S.C.Chirurgia Generale S.S. Chirurgia d’Urgenza Ospedale di Lavagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso O.S.S. Farmacologia
Advertisements

L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Biomateriali Protesici
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
CISTI DEL PANCREAS.
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
A. Alfarano, Infermiere Strumentista – G. Silvestro, Coordinatore
Biomateriali protesici: Proceed
Il trattamento della trancia dopo epatectomia
Maurizio Moroni Irene Borselli
ULTRAPRO* MESH BIOMATERIALI PROTESICI F. Agresta
MATERIALI PER LA SUTURA MANUALE E MECCANICA: IL RUOLO DELL’INFERMIERE
XXIV Congresso Nazionale A.C.O.I. Montecatini Terme maggio 2005
BY PASS GASTRICO LAPAROSCOPICO PERCHE’ L’ANASTOMOSI G-D LINEARE
Chirurgia Generale Gastroenterologica e Laparoscopica
LE COLLE SINTETICHE NELLA CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
TRAUMI TORACICI.
INCIDENZA LAPAROCELI 10% LAPAROSCOPIA.
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
STORIE DI FILATI E TESSUTI
L’apparato digerente.
Semeiotica e Metodologia Clinica
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Intervento in elezione
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
Esofagectomia secondo Ivor Lewis per neoplasia esofagea
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO DIGERENTE.
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Storia e classificazione
IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA
Fisiopatologia Medica
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Tecniche e materiali di sutura
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
IIa GIORNATA POST-OPERATORIA
Ferite Piaghe Ustioni UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA
MATERIALI: AGHI E FILI Università degli Studi di Catania
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
PROTESI METALLICHE GASTROINTESTINALI Caratteristiche Tecniche
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Ferita: definizione e differenze
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
Preparazione dei diversi presidi emostatici
I drenaggi in chirurgia.
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
Negative Pressure Wound Therapy e Riparazioni Tessutali
MATERIALI IN MEDICINA G.Paganetto Cell: Tel:
Transcript della presentazione:

S.C.Chirurgia Generale S.S. Chirurgia d’Urgenza Ospedale di Lavagna LE SUTURE Dott.ssa D. Beltrandi

CENNI STORICI sconosciute all’uomo primitivo prima descrizione riscontrata nel papiro del XVI secolo a.c. utilizzo fili e tendini risalente al 2000 a.c. catgut usato per la prima volta nel 900 d.c

MATERIALI UTILIZZATI DALL’ANTICHITA’ AD OGGI CENNI STORICI MATERIALI UTILIZZATI DALL’ANTICHITA’ AD OGGI oro- argento-fili di seta-lino-derivati tessuti animali - materiali attuali Lister(1827) individuo’ batteri nei fili di sutura - infezioni ferite trattate e guarite sterilizzando i fili con acido fenico

E STABILE DEI BORDI DI UNA FERITA SUTURA AVVICINAMENTO IDONEO E STABILE DEI BORDI DI UNA FERITA sinonimo di anastomosi (comunicazione tra organi cavi)

MATERIALI DI SUTURA CARATTERISTICHE scelta materiale correlata tessuto trattato resistenza tensile uniforme diametro uniforme maneggevolezza e flessibilita’ (efficace esecuzione del nodo)

MATERIALI DI SUTURA CARATTERISTICHE scorrevolezza fili attraverso i tessuti elevata tolleranza biologica

FUNZIONI DELLA SUTURA prevenzione contaminazione batterica EFFETTO BARRIERA germi-ambiente esterno -organi cruentati impedendo diffusione per contiguita’ (es. nel tubo digerente ) ripristino totale o parziale integrita’ anatomica

MATERIALI DI SUTURA CARATTERISTICHE assenza sostanze irritanti tollerabilita’ possibili reazioni tissutali requisito fondamentale LA STERILITA’

MATERIALI DI SUTURA FINALITA’ al fine di ottenere una corretta cicatrizzazione bordi ferita netti e coincidenti emostasi preventiva (ematomi –trazioni-suppurazioni) rigorosa asepsi manovre chirurgiche

CLASSIFICAZIONE MANUALI MECCANICHE CHIMICHE

MANUALI FILI DI SUTURA NATURALI SETA-CATGUT-LINO-COTONE ACCIAIO-TITANIO-COLLAGENO FILI DI SUTURA SINTETICI ideati dall’uomo creando sostanze inesistenti in natura ridotte in filamenti POLIMERI SINTETICI

CLASSIFICAZIONE SUTURE SUTURE RIASSORBIBILI SUTURE NON RIASSORBIBILI

CARATTERISTICHE AGHI aghi chirurgici composti da acciaio –lega di ferro e carbonio costituiti da una punta da un corpo da una coda ago atraumatico (gia’ montato) porta-aghi adeguato a calibro ago e sede sutura

TIPOLOGIA AGHI retti mezzi curvi curvi con varie curvature taglienti non taglienti

SUTURE RIASSORBIBILI scomparsa sutura dal tessuto in tempi differenti CATGUT desueto

SUTURE RIASSORBIBILI ACIDO POLIGLICOLICO-DEXON sintetico struttura intrecciata elevata resistenza tensile riassorbibile in 60-90 giorni muscoli tendini fasce capsule sottocute muscoli tendini fasce capsule sottocute

SUTURE RIASSORBIBILI ACIDO POLIGLICONATO-MAXON sintetico monofilamento ottime tenuta e resistenza tensile anastomosi esofagee anastomosi intestinali suture bronchiali ACIDO POLIGLATTICO-VICRYL sintetico intrecciato elevata resistenza tensile assorbito in 60 giorni efficace sutura viscerale

SUTURE RIASSORBIBILI POLIDIOSSANONE-PDS monofilamento riassorbibile a lunga durata elevata resistenza tensile a lento riassorbimento chiusura ferite addominali anastomosi vie biliari suture intestinali

SUTURE NON RIASSORBIBILI SETA filamento proteico ottima resistenza tensile efficace tenuta del nodo POLIESTERE—DACRON sutura intrecciata di poliestere elevata resistenza tensile(sutura fascia)

SUTURE NON RIASSORBIBILI NYLON mono-multifilamento resistente assorbito in due anni sintesi cutanea POLIPROPILENE—PROLENE monofilamento scorrevole emostatico nelle anastomosi vascolari e nelle suture intradermiche continue ACCIAIO(legamenti –tendini-ossa) TITANIO(clips emostatiche-agraphes)

SUTURE CHIMICHE COLLA FIBRINA AUTOLOGA (adesivo biologico) emostasi anastomosi esofagee o pancreatiche prevenzione fistole TISSUCOL(sigillante adesivo di fibrina ) derivato dal sangue intero con formazione di adesivo vischioso utilizzato su trance di sezione parenchimale DERMABOND(cianoacrilato) adesivo tissutale sintesi cutanea ad effetto barriera

Tecniche di sutura a punti staccati continue a sopraggitto intradermiche

Suture a punti staccati suture a punti staccati semplici sutura a punti staccati di rinforzo sutura a punti staccati ad “U”

ANASTOMOSI termino-terminale:esofago-digiunale gastro-duodenale , ileo-ileale termino-laterale: esofago-gastrica esofago-digiunale, gastro-digiunale ,ileo-colica latero-laterale : ileo-ileale,ileo -colica latero-terminale : ileo-colica ,colo-rettale

le anastomosi possono essere isoperistaltiche anisoperistaltiche

ANASTOMOSI TERMINO-TERMINALE

ANASTOMOSI TERMIMO-LATERALE

ANASTOMOSI LATERO-LATERALE

SINTESI DELLE ANASTOMOSI VISCERALI APPARATO DIGERENTE sutura continua a punti staccati monostrato extra- mucosa con rinforzo sulla sierosa

APPARATO DIGERENTE assenza tensione a livello mucosa previene: ischemia introflessione sutura deiscenze anastomizzano piccolo intestino e grosso intestino dexon e vicryl riassorbibile

APPARATO DIGERENTE con filo a punti staccati e/o a punti continui punti a lento riassorbimento PDS numero calibro filo correlato calibro struttura da suturare

ANASTOMOSI VASCOLARI MATERIALE NON RIASSORBIBILE monofilamento correlate calibro idoneo vaso e/o eventuale protesi a punti staccati con due semicontinue PROLENE PROLENE(monofilamento)

ANASTOMOSI VASCOLARI

SUTURE PARENCHIMALI parenchima epatico parenchima pancreatico fili non riassorbibili seta monofilamento