Www.gisi.it ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE Valutazioni e proposte per il futuro del settore S.F.Agnello VicePresidente G.I.S.I. 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

“Insieme per crescere”
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
1 Una proposta di legge (on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari) Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754) Bologna,
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Alcune tipologie contrattuali
7. Quali azioni La situazione non è incoraggiante; soluzioni rapide non esistono. Occorre attivare un processo organizzativo e culturale a.
Società di Gestione del Risparmio
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Relatore: Mario Montalcini
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Tre Regioni leader in Europa
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
CRIMINAL COMPLIANCE STUDIO LEGALE BRIOLA. Chi siamo Lo Studio Legale Briola si occupa di diritto penale dell’economia e dell’impresa prestando assistenza.
PAC (Politica agricola comune)
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Logo della società Conference&Expo SPIN Genova, june 2014 I pagamenti elettronici:
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE Valutazioni e proposte per il futuro del settore S.F.Agnello VicePresidente G.I.S.I. 1

2 Le proposte del G.I.S.I. G.I.S.I. recependo le istanze dei propri soci, ha istituito una commissione ad hoc la quale ha identificato le aree strategiche, sulle quali avanzare proposte concrete alle istituzioni, per la presentazione di disegni di legge volti al sostegno alle imprese. Il sistema dei pagamenti : regolamentazione del sistema dei pagamenti nel settore industriale. La Strumentazione industriale di misura : rinnovamento del parco strumentale dellindustria italiana. Lo sviluppo del know how tecnologico : formazione specifica per lo sviluppo del know how tecnologico e scientifico nel campo della strumentazione industriale.

3 Il sistema dei pagamenti Ritardi nei pagamenti: l'Italia detiene il primato europeo In media le fatture in Europa vengono pagate dopo 52 giorni, ma il dato italiano ammonta a piu' del doppio: 117 giorni, pari a circa quattro mesi. I ritardi di pagamento pesano quindi sulle imprese italiane più che in altri paesi europei. Sono 10 i miliardi di euro che ogni anno subiscono forti ritardi prima che possano essere incassati da chi ha realizzato il lavoro nei rapporti tra privati. Il problema è molto esteso quindi e non riguarda esclusivamente i rapporti tra aziende private e pubblica amministrazione ( 50/60 Mld di quota trattenuta da PA in termini di ritardo nei pagamenti ). Per una PMI il ritardo nei pagamenti o peggio linsolvenza di un cliente possono dar luogo a gravi problemi di liquidità e maggiori costi bancari per il recupero del credito ( quando possibile ).

4 Il sistema dei pagamenti Ritardi nei pagamenti: Il fornitore banca In questo quadro la figura del fornitore di beni e di servizi svolge di fatto la funzione - in surroga - di banca, introducendo distorsioni anche nel meccanismo del credito. Inoltre limpatto dei costi destinati al recupero del credito, assume una dimensione sempre più significativa in questo contesto. Giorni Bisogna inoltre sottolineare che il diritto fallimentare, definisce il ruolo del fornitore quale non privilegiato ( chirografario ) e quindi paradossalmente più esposto, ma con minor tutela giuridica rispetto al sistema bancario. Media condizioni contrattuali Giorni di ritardo Fattura Rapporto G.I.S.I. 2010

5 La direttiva Europea 2000/35/CE La direttiva Europea : Un passo avanti. Le correzioni apportate dalla Commissione Europea alla direttiva 2000/35/CE impongono agli stati membri di adeguare il proprio quadro normativo introducendo limiti sui pagamenti tra operatori economici e tra questi ultimi e la pubblica amministrazione. Mentre il quadro sulla pubblica amministrazione è molto stringente, per le transazioni tra operatori privati la direttiva lascia ancora qualche ambiguità : (12 bis) : Analogamente si dovrebbe provvedere a limitare, in linea generale, i termini di pagamento previsti dai contratti tra imprese a un massimo di 60 giorni di calendario. Tuttavia, ci possono essere circostanze in cui le imprese richiedono periodi di pagamento più lunghi, ad esempio quando le imprese intendono concedere credito commerciale ai propri clienti. Si dovrebbe quindi mantenere la possibilità per le parti di concordare espressamente periodi di pagamento superiori a 60 giorni di calendario, a condizione tuttavia che tale proroga non sia gravemente iniqua per il creditore.

