può essere scaricato dalla mia web page:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia Sociale I Modulo Bosco Economia comportamentale
Advertisements

DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Concetti base della finanza
COOPERAZIONE TRA DUE GIOCATORI: IL MODELLO BASSETTI – TORRICELLI APPLICATO ALLE SCOMMESSE IPPICHE.
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Capitolo 9 La produzione
Microeconomia Corso D John Hey.
DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica LIncertezza.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Capitolo 12 Il monopolio.
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 2 Domanda e offerta
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Decisioni sequenziali Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 4 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Conoscenza incerta e probabilita Chiara Mocenni.
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
LEZIONE 7 FALLIMENTI DI MERCATO: ASIMMETRIE INFORMATIVE E
Corso di Economia Politica
Scegliere quando il mondo è incerto
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Introduzione all’economia dell’informazione
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Intelligenza Artificiale
Decidiamo con il cervello o con la pancia?
Rischio, incertezza e mercati finanziari
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
3. Forma Strategica e ricerca dell’equilibrio
Gioco-evento a cura di Andrea Capotorti
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Basics di microeconomia
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Assicurazione vita e mercato del risparmio gestito
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Economia politica Lezione 16
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La probabilità matematica
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

Capitolo 6 Economia dell’informazione e scelta in condizioni di incertezza

può essere scaricato dalla mia web page: Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice <www.openoffice.org>) può essere scaricato dalla mia web page: www.demq.unict.it/luigi.bonaventura/ il nome del file è cap_06_lez5.ppt (i file sono anche salvati in formato .pdf) siti e file

ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE L’informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà, il più delle volte le scelte degli agenti economici sono prese in condizioni di informazione non perfetta ovvero di informazione asimmetrica

ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE Affinché un messaggio da parte di un potenziale avversario risulti credibile, non deve esservi alcuna convenienza a simularlo Il principio della non convenienza a simulare afferma che, affinché una segnalazione ad un avversario risulti credibile, deve essere costoso simularla Sulla base del principio della completa comunicazione gli individui devono comunicare anche le qualità a loro sfavorevoli

ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE Un esempio classico relativo al principio di completa comunicazione è il cosiddetto mercato dei bidoni In questo mercato l’asimmetria informativa aiuta a spiegare perché un’auto quasi nuova ma usata valga molto meno di una nuova fiammante (selezione avversa)

SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza L’analisi delle scelte in presenza di incertezza è effettuata utilizzando il modello dell’utilità attesa di von Neumann e Morgenstern In questo modello si applica una funzione di utilità che assegna un valore numerico alla soddisfazione associata ad ogni possibile evento (o lotteria)

Scelta in condizioni di incertezza Un’attività rischiosa ha due caratteristiche: I possibili risultati La distribuzione probabilistica Il valore atteso (EV) di una scelta rischiosa (scommessa o gioco) è la media dei possi-bili risultati, ponderata in base alla probabi-lità che questi si verificano. Un’attività rischiosa con valore atteso pari a zero è denominata scommessa equa.

Il valore atteso(EV) Il valore medio atteso di una scelta rischiosa è la media ponderata dei suoi possibili esiti (Ri), ove i pesi sono le probabilità (πi) associate a ognuno di essi:

Un Esempio (1) Un esempio: Scommessa di € 100 legata al lancio di una moneta. La probabilità dei due risultati è pari al 50%, cioè 0,5 per entrambi gli eventi (testa o croce) Il valore atteso (EV) di questa scommessa sarà: (100 x 0,5)+(-100 x 0,5) = 0 Si tratta di una scommessa equa

Un Esempio(2) Consideriamo sempre una scommessa che proponga una vincita di € 100. La probabilità di vincita è del 30% e dunque la probabilità di perdita è del 70% Il valore atteso di questa scommessa sarà: (100 x 0,3)+(-100 x 0,7) = - 40 Si tratta di una scommessa iniqua

