1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) Cenfor-Elsevier 2008 Biblioteca.
Sistema per la gestione del
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
PHP.
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Mariangela Balsamo Studio sull'interazione dei navigatori coi motori di ricerca 9 dicembre 2006Convegno.
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Università di Bologna Profilazione interessi di ricerca un metodo empirico Luciana Sacchetti BIBLIOTECA DIP. S.STATISTICHE marzo 2010.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue riservate ai Direttori dei corsi.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
Internet L’essenziale.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Multimedialità, ipertesti e Web
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Modulo 1 – la sicurezza dei dati e la privacy u.d. 7 (syllabus – 1.7.2)
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
Lo sviluppo del progetto informatico
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
I principali tipi di grafici
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Project Management La programmazione della produzione Ing
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
EIPASS MODULO 5 Access 2007.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Pippo.
Il sistema informatizzato di incident reporting Il punto di vista del facilitatore Michela Tanzini Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente.
Modulo 6 Test di verifica
Editoria culturale piemontese Catalogo
1 PerfectFit06 Sistema di personalizzazione dei contenuti per gli scavi archeologici di Ercolano Candidato: Vincenzo Scognamiglio Relatore: Prof. Ernesto.
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Agosto.
Le basi di dati.
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Transcript della presentazione:

1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario: "La biblioteca digitale tra accesso e produzione di conoscenza: un percorso tra le statistiche d'uso e citazionali" A cura del Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale

2 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Teorema (di Marco): Siano B una biblioteca e L una libreria inserite in uno stesso spazio virtuale S. Sia T uno spazio temporale e U uno spazio di utenti incluso in S. Allora, al crescere di T, si ha che U tende ad abbandonare B per avvicinarsi a L. Definizioni: Biblioteca: dal greco Ripostiglio di libri/opere Libreria: negozio di libri

3 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Con il passare del tempo gli utenti delle biblioteche virtuali diminuiscono le ricerche sulle opere lì presenti e ne aumentano la semplice consultazione. …in altri termini… Possibili motivi: Sovrabbondanza dInformazione Poca efficienza dei motori di ricerca Scarsa conoscenza dei motori di ricerca

4 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Dimostrazione: lo spazio virtuale S

5 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) B: biblioteca L: libreria Dimostrazione: I luoghi che originano dalle ricerche

6 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) U (gli utenti): tutti coloro che si sono autenticati con un nome prima di accedere allemeroteca virtuale (onde poter effettuare una connessione non vincolata dallutilizzo di un determinato computer) Le ipotesi T (il tempo): dal mese di Gennaio 2006 al Dicembre 2007 (inclusi) Nota sullimpiego dei soli utenti autenticati: per verificare il comportamento degli utenti è necessario identificare una corrispondenza biunivoca tra azione commessa e singolo utente

7 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Utenti considerati: I dati dellinterazione tra questi e lemeroteca: Le quantità: Nota: i dati dellinterazione sono memorizzati in specifici file; essi contengono sia lindicazione di quanto chiesto dagli utenti sia le risposte fornite dal sistema. Privacy: tutti i dati utilizzati riportano il nome dellutente ma non consentono di risalire al suo nome reale

8 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) La strategia di analisi: Interpretazione dati delle interazioni, eliminazioni di quelli non significativi e caricamento in unapposita struttura informatizzata Aggiunta informazioni (tipo di ricerca, loro numero, tipo articolo visualizzato, tempo medio tra azioni successive, ecc.) Identificazione della sessione di ricerca (basata sul tempo medio) Sintesi e descrizione del fenomeno

9 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) La sessione di ricerca Ogni utente presenta più interazioni con il sistema nello stesso giorno… Possiamo definire sessione di ricerca linsieme dinterazioni che si legano ad un interesse specifico dellutente verso un determinato argomento; nuove sessioni corrisponderanno, quindi, a nuovi argomenti che lutente vuole ricercare Come identificarla? Tramite il tempo dinattività tra unazione e la successiva; oltre un certo limite (che dipende dallutente e da un comportamento medio generale) si può considerare che sia iniziata una nuova sessione

10 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Risultati generali Sessioni totali: (2.553 utenti) => media 27,5 sessioni/utente Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

11 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Da dove sono partiti gli utenti? Gli utenti iniziano linterazione prevalentemente con una ricerca semplice o con la navigazione delle novità editoriali Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

12 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Browsing Nota

13 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Quante volte hanno navigato il contenuto In realtà è la navigazione delle novità editoriali quella maggiormente effettuata Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

14 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Dimmi come cerchi… ti dirò cosa trovi La navigazione delle novità editoriali è quella che implica un maggior numero di articoli visualizzati Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

15 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Dimmi come cerchi… ti dirò cosa trovi (in relazione, questa volta, a come hai iniziato) La ricerca esperta, pur se poco diffusa, evidenzia un discreto numero di articoli visualizzati Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

16 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Cosa faccio e… cosa faccio dopo Quel che è realmente interessante è la sequenza delle azioni; questa rappresenta la strategia dellutente nel navigare il materiale a disposizione nellemeroteca; in particolare (Dicembre 2007): Si inizia con unazione e la si continua; qualora si effettui una ricerca si tende, come seconda opzione, ad effettuare un browsing Passo precedente Passo successivo Quasi 9 volte su 10 ad una ricerca semplice ne segue una simile

17 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Come si sono evolute le strategie degli utenti Lidea è quella di verificare le tendenze degli utenti sia in generale (ossia rispetto a come iniziano a interagire con il sistema), sia rispetto le transizioni tra strategie… In 24 mesi sono diminuite dell11,72 % le ricerche iniziate con la modalità semplice La modalità dinterazione con lemeroteca che tende a divenire sempre più comune è quella riferita al browsing Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

18 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Levoluzione nel dettaglio delle transizioni Specializzazione Gli utenti tendono a usare meglio il sistema e, comunque, a navigare il materiale disponibile più che a effettuare delle ricerche in esso Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Navigare informati Passo precedente Passo successivo

19 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Conclusioni In riferimento al campione di utenti considerato e agli ultimi due anni, si potrebbe affermare che questi, dopo una prima fase di uso intensivo dellemeroteca virtuale come fonte di materiale da ricercare, tendono a: Sviluppare strategie di ricerca più efficienti; A navigare il contenuto dellemeroteca per tenersi sempre aggiornati.

20 Stelline 2008: Strategie dinterazione con lEmeroteca Virtuale (Marco Scarnò) Perché? Dietro tali modifiche comportamentali potrebbe celarsi la grande quantità dInformazione fornita dallemeroteca? Nota: i naviganti ci mettono più tempo ad aggiornarsi Sono, comunque, tanti gli articoli che gli utenti guardano