La conoscenza del contesto territoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Competenze e capacità tecniche
Il progetto SAPA - Diffusione
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Quaderno 2 La conoscenza del contesto territoriale Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo dellapprendimento in età adulta.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Mercato Privati Adeguamento dellofferta alla domanda Piano Rimodulazione Doppi Turni 22 Aprile 2009.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Obbligo formativo a 16 anni
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Il profilo di salute della scuola
La scrittura di “servizio”
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
La cultura informatica a
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Transcript della presentazione:

La conoscenza del contesto territoriale

Perché conoscere il territorio? La progettazione di offerte formative rivolte agli adulti non può prescindere dalla conoscenza delle caratteristiche e degli ambiti entro i quali si manifestano fenomeni significativi relativi ai bisogni di istruzione e formazione della popolazione residente e alle risorse offerte dal territorio. La produzione di queste conoscenze ha sicuramente un punto di riferimento nella rete delle scuole che strutturano il territorio, ma dovrà essere sviluppata dalle istituzioni/agenzie, enti locali e rappresentanze sociali, come risposta a domande specifiche rivolte dalla scuola stessa.

Perché l’analisi di contesto Raccogliere informazioni intorno ai problemi e ai bisogni di un territorio, elaborarle e interpretarle, sono azioni centrali in ogni processo di progettazione di un intervento. Molteplici fattori, infatti, interagisco nel determinare una buona risuscita degli interventi nell’ambito dell’istruzione e dalla formazione, fattori che devono essere valutati prima della progettazione di interventi mirati che ne garantiscono l’appropriatezza e l’efficacia. L’analisi di contesto richiede uno sforzo di organizzazione e raccordo delle informazioni che riguardano uno specifico territorio. Il contesto territoriale rappresenta esigenze formative peculiari che sono costituite da dimensioni legate a bisogni individuali, espressi o meno, e a bisogni derivati dal contesto lavorativo di quel territorio.

Come si procede ad una analisi di contesto Vengono primariamente individuati tutti i dati utili alla costruzione di un quadro di riferimento. I dati da reperire possono far riferimento a fenomeni diversi tra loro ma che nel loro insieme sono utili allo scopo per cui vengono presi in considerazione. I dati dovranno poi essere organizzati rispetto ad alcuni specifici criteri sempre coerenti con l’obiettivo finale. I dati verranno confrontati con riferimenti più ampi relativi al territorio che si vuole conoscere e che permettono di darne una interpretazione attendibile.

Di quali informazioni ha bisogno la scuola per sostenere una progettazione concretamente aderente alle necessità della popolazione di riferimento?  Informazioni demografiche  Livelli di istruzione e processi di scolarizzazione  Livelli occupazionali e mercato del lavoro  Tessuto imprenditoriale  Dinamiche dei settori economici  Servizi sociali presenti nel territorio  Servizi culturali Appare evidente da questo elenco che alcune informazioni possono essere reperite direttamente dalla istituzione scolastica attraverso rapporti con le agenzie del sistema scolastico stesso (asili nido, scuola primaria, ecc), mentre tutte le altre dovranno essere richieste a chi prende decisioni e fornisce servizi a livello territoriale.

Lo scambio di informazioni È chiaro che l’interrogazione e la risposta ipotizzano un colloquio interistituzionale che dovrà, almeno, avere una dimensione provinciale all’interno di un contesto regionale. Si prefigura così non solo un funzionamento di flussi di informazione tra soggetti diversi, ma anche modalità di comportamenti interistituzionali finalizzati a favorire la condivisione di scelte politiche a vantaggio della popolazione e di razionalizzazione dei servizi sul territorio. L’obiettivo comune è quello di far emergere criticità e punti di forza che sono propri del territorio indagato per facilitare e orientare le scelte programmatiche finalizzate ad adeguare l’offerta formativa alle esigenze locali.

L’analisi di contesto Gli elementi utili, presi in considerazione in questo quaderno, per costruire una analisi di contesto sono:  aspetto demografico  immigrazione  aspetto occupazionale  non forza lavoro  tessuto imprenditoriale  dinamica dei settori (tre macro settori economici)  mercato del lavoro I dati relativi a tali variabili sono molto spesso riportati attraverso rappresentazioni grafiche che possono essere più o meno complesse e vengono utilizzate per facilitare la lettura del dato in quanto è possibile visualizzare in modo più diretto le informazioni che il dato può dare. 7

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche presentate nel quaderno sono state costruite in relazione ai seguenti contenuti: dati (assoluti, percentuali ecc.); indicatori, formulazioni sintetiche attraverso le quali vengono identificate le variabili che consentono di tradurre un concetto generale nelle realtà concrete in cui questo si presenta, individuano gli aspetti significativi ed esprimono quindi il rapporto di indicazione di questi con il concetto di partenza;  i benchmark sono parametri oggettivi di riferimento costituiti sulla base di indicatori esterni e di comune utilizzo.

Le rappresentazioni grafiche Nel quaderno vengono presentate 4 diverse tipologie di rappresentazioni grafiche:  lo schema a matrice;  la piramide dell’età;  l’istogramma in pila;  il diagramma o grafico a radar (grafico a ragnatela). Le rappresentazioni grafiche mostrano come è possibile presentare le informazioni relative agli elementi elencati nella slide 8.

Le rappresentazioni grafiche Per ognuna delle 4 diverse tipologie di rappresentazioni grafiche vengono riportati:  i criteri di costruzione;  la struttura grafica;  un esempio;  un esempio con il commento del dato. Nel quaderno sono presentati due esempi di lettura dei dati attraverso le 4 rappresentazioni grafiche. Uno relativo alla lettura dei dati nazionali (Introduzione all’analisi pag. 18), uno relativo alla lettura dei dati regionali (Appendice A – Esempio Regione Marche pag. 31). L’appendice B è dedicata al Glossario degli indicatori. Per ogni indicatore utilizzato per la costruzione dell’analisi di contesto viene specificato come si costruisce e viene descritto o meglio spiegato. Si riporta di seguito un esempio di rappresentazione grafica (schema a matrice).

Lo schema a matrice Lo schema a matrice si rappresenta con un quadrato suddiviso in quattro quadranti e compara contestualmente due indicatori (Ascissa- asse orizzontale x e Ordinata - asse verticale y). Ognuno dei quattro quadranti rappresenta un benchmark la cui descrizione è ricavata dalla correlazione tra i due indicatori nel contesto dello schema a matrice. Gli assi (Asse 1/Asse 2) rappresentano il valore medio nazionale di ciascun indicatore.

Esempio di schema a matrice Si fa presente che nella lettura del grafico : - l’ASSE 1 rappresenta il posizionamento del valore medio italiano, riferito alla densità di popolazione, lungo la linea dell’asse dell’ordinata y, da aree scarsamente abitate ad aree maggiormente abitate; - l’ASSE 2 rappresenta il posizionamento del valore medio italiano, riferito all’indice di struttura, lungo la linea dell’asse dell’ascissa x, da popolazione più giovane a popolazione più matura. Le linee (assi), partono dal valore indicato sull’ordinata e sull’ascissa e definiscono la struttura a quadranti che permette di individuare i benchmark.

Lettura dei dati Il contesto in cui si trova ogni provincia è determinato dalla posizione che questa assume nella matrice. Commento: La provincia di Ancona si colloca nel I° quadrante ciò indica che ha il territorio con un’alta densità abitativa e un indice di struttura elevato, quindi la popolazione in età lavorativa è più matura e ciò avvantaggia le generazioni più giovani che entrano nel mondo del lavoro.