Un Esempio(3) Consideriamo sempre una scommessa che proponga una vincita di € 100. La probabilità di vincita è del 70% e dunque la probabilità di perdita è del 30% Il valore atteso di questa scommessa sarà: (100 x 0,7)+(-100 x 0,3) = 40 Si tratta di una scommessa favorevole

Il modello dell’utilità attesa (EU) L’utilità attesa è il valore atteso dell’utilità di ciascuno dei possibili risultati di una lotteria Il modello di von Neumann e Morgenstern asserisce che un consumatore razionale, posto a scegliere tra alternative incerte, effettua le proprie scelte in modo da massimizzare l’utilità attesa Il punto cruciale della teoria è che l’ordinamento dei valori attesi di un insieme di contesti di scelta incerta è spesso diverso dall’ordinamento delle utilità attese delle alternative considerate

Funzione di utilità attesa E’ data dalla formula: L’utilità attesa è il valore atteso delle utilità associate a ciascuno dei possibili esiti Una funzione di utilità concava indica un individuo avverso al rischio (ossia un individuo che rifiuta di partecipare ad una lotteria equa)

Gli atteggiamenti individuali nei confronti del rischio Un individuo neutrale al rischio (funzione di utilità lineare) è interessato soltanto alla convenienza che le scelte gli prospettano ed è indifferente all’incertezza connessa ai possibili guadagni Un individuo avverso al rischio (funzione di utilità concava) rifiuta una scommessa equa o, tra una alternativa certa e l’altra incerta, preferisce quella priva di rischio anche a fronte di un guadagno minore Un individuo propenso al rischio preferisce – a parità di guadagno – una scelta insicura a una sicura (funzione convessa) See Section 11-1 in the main text, and Table 11-1. Anuimation is again set to automatic, with a 0.5-second delay.

Figura 6-2: Funzione di utilità concava U(M0) EU EU(M0)<U(M0) M0

Figura 6-3: Un individuo avverso al rischio rifiuterà sempre un gioco equo Lotteria G: vinco 30 con prob 1/2, perdo 30 con prob 1/2. M=40 EUG=0,5U(10)+0,5U(70) EUG=0,5(18)+0,5(38)=28 U(40)=32 EUG<U(M)

SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA Una funzione di utilità convessa indica un individuo propenso al rischio (ossia un individuo che accetta di partecipare ad una lotteria equa) Una funzione di utilità lineare indica un individuo neutrale rispetto al rischio (ossia un individuo che è indifferente tra l’accettare o il rifiutare di partecipare ad una lotteria equa)

Figura 6-4: La funzione di utilità di un individuo propenso al rischio è convessa rispetto alla richezza totale EUG>U(M0)

Figura 6-5: Neutralità rispetto al rischio

Esempio 6.4 Sara ha una funzione di utilità del tipo U=1-1/M, dove M è il valore del suo reddito. Se Sara farà l’insegnante otterrà M=5 con prob 1. Se farà l’attrice, otterrà M=400 nel caso diventasse una star con prob 0,01 ma solo M=2 in caso contrario.Può ottenere ulteriori informazioni sulla possibilità di diventare una star. Quanto è disposta a pagare per ottenere questa informazione?

Figura 6-6: Il valore della riduzione dell’incertezza

…segue esempio Calcoliamo l’utilità attesa di Sara in assenza di informazione. Se diventasse un’insegnante otterrebbe un reddito di 5 con prob 1: UI=1-1/M=1-1/5=0,8 Come attrice: EUA=0,01(1-1/400)+0,99(1-1/2)=0,505 Sara sceglierà di fare l’insegnante

Nel caso voglia accedere all’informazione utile per conoscere le sue possibilità di fare l’attrice, deve spendere un prezzo P. Quindi la sua EU sarà: EUinf=0,01(1-1/400-P)+0,99(1-1/5-P) Per determinare il prezzo massimo per cui Sara è disposta ad acquistare l’informazione occorre eguagliare EUinf con l’utilità di fare l’insegnante UI=0,8 EUinf=UI