6 Proposta 1 : Recepimento della direttiva 2000/35/CE e sue correzioni, fissando tuttavia un limite ai termini di pagamento, anche in presenza di accordi tra le parti e definendo così in modo univoco, il livello di grave iniquità richiamato nella direttiva. Proposta 1.1 : Introduzione di garanzie bancarie obbligatorie per le transazioni > 20 k. Il sistema dei pagamenti nel settore industriale è alla base del sistema di relazioni tra imprese, se non regolamentato esso mina la stabilità stessa del sistema ed il suo corretto funzionamento

La regolamentazione del sistema dei pagamenti Vantaggi per il sistema delle imprese Certezza dellincasso, maggiore stabilità del sistema investimenti. 7 Maggiore selettività degli operatori nel mercato. Eliminazione nel sistema del credito del ruolo di fornitore banca. Vantaggi per lo Stato Tracciabilità dei pagamenti. Minori costi sociali derivanti da crisi aziendali. Maggiore stabilità delle imprese e maggiori garanzie sul gettito.

8 La Strumentazione Industriale di Misura Qualsiasi processo industriale è normalmente misurato e controllato da strumenti che ne garantiscono il corretto funzionamento secondo i parametri di progetto, in sicurezza per gli operatori e per lambiente. Levoluzione tecnologica della strumentazione di misura, ha rivoluzionato i processi produttivi garantendone gli aspetti di sicurezza e qualità dei prodotti a cui tali processi sono finalizzati. Pertanto la strumentazione industriale di misura e di controllo, qualifica i processi produttivi, aumenta la sicurezza dei processi stessi, migliora la competitività dei prodotti, elevando il livello di automazione.

9 Proposta 2 : Istituzione di incentivi o vantaggi fiscali in relazione alla rottamazione degli strumenti di misura e/o di controllo industriali. Il costo delloperazione per lo Stato verrebbe coperto dal maggiore gettito fiscale derivante dallaumento dei volumi di vendita. La Strumentazione industriale di misura e di controllo qualifica i processi produttivi, eleva il livello tecnologico degli impianti e introduce elevati livelli di automazione e controllo aumentandone lefficienza.

Il rinnovamento del parco Strumentale Italia Vantaggi per le imprese Aumento del livello tecnologico nei processi di produzione. 10 Vantaggio economico nellinvestimento in tecnologia. Aumento dellefficienza e della produttività. Vantaggi per lo Stato Maggiori investimenti in sviluppo tecnologico dai privati. Generazione di nuovi posti di lavoro. Maggior gettito fiscale derivante dallaumento dei volumi di vendita.

11 Lo sviluppo del know how tecnologico La strumentazione in Italia ha una tradizione che fonda le sue radici nellimmediato dopoguerra, quando alcuni pionieri iniziarono ad importare quelle tecnologie che furono la base per la realizzazione dei primi strumenti made in Italy. Levoluzione tecnologica della strumentazione di misura, ha tuttavia reso la ricerca e sviluppo sempre più costosa, privilegiando le grandi aziende multinazionali e relegando conseguentemente la produzione Italiana, ad un ruolo sempre meno da protagonista rispetto allo sviluppo di tali tecnologie. Laspetto della formazione è senzaltro una delle ragioni di tale declino, poiché non esistono ad oggi scuole e/o corsi di laurea specifici per questo settore, che rappresenta un laboratorio tecnologico straordinario con oltre 5000 addetti.

12 Proposta 3 : Istituzione del corso di Laurea in Ingegneria della strumentazione di misura e di controllo. La forte presenza nel paese, di aziende internazionali operanti nel settore, favorirà una facile collocazione nel mercato dei laureati in tale disciplina. La Strumentazione industriale di misura e di controllo è un segmento industriale ad alta tecnologia interdisciplinare, con ricadute occupazionali di alto livello professionale e rilevanti anche dal punto di vista delle retribuzioni. Le competenze in questo settore spaziano dalla metrologia allelettronica, dalla chimica alla fisica

Lo sviluppo del know how tecnologico Vantaggi per le imprese Disponibilità di risorse altamente qualificate. 13 Divulgazione tecnologico/scientifica e crescita del settore Possibilità di sviluppo di prodotti e tecnologie. Vantaggi per lo Stato Sviluppo della ricerca in un settore ad alto contenuto tecnologico Generazione di nuovi posti di lavoro. Generazione di nuove imprese attraverso gli spin-off

14 per ulteriori informazioni Via Console Flaminio, 19 – Milano Tel – Fax