Introduzione alla probabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
La probabilità nei giochi
Le distribuzioni di probabilità discrete
Le distribuzioni di probabilità continue
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
2. Introduzione alla probabilità
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Variabili aleatorie discrete e continue
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Relazione tra due insiemi:
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
esponente del radicando
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Calcolo delle Probabilità
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Stima dei parametri di una distribuzione
Il Teorema del Limite Centrale
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
Calcolo delle Probabilità
Le distribuzioni campionarie
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Teorie e Tecniche di Psicometria
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Giocare con la probabilità
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla probabilità Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Facoltà di Scienze MM FF e NN, Università Sannio Introduzione alla probabilità Giovanni Filatrella (filatrella@unisannio.it) G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Saper calcolare bene una probabilità può tornare utile Abbiamo novanta probabilità su cento. Napoleone, Waterloo, 1815 G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Legame fra probabilità e statistica L’obiettivo: costruire una tecnica che permetta di “prevedere” i risultati di esperimenti quando questi danno risultati che comunque non si ripetono sempre uguali. Es.: se consideriamo l’esperimento “lanciare un dado e leggere la faccia superiore”, questo è un evento casuale. E’ possibile prevedere cosa ragionevolmente succede? G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Introduzione storica alla formulazione di probabilità (1) Origine della teoria della probabilità: come dividere equamente la posta se il gioco viene interrotto prima della fine. Ex.: Fra Luca Paccioli's “summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità”, 1494: “una squadra gioca in un torneo nel quale sono necessari 60 punti per vincere. Ogni risultato positivo si ottengono 10 punti. La posta è 10 ducati. Il gioco si interrompe quando una squadra ha 50 punti, l’altra 20. Come dividere il premio di 10 ducati?” G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Una soluzione che (oggi) riteniamo corretta La prima sistematica formulazione del problema viene riportata nella corrispondenza fra Pascal (1623-1662) e Fermat (1601- 1665). In una lettera di Mercoledì 29Luglio 1654, Pascal scrive a Fermat: “This is your procedure when there are two players: If two players, playing several games, find themselves in that position when the first man needs two games and second needs three, then to find the fair division of stakes, you say that one must know in how many games the play will be absolutely decided.” (in Florence David: Games, Gods and Gambling) G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Definizioni di probabilità (1) Approccio “classico” (Laplace): “Il rapporto fra il numero di casi favorevoli ed il numero di casi possibili, supposti equiprobabili” Questo approccio suppone che sia possibile decidere che due eventi sono equiprobabili, e quindi contiene un ragionamento circolare Approccio “frequentistico” (MonteCarlo) “La probabilità di un evento, ritenuto ripetibile, è uguale al numero di eventi favorevoli che i sono verificati diviso il numero totale di eventi” G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Come si calcola una probabilità Es.: una moneta ha due facce. Se : costruisco il dado in modo che sia completamente simmetrico; il lancio non favorisce nessuna delle due facce. Allora è ragionevole che i due eventi T(esta) e C(roce) siamo equiprobabili. La probabilità dell’evento T è: G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Metodo di calcolo In base alla definizione “classica” il calcolo di una probabilità dipende dalla nostra capacità di valutare gli eventi elementari equiprobabili e poi di contarli. Es.: qual è la probabilità che lanciando due dadi a sei facce si ottenga 4? Sono possibili (almeno) due schemi logici: G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

I ragionamento possibile I possibili esiti dell’esperimento sono un qualsiasi numero fra 2 e 12, quindi sono 11 casi possibili. La probabilità di ottenere 4 risulta dunque: G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

II ragionamento possibile I possibili esiti dell’esperimento sono 36, infatti: + 1=2 2=3 3=4 4=5 5=6 6=7 1 2 3 4 5 6 E fra questi 36 occorre contare quanti danno come esito “4” 1=3 2=4 3=5 4=6 5=7 6=8 . D.: quanti sono? G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Tecnica di base da conoscere per il calcolo delle probabilità CONTARE e sapere cosa contare G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Cosa significa questo numero? Aver trovato il modo di calcolare una probabilità non significa avere un collegamento con gli esperimenti. Il legame è dato dalla legge empirica: La frequenza osservata di un evento tende a coincidere con la probabilità. Maggiore è il numero osservazioni, minore è la differenza aspettata fra frequenza e probabilità. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Sul significato di frequenza e probabilità Osservazioni  Calcoli a priori Osservazioni a posteriori G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Le osservazioni (frequenze) sono diverse dalle possibilità teoriche (probabilità) Gary Larson "Fair is fair, Larry. We're out of food, we drew straws-you lost:' G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Osservazione di (#T-#C) Il numero di teste tende ad essere uguale a quello delle croci solo in termini relativi. L’andamento non è uniforme, vi sono zone in cui aumentando gli esperimenti la differenza diminuisce. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Definizione alternativa Es.: Il numero di nati in Campania nel 2001: M: 34320 F : 32355 Totale: 66675 se ne deduce che presumibilmente la probabilità che in Campania nasca un maschio (M) o una femmina (F) sono: G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Interpretazione della probabilità “frequentistica” L’interpretazione del numero che esprime la probabilità non dipende dal metodo con cui è stata calcolata. Anche nel caso della probabilità calcolato con il metodo frequentistico il legame con gli esperimenti è dato dall’aspettativa che che la frequenza osservata deve tendere alla probabilità. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

L’approccio assiomatico: definizioni Spazio degli eventi : un insieme U i cui elementi sono tutti i possibili esiti degli esperimenti Eventi E: un qualsiasi sottoinsieme di U: EU Probabilità: una qualsiasi funzione P tale che: P(U) = 1 P(ø) = 0 E1,E2: E1E2= ø => P(E1E2)=P(E1)+P(E2) Eventi complementari: due eventi disgiunti la cui unione è lo spazio degli eventi: A, A tali che: A A = ø, A  A = U G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Un importante definizione per il calcolo: Base: un insieme di eventi tali che: Gli eventi sono disgiunti Gli eventi ricoprono tutti i possibili eventi Se si conosce la probabilità degli eventi elementari della base si possono trovare le probabilità di eventi arbitrari. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Interpretazione grafica Se questo è lo spazio di tutti gli eventi, e se si conoscono le probabilità di tutti gli eventi elementari (i ), allora per trovare la probabilità di un evento basta contare il numero di eventi elementari che lo compongono. U A G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali In formule G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Conseguenze dell’approccio: Da questa definizione di probabilità è possibile dedurre dei teoremi del tipo: P(A-B)=P(A)-P(A  B) Se AB => P(A)P(B) Questi teoremi sono facilmente visualizzabili grazie alla teoria degli insiemi e ai diagrammi di Venn G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Operazioni sugli insiemi utili per la teoria della probabilità E’ possibile tradurre alcune operazioni sugli eventi in operazioni sugli insiemi che rappresentano la probabilità degli eventi stessi G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Interpretazione con i diagrammi di Venn U G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Teorema delle probabilità condizionate Un evento A si dice condizionato da un altro B, nel senso che assumiamo che B si sia verificato. In simboli: A | B Poiché si assume che B si sia verificato, si può anche dire che B è divenuto lo spazio degli eventi. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Probabilità condizionata con diagrammi di Venn U B A G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Una possibile confusione fra individui ed esiti dell’esperimento Una possibile applicazione è chegli eventi “A” e “B” siano del tipo “Soffrire di una malattia X” e “Essere fumatori”. In questo caso l’insieme dei possibili risultati è composto da 4 casi: G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

I possibili esiti risulterebbero: Non si soffre della malattia X e non si è fumatori (area bianca); Si soffre della malattia X e non si è fumatori (area gialla); Non si soffre della malattia X e si è fumatori(area verde); Si soffre della malattia X e si è fumatori (area tratteggiata rossa). Però gli esiti non sono equiprobabili! G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Per calcolare le probabilità usare invece: Un individuo soffre (/non soffre) della malattia X ed è (/non è) fumatore. La determinazione su ogni individuo dell’essere affetto dalla malattia X e di fuamre è un possibile esito dell’esperiemento. In questo caso vi è il pericolo di confondere gli esiti con gli individui – fare attenzione alla distinzione concettuale! G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Eventi indipendenti e regola del prodotto Chiamiamo eventi indipendenti A, B se P(A|B) = P(A). Per eventi indipendenti, la probabilità che si verifichino entrambi è data dal prodotto delle probabilità dei singoli eventi: Es. La probabilità di estrarre due carte d’oro (rimescolando) o di due numeri pari consecutivi sulla ruota di Napoli. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali