Corso di Percezione Robotica (PRo) A. A. 99/00 B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI3 – Dip. Ing.Industriale e dell’Informazione
Advertisements

Segmentazione delle immagini
Proprietà dell’Immagine digitale
Shape-based visual information retrieval Enver Sangineto Dipartimento di Informatica
Tesi di laurea triennale Laureando: Matteo Corona
Skin color classifier - 1 Il volto viene localizzato utilizzando un filtro di colore Il colore del volto appartiene ad un intervallo ben definito E possibile.
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
C – Indici di Asimmetria e Curtosi
Reti neurali per la percezione dell’ambiente in robotica autonoma
Trasformazioni nel dominio spaziale
Le immagini sono sottoposte ad elaborazione prima di essere utilizzate per lestrazione delle informazioni Image Restoration Corregge gli errori, il rumore.
Corso di Percezione Robotica (PRo) A. A. 99/00 B
Filtro di smoothing Gaussiano
SEGMENTAZIONE DELLE IMMAGINI
Visione Artificiale La visione del robot può essere definita come il processo di estrazione, caratterizzazione e interpretazione delle informazioni provenienti.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Strumentazione per bioimmagini
Scene Modelling, Recognition and Tracking
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MODALITÀ DI CONTROLLO INNOVATIVE.
“Riconoscimento Targhe Automobilistiche” Parte II: Clustering e Riconoscimento Caratteri (implementazione MATLAB) Studenti: Damaggio Elettra Firmani Donatella.
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Riconoscimento automatico di oggetti in immagini digitali
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Analisi delle corrispondenze
Principi di Interferometria – I
Elaborazione (digitale) delle immagini
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Modelli del colore 3 Daniele Marini.
Modellazione di terreni a risoluzione adattiva
Trasformazioni di intensità Filtraggio spaziale
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
Elaborazione di Immagini II Parte Lezione N.2
Sistemi di acquisizione
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
La modifica degli istogrammi
Presentazione Attività di Ricerca Secondo periodo – Aprile-Settembre Ottobre 2008.
Matematica della visione
Shape-based visual information retrieval Enver Sangineto Dipartimento di Informatica
Approssimazione di derivate
Superfici nascoste Daniele Marini.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Shape-based visual information retrieval Enver Sangineto Dipartimento di Informatica
Università degli Studi di Cagliari
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Corso di Percezione Robotica (PRo) B. Modulo di Percezione Artificiale
La matematica: linguaggio universale PROGETTO INNOVAMATICA Innovazione & Matematica Corso Galileo Prima lezione - 22 ottobre 2003 Ricerca & consulenza.
Corso di Percezione Robotica (PRo) A.A. 99/00 B. Modulo di Percezione Artificiale Visione artificiale e tecniche di elaborazione delle immagini Parte 2/2.
Imaging Parte 1 Bartolomeo Cassano.
Analisi di Immagini e Dati Biologici Edge detection and sharpening L7 38.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Visione e Percezione Matlab Filtri Lineari Operazioni su immagini Piramidi Gaussiane Esercitazione 4 Maggio.
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
Trasformata di Hough.
Esercitazione 5 Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini Pisa, 27 ottobre 2004.
Analisi della similarità tra immagini.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
Esempio di riconoscimento biometrico
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Selezione del volume dei polmoni M. Antonelli, B. Lazzerini, F. Marcelloni Dipartimento Ingegneria dell’Informazione Pisa.
Trattamento di Immagini Biomediche Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
SOMMARIO La Digitalizzazione La Compressione LA DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione consiste nella trasformazione di un oggetto in una sequenza di numeri,
Di Matteo Arenga Manuela Bonaccorso Giulia Diprossimo.
Grass-meeting Trento Implementazione di una procedura di estrazione dell’urbanizzato basata su classificazione multispettrale e morfologia matematica.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Trattamento delle immagini numeriche Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
La Matematica del web: compressione di immagini Nancy Castro Claudia Mungo Edoardo Decaro.
Analisi del movimento in sequenze di immagini Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Operatori differenziali
Transcript della presentazione:

Corso di Percezione Robotica (PRo) A. A. 99/00 B Corso di Percezione Robotica (PRo) A.A. 99/00 B. Modulo di Percezione Artificiale Visione artificiale e tecniche di elaborazione delle immagini Parte 1/2

