero, 13 (X1,Y1) Via Piero, 27 (X2,Y2) V. Piero, 15 (X3,Y3) V. Piero, 19 (X5,Y5) V. Piero, 23 (X7,Y7) V. Piero, 17 (X4,Y4) V. Piero, 21 (X6,Y6) V. Piero, 25 (X8,Y8) Rossi Mario Udine Via Piero, 19 (X5,Y5) Rossi Mario Udine Via Piero, 19 Assistiti Servizio Sanitario FVG

RISULTATI

Indirizzi Georeferenziati degli Assistiti del Sistema Sanitario Regionale

Copertura di georeferenziazione Indirizzi Assistiti Sistema Sanitario Regionale Gorizia Pordenone Trieste Udine Totale Numero Totale Indirizzi Assistiti 49.869 129.189 43.792 260.087 482.937 Indirizzi georeferenziati 40.330 112.326 39.924 223.531 416.111 Indirizzi non georeferenziati 9.539 16.863 3.868 36.556 66.826 Percentuale Indirizzi georeferenziati 80,87% 86,95% 91,17% 85,94% 86,16 % Percentuale Indirizzi non georeferenziati 19,13% 13,05% 8,83% 14,06% 13,84 %

Copertura di georeferenziazione Indirizzi Assistiti nella Provincia di Trieste Indirizzi Totali Indirizzi georeferenziati Indirizzi non georeferenziati % indirizzi georeferenziati % indirizzi non georeferenziati DUINO-AURISINA 2.986 2.474 512 82,85 % 17,15 % MONRUPINO 642 536 106 83,49 % 16,51 % MUGGIA 4.540 3.840 700 84,58 % 15,42 % SAN DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA 3.677 3.554 123 96,65 % 3,35 % SGONICO 1.276 1.199 77 93,97 % 6,03 % TRIESTE 30.671 28.321 2.350 92,34 % 7,66 %

SVILUPPI FUTURI DEL SISTEMA DI GEOREFERENZIAZIONE DELLE BANCHE DATI SANITARIE

Criticità del sistema Banche dati con buone informazioni geografiche si basano su un processo di georeferenziazione dinamico e in continuo aggiornamento: «Quello che oggi è aggiornato, domani potrebbe non esserlo più»

Criticità del sistema Le banche dati che costituiscono le basi per una buona georeferenziazione (indirizzi georeferenziati, stradario TeleAtlas, indirizzi Assistiti) dovrebbero essere sempre aggiornate Costi di gestione iniziali

Sviluppi futuri Il lavoro fino ad ora svolto rappresenta solo l’inizio di un processo di automatizzazione informatizzato del processo di georeferenziazione degli indirizzi associati agli Assistiti del Sistema Sanitario Regionale In futuro le diverse banche dati (anche di ambiti diversi) dovranno avere la capacità di dialogare sempre più tra di loro

APPLICAZIONI DEI DATI GEOREFERENZIATI NELL’AMBITO SANITARIO REGIONALE

Applicazioni dei dati georeferenziati in ambito sanitario Epidemiologia Ambientale Studio sui tumori Studio sulle malattie cronico-degenerative (es. ipert.arteriosa) Studio delle malattie acute (es. asma) Gestione delle malattie infettive Valutazione di eventuali focolai epidemici Studi sulla diffusione di specifiche malattie infettive Gestione delle emergenze sul territorio Studi sugli incidenti stradali (sistema MITRIS) Gestione dei Servizi Sanitari Territoriali

Epidemiologia Ambientale

Studio di Epidemiologia Ambientale sulla relazione tra tumore al polmone e inquinamento principali vie di traffico

Identificazione aree di rispetto (buffer) rispetto alle strade in studio

Localizzazione dei casi indicenti di tumore al polmone

Tumore al polmone e inquinamento delle principali vie di traffico in FVG La localizzazione dei casi incidenti non è sufficiente per valutare un’eventuale relazione tra esposizione e tumori al polmone È importante considerare il periodo d’induzione del tumore polmonare e quindi valutare la storia residenziale precedente all’insorgenza del tumore per stimare il grado di esposizione Per calcolare eventuali misure d’associazione è fondamentale avere informazioni sulla popolazione di riferimento

Grazie per l’attenzione.