La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
quale responsabilità educativa?
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
1 CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ PER LE SCUOLE DELLA RETE SUSFOL QUALI SONO I PRIMI PASSI? ESPLICITARE GLI OBIETTIVI del sistema-scuola ENUCLEARE I PROCESSI.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
Introduzione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Riunione con i genitori
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
curricoli di scuola e didattica del territorio
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Informazioni sul portale
Quali le modalita’ di lavoro ?
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
generazioni a confronto
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Regoliosi - Sintema1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO Metodologia di educazione relazionale e affettiva STILI DI CONDUZIONE.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
La classe, ambiente di Inclusione Luciano Rondanini, dirigente tecnico
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Scuola dell’Infanzia.
Adolescenti nel territorio e a scuola: nuove forme di disagio e funzione adulta Corso Metis - Cosenza 19 ottobre 2013 Anna Arcari.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Verifica e Valutazione competenze
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Percorso per catechisti. Bambino particolarmente turbolento, irriguardoso, sfrontato, irriverente che crea guai, mette in situazioni imbarazzanti … Etimologia:
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI
Istituto comprensivo “Mercogliano”
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Rapporteur: Laura Baldassarre
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
 SIAMO RAGAZZI E RAGAZZE CON QUALCHE PROBLEMA DI APPRENDIMENTO E MOLTA VOGLIA DI DIMOSTRARE A NOI STESSI E AGLI ALTRI CHE ABBIAMO QUALCOSA I Più CHE.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università degli Studi di Bergamo G. Lanzi, CSA Bergamo

Come abbiamo lavorato Dalla relazione di esperienza… ….alla presa di distanza….imparando a rispondere e a non reagire….. ….provando a mettere in rete persone, realtà, esperienze. Elaborando progetti

Utenti? Nel mondo della scuola nessuno è utente, e tutti siamo in ricerca….. ….non cè dualità di rapporto, se non in prestazioni specifiche…. …pur riconoscendo lasimmetria educativa e funzionale rispetto al luogo dellazione

Soddisfazione? La scuola soddisfa le esigenze degli interlocutori – in particolare delle famiglie – quando riesce ad elaborare le loro domande. La domanda è il campo di lavoro della scuola: la domanda dei genitori e degli studenti è un semilavorato che occorre completare Scuola come luogo di elaborazione di domande individuali e sociali

Soddisfazione? La scuola prova a mettersi in condizione di fare emergere le singole domande, prova a mettersi in condizione di fare emergere le singole domande, senza aspettarsi solo quelle per cui è attrezzata e dispone di risposte predefinite Una scuola che si apre alle storie che la attraversano. Sa riconoscere il patrimonio umano che la attraversa e lo fa interagire con le sue procedure

Soddisfazione? Lesperienza della diversità… La capacità di ricomporre situazioni: molte storie nascono e muoiono nella scuola, e sempre si riparte… La capacità di riprogettare il senso Le discipline come canale di collegamento, strumento per avvicinare ragazzi e mondo adulto

Soddisfazione? Una scuola che si sottrae al rischio di vivere e diffondere passioni tristi, quelle che nascono dal rischio di vivere il futuro come minaccia Diamo ai nostri interlocutori lidea di essere realtà aperta che tiene lontane queste passioni! Fare scuola è aprire cantieri: per gestire al meglio le situazioni conflittuali occorre passare dagli umori alla parola.

Soddisfazione? La scuola è valorizzata quando NON lascia soli docenti, genitori e studenti nella rielaborazione delle proprie fragilità Le relazioni affettive: nel rispetto del ruolo il leader è anche chi sa coinvolgere nel flusso delle relazioni calde Diamo le competenze ad apprendere: aiutiamo le famiglie a capire che i ragazzi sono attrezzati a non restare soli