Sommario della lezione Formazione dell’immagine principi di funzionamento dei dispositivi per l’acquisizione di immagini definizioni di immagine digitalizzata, connettività e distanza preelaborazione (early processing): filtraggio rilevamento di bordi sogliatura Riferimenti bibliografici: Fu, Gonzalez, Lee, “Robotica”, McGraw-Hill Ballard & Brown, “Computer vision”, Prentice Hall

Funzione immagine ed immagine digitalizzata f(x,y)  2x (x,y): coordinate spaziali f(x,y): valore dell’intensità luminosa in quel punto CAMPIONAMENTO DELL’IMMAGINE: digitalizzazione delle coordinate spaziali QUANTIZZAZIONE DELL’INTENSITA’ (o DEI LIVELLI DI GRIGIO): digitalizzazione in ampiezza PIXEL: elemento dell’immagine digitalizzata

Pixel vicini p = (x,y) è 4-VICINO di: (x+1,y) (x-1,y) (x,y+1) (x,y-1)  N4(p) p = (x,y) è VICINO DIAGONALE di: (x+1,y+1) (x+1,y-1) (x-1,y+1) (x-1,y-1)  ND(p) p = (x,y) è 8-VICINO di N4(p)  ND(p)

Connettività q  N4(p)  p e q 4-CONNESSI q  N8(p)  p e q 8-CONNESSI p e q CONNESSI  p e q ADIACENTI S1 e S2 sottoinsiemi di un’immagine  pS1 e  qS2 t.c. p e q adiacenti  S1 e S2 adiacenti PERCORSO tra p=(x,y) e q=(s,t): {(x0,y0), (x1,y1), …, (xn,yn) t.c. (x0,y0)=p, (xn,yn)=q e i (xi,yi) è adiacente a (xi+1,yi+1)} n=lunghezza del percorso

Distanza p=(x,y), q=(s,t) e z=(u,v) D è una funzione della distanza o metrica se 1. D(p,q)  0 2. D(p,q) = D(q,p) 3. D(p,z)  D(p,q) + D(q,z) DISTANZA EUCLIDEA: De=((x-s)2+(y-t)2)1/2 DISTANZA DEGLI ISOLATI: D4=|x-s|+|y-t| DISTANZA A SCACCHIERA: D8=max(|x-s|,|y-t|)

Preelaborazione (early processing): tecniche di FILTRAGGIO filtraggio hardware media degli intorni filtraggio mediano media dell’immagine sottrazione dello sfondo trasformazione dell’istogramma

Filtraggio hardware Filtri passa-basso per l’eliminazione del rumore, tipicamente ad alta frequenza rischio di eliminare caartteristiche significative dell’immagine (es. bordi) filtri passa-banda nei casi in cui il rumore è periodico e concentrato attorno ad una frequenza particolare

Media degli intorni g(x,y) = 1/P  f(n,m) S: intorno di (x,y) P: numero di punti di S n,mS

Filtraggio mediano g(x,y) = mediana di (x,y) Mediana M di un insieme di valori: valore tale che metà dei valori dell’insieme sono minori di M e metà sono maggiori

Media dell’immagine K i=1 g(x,y) = 1/K  fi(x,y)

Sottrazione dello sfondo La tecnica della sottrazione dello sfondo tenta di rimuovere le leggere variazioni dei livelli di grigio dello sfondo, approssimandole con una funzione e sottraendo tale funzione dalla funzione immagine fn(x,y) = f(x,y) - fb(x,y) fb(x,y) = c (costante) oppure fb(x,y)=m1x+m2y+c (lineare)

Trasformazione (equalizzazione) dell’istogramma ISTOGRAMMA DI UN’IMMAGINE: funzione che dà la frequenza di apparizione di ogni livello di grigio nell’immagine h(p) = numero di pixel con valore p (0pn) EQUALIZZAZIONE DELL’ISTOGRAMMA: mappatura dei livelli di grigrio p in livelli di grigio q t.c. la loro distribuzione è uniforme g(q) dq = h(p) dp g(q) = N2/M N2: numero di pixel, M:numero dei livelli di grigio g(p) = M/N2  h(s) ds p

Preelaborazione (early processing): tecniche di RILEVAMENTO DEI BORDI BORDO (EDGE): area in cui i livelli di grigio variano rapidamente OPERATORE DI BORDO (EDGE OPERATOR): operatore matematico in grado di rilevare la presenza di un bordo Operatori basati sul gradiente: operatore di differenza, operatore incrociato di Roberts, operatori di Prewitt e Sobel, metodo dei crack edge, metodo del laplaciano Tecniche di confronto con un modello (template matching): operatori di Kirsch Tecniche basate su modelli parametrici: operatore di Hueckel

Rilevamento di bordi basato sul gradiente - definizioni GRADIENTE: misura della discontinuità in un punto dell’immagine DIREZIONE DEL GRADIENTE (s(x,y)): direzione della massima variazione dei livelli di grigio INTENSITA’ DEL GRADIENTE ((x,y)): intensità della variazione dei livelli di grigio

Rilevamento di bordi basato sul gradiente s(x,y) = (12 + 22)1/2 (x,y) = tan-1 (2/1) OPERATORE DI DIFFERENZA: 1= f(x+a,y) - f(x,y) 2= f(x,y+a) - f(x,y) OPERATORE INCROCIATO DI ROBERTS: 1= f(x,y+a) - f(x+a,y) 2= f(x,y) - f(x+a,y+a) PREWITT: 1= f(x-1,y+1) + f(x,y+1) + f(x+1,y+1) - f(x-1,y-1) - f(x,y-1) - f(x+1,y-1) 2= f(x-1,y-1) + f(x-1,y) + f(x-1, y+1) - f(x+1,y-1) - f(x+1)y) - f(x+1,y+1) SOBEL: 1= f(x-1,y+1) + 2f(x,y+1) + f(x+1,y+1) - f(x-1,y-1) - 2f(x,y-1) - f(x+1,y-1) 2= f(x-1,y-1) + 2f(x-1,y) + f(x-1, y+1) - f(x+1,y-1) - 2f(x+1)y) - f(x+1,y+1)

Rilevamento dei crack edge CRACK EDGE: bordo considerato tra 2 pixel Ogni pixel ha 4 crack edge: (x,y) = k /2 s(x,y) = |f(x,y) - f(x+k,y-k)| 0  k  4

Metodo del Laplaciano Approssimazione della derivata del secondo ordine L(x,y) = f(x,y) - 1/4 [f(x,y+1) + f(x,y-1) + f(x-1,y) + f(x+1,y)]

Operatore di Kirsch K+1 k k-1 S(x) = max[1, max  |f(xk) - f(x)|]

Modello di Hueckel Modello di un bordo ideale, rappresentato attraverso parametri che vengono variati per trovare il miglior matching sull’immagine

Sogliatura Trasformazione dell’immagine in IMMAGINE BINARIA, attraverso il confronto con una soglia T: g(x,y) = 1 se f(x,y) > T = 0 se f(x,y)  T T può essere costante o variabile rispetto a x, y, f(x,y) o altre proprietà locali T può essere determinata empiricamente o con tecniche statistiche

Algoritmo di rilassamento di Prager Migliora l’immagine dei bordi (crack edge), rafforzando quelli più plausibili ed indebolendo quelli più dubbi, rispetto al valore dei bordi vicini 0. Calcola il valore di fiducia iniziale di ogni bordo C0(e) come il gradiente normalizzato rispetto al massimo gradiente 1. k=1 2. Calcola il tipo di ogni bordo in base alla fiducia dei vicini 3. Modifica la fiducia di ogni bordo Ck(e) sulla base del tipo e del valore di fiducia precedente Ck-1(e) 4. Verifica se c’è stata la convergenza di tutti i Ck(e) a 0 o 1. Se sì allora stop, altrimenti incrementa k e vai al passo 2

Algoritmo di rilassamento di Prager Un vertice è di tipo i se i massimizza conf(i) conf(0) = (m-a)(m-b)(m-c) conf(1) = a(m-b)(m-c) conf(2) = ab(m-c) conf(3) = abc m=max(a,b,c,q) a,b,c gradienti normalizzati con abc q costante (es: q=0.1)

Algoritmo di rilassamento di Prager Un bordo è di tipo i-j se i suoi vertici sono di tipo i e di tipo j, rispettivamente INCREMENTA i bordi di tipo: 1-1, 1-2, 1-3 DECREMENTA i bordi di tipo: 0-0, 0-2, 0-3 INVARIATI i bordi di tipo: 0-1, 2-2, 2-3, 3-3 INCREMENTO: CK+1(e)=min(1,Ck(e)+) DECREMENTO: CK+1(e)=max(0,Ck(e)-) NO VARIAZIONE: CK+1(e)=Ck(e)  costante (tipicamente 0.1    0.3)