Il linguaggio del fumetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Advertisements

Le immagini fotografiche
… un altro modo di raccontare
DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
La struttura del testo narrativo
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
“Il gusto del vino dalla pubblicità alla tavola”
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Percezione e rappresentazione
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
Un fumetto esce dalla bocca
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Lezione 5.
Comunicazione e medialità.
Tipologie di comunicazione
Il linguaggio del fumetto
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Scuola dell’infanzia “San Francesco d’Assisi”
Linguaggio audiovisivo e Narrazione:
Esercizio : Modello per la comunicazione scritta
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
LA FUNZIONE E LA FORMA DELL’INTERIEZIONE
Corso Informatica di Base Menu del disegno
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
DSA e strumenti compensativi
Scuola “San Giovanni Bosco” Treviso Ins.te Antonella Mazzobel
Internet L’essenziale.
"BRAVO, BRAVISSIMO!" PROGETTO di INFORMATICA
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Il linguaggio cinematografico
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO
Il funzionamento degli emisferi celebrali
Il materiale verbale nello spettacolo
Obiettivi della sessione
LA CORTECCIA CEREBRALE
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Il testo pubblicitario
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Programma di Informatica Classi Prime
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Dulcis in fundo: atto ultimo di un semestre “intenso”
Introduzione a Maus
TAG e CSS Ricalcare la grgilia di impaginazione. UNA STRUTTURA PER I CONTENUTI Oltre a caratterizzare i contenuti (titoli, paragrafi, liste, collegamenti),
Istituto Comprensivo n. 3 MONTAGNAREALE
Avete studiato durante le vacanze??????
07/06/13 Il testo teatrale 1.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
PERCEZIONE DELLE FORME
Arduino.
Il testo visivo, il fumetto e il graphic novel
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
Linguaggi dell’immagine
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Il Paesaggio intorno a noi
Breve escursus sul fumetto, come si realizza e come è nato
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Linee guida per presentazioni di successo. Principi basilari Tu sei parte importante della presentazione Pertanto non permettere agli elementi visivi.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Che cosa significa esporre?
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
Il linguaggio del fumetto
Transcript della presentazione:

Il linguaggio del fumetto www.didadada.it Il linguaggio del fumetto

Narrazione costituita da una sequenza di disegni e parole Fumetto: Narrazione costituita da una sequenza di disegni e parole www.didadada.it

Il contorno delle vignette Nessun contorno o contorno continuo ed uniforme = narrazione di eventi che avvengono in quel momento

Oppure l’azione è soltanto immaginata o sognata Il contorno delle vignette Contorno ondulato o tratteggiato = la storia fa un salto nel passato (flashback o analessi) o nel futuro (flash forward o prolessi) Oppure l’azione è soltanto immaginata o sognata

Le didascalie colonnini e cartigli Si comportano come una voce fuori campo che fornisce elementi necessari a collegare le varie parti della storia (cambiamento di tempo o di luogo, informazioni sullo stato d’animo dei personaggi ecc.) colonnini e cartigli Colonnini: blocchi di testo posti fuori dalla vignetta, svolgono spesso funzione introduttiva o di collegamento Cartigli: rotoli di carta parzialmente srotolati con le stesse funzioni dei colonnini

Il baloon È la nuvoletta che racchiude le battute pronunciate dai vari personaggi. Ha una appendice, detta anche “coda”, “lama” o “pipetta”, che serve a indicare la provenienza della voce o del pensiero. I contorni della nuvoletta hanno caratteristiche grafiche diverse, per rappresentare significati precisi:

Il contorno tratteggiato racchiude un discorso sussurrato Il baloon Il contorno lineare racchiude la battuta di uno dei personaggi, pronunciata con voce normale Il contorno lineare con coda a bollicine racchiude il pensiero di un personaggio Il contorno tratteggiato racchiude un discorso sussurrato Il contorno frastagliato racchiude un discorso pronunciato urlando o da apparecchi radio, tv, altoparlanti, telefoni…

Quando la voce è fuori campo, il balloon ha la coda a zigzag Il baloon Quando la voce è fuori campo, il balloon ha la coda a zigzag

Fiiuu fiii fiii Idea! I love you Ahi! Che rabbia! Metafore visualizzate, (immagini simboliche) = ci fanno comprendere i sentimenti o lo stato d’animo dei personaggi. Immagini che sostituiscono un concetto astratto (dunque invisibile) per renderlo visibile e facilmente comprensibile. Fiiuu fiii fiii Idea! Che rabbia! I love you Ahi!

L'onomatopea è una parola che imita un rumore. La lista delle onomatopee: http://www.homolaicus.com/linguaggi/glossario_fumetto/ www.didadada.it

Grafemi a stella (impatto) Grafemi di movimento: linee ed altri segni che rappresentano i movimenti di personaggi ed oggetti Nuvolette di polvere Linee cinetiche Grafemi a stella (impatto) Per rappresentare il movimento rapido si ricorre a volte al disegno delle posizioni successive occupate da ciò che si muove, come nel caso della testa dello struzzo Principali grafemi di movimento

I piani (rappresentazione dei personaggi) FI = FIGURA INTERA             Il personaggio si vede per intero   PA = PIANO AMERICANO             Dalle ginocchia in su PM =  PIANO MEDIO             Dalla vita in su PP = PRIMO PIANO             Dalle spalle in su PPP = PRIMISSIMO PIANO             Si vede solo il volto DT = DETTAGLIO             Si vede solo un particolare del corpo

I campi (rappresentazione dell’ambiente) CM = campo medio Personaggi ben visibili e inseriti in un ambiente del quale si riconoscono le caratteristiche CL = campo lungo I personaggi sono protagonisti minori, inseriti in un paesaggio con un centro di interesse ben distinguibile (in questo caso, l’osservatorio)

I campi (rappresentazione dell’ambiente) CLL = Campo lunghissimo Paesaggio molto ampio, assenza o presenza a stento rilevabile di figure umane. www.didadada.it

Adesso proviamo ad individuare alcuni degli elementi del linguaggio del fumetto all’interno di vignette o pagine intere

Voce fuori campo Onomatopea Grafema a stella Linea cinetica Metafora visiva

Una pagina qualsiasi di Topolino Metafore visualizzate Linee cinetiche Vistosa onomatopea Metafore visualizzate Cartiglio

Primissimo piano PPP Dettaglio DT Piano medio PM www.didadada.it

Tentiamo adesso l’analisi completa di alcune vignette www.didadada.it

Fumetto da cui la vignetta proviene: Topolino. Campo: CM. Grafemi di movimento: linee cinetiche (il volo dell’aereo e macchina che saltella; grafