Combining different theoretical perspectives for analyzing students difficulties in vector spaces theory Mirko Maracci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMEN: Conclusioni seconda TRR. La strategia della Commissione Europea per lInnovazione regionale In occasione del lancio dei nuovi fondi strutturali 2007/2013,
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Progettare Corsi Blended
PROCESSI DI COSTRUZIONE DELLIDENTITA PROFESSIONALE DELLINSEGNANTE IN AMBIENTE WEB UNITA PAVIA-PADOVA Incontro PRIN Gennaio 2009 Università
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
La ricerca guidata in Internet
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Quadri di Riferimento per la Matematica
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
International Association for the Evaluation of Educational Achievement L’indagine IEA TIMSS Stefania Pozio.
La programmazione per competenze
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Evidence-Based Dentistry
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Collaborazione a distanza tra studenti vicini Cristiano Dané Liceo scientifico A. Volta - Torino DI.FI.MA 2009 Uso di una piattaforma di e-learning in.
La valutazione delle competenze
I saperi professionali dell’insegnante
Art.59 dello Statuto dellUniversità degli Studi del Molise Conferenza di Ateneo Ogni due anni il Rettore, dintesa con il Senato Accademico e il Consiglio.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Didattica on line.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
LA PROGETTAZIONE MODULARE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
" Il web/blended learning per guidare gli studenti verso un processo metacognitivo. Strategie d'apprendimento e progetto SAV". Prof.ssa Rosemonde Gurtner.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Le Origini e lo Sviluppo del Ragionamento Probabilistico
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Conoscenze, abilità, competenze
Dalla lezione precedente…
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Clash City Network Proteste e identità in una città metropolitana Piccolo Opificio Sociologico.
Stakeholder Chi sono? FonteDefinizione di stakeholder Stanford,1963 “quei gruppi senza il cui supporto l’organizzazione cesserebbe di esistere” (citato.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Combining different theoretical perspectives for analyzing students difficulties in vector spaces theory Mirko Maracci

Focus 1: difficoltà degli studenti relativamente a TSV Perché? Algebra lineare (e TSV): insegnamento diffuso nei CdL scientifici Difficoltà degli studenti: esperienza/percezione comune Scarso interesse dei ricercatori Mancanza di prove sperimentali there is not […] a body of research that provides evidence that would convince a sceptic of the lack of success of linear algebra courses (Dubinsky, 1997) The teaching of linear algebra at a university level is almost regarded as a frustrating experience for instructors and students alike (Hillel 2000, p. 191).

Focus 1: difficoltà degli studenti relativamente a TSV Nozioni di base di teoria degli spazi vettoriali: base, vettori linearmente (in)dipendenti, generatori, dimensioni. Studenti universitari e post-universitari Interviste cliniche (Ginsburg, Swanson et al., Cohen & Manion) 1.Approccio assiomatico tipicamente seguito nellinsegnamento 2.Coesistenza di diversi linguaggi, sistemi di rappresentazione, modi di descrizione 3.Necessità di sviluppare pensiero teorico e flessibilità cognitiva (Dorier e Sierpinska, 2001) Clinical method because its flexibility is highly appropriate for discovering and identifying cognitive processes and for uncovering phenomena, providing rich descriptions and generating hypotheses

Focus 1: difficoltà degli studenti relativamente a TSV Obiettivi: Documentare difficoltà e errori legati a specifiche nozioni di TSV Individuare concezioni responsabili delle difficoltà e degli errori documentati refer to the variety of possible points of view on a single mathematical object (Artigue, 1991)

Focus 1: difficoltà degli studenti relativamente a TSV Una combinazione lineare ed i vettori che la definiscono sono tra loro dipendenti o indipendenti? Una combinazione lineare di cinque vettori linearmente indipendenti può essere scritta come combinazione lineare di quattro (o tre) vettori linearmente indipendenti? Quale dimensione deve aver uno spazio vettoriale che contiene una combinazione lineare di un certo numero di vettori linearmente indipendenti? Come si possono scegliere i generatori di uno spazio vettoriale che contiene una data combinazione lineare? se u=α 1 u 1 + α 2 u α 5 u 5, u, u 1, u 2 sono linearmente indipendenti? se u= α 1 u 1 + α 2 u α 5 u 5, può essere u= β 1 v 1 + β 2 v β 4 v 4 ?

Focus 2: quadri teorici Quadro concettuale di riferimento? Perché? Analizzare/interpretare fenomeni didattici Descrivere fenomeni didattici Individuare fenomeni didattici Teorie come strumenti che mediano tra ricerca e problemi Quali teorie scegliere? Come sceglierle? Perché? means to transform a commonsensical problem into a researchable problem lens to analyze data and produce results of research on a problem (Silver & Herbst 2007)

Focus 2: quadri teorici I principali quadri teorici di riferimento: Teoria dei modelli intuitivi taciti (Fischbein) Modello ckc: concezione – conoscenza – concetto (Balacheff) Dualità processo/oggetto (Sfard) La scelta della cornice teorica non fu fatta totalmente a-priori, né imposta a posteriori sui dati, ma parallelamente al progredire della ricerca (primi dati raccolti, prime analisi)

Conclusioni Le analisi condotte secondo i diversi quadri teorici contribuiscono a gettar luce su errori e difficoltà da diverse angolazioni, e permettono di descriverli/le ed organizzarli/le in sistemi dotati di una propria coerenza interna. The different perspectives and the corresponding different explanations usually answer different questions and are useful under different circumstances. The more perspectives and the more explanations, the deeper the understanding of the phenomenon under study. (Leron, 2005). È possibile una sintesi tra i diversi contributi? È desiderabile?

E ora ? Didattica dellalgebra lineare… Teorie. Ruolo delle teorie. Dialogo tra contributi provenienti da diverse impostazioni teoriche…

Mentre un confronto epistemologico tra discorsi richiede la presenza di un insieme di concezioni comuni ai parlanti ampio e impegnativo lermeneutica coglie le relazioni tra i vari discorsi, come tra le linee di una possibile conversazione, una conversazione che non presuppone matrici disciplinari comuni ai parlanti, ma fin che dura mantiene la speranza dellaccordo. Questa speranza non punta alla scoperta di un terreno comune esistente in precedenza, ma semplicemente allaccordo, o almeno a un disaccordo stimolante e fruttuoso (Bagni 2009, Rorty 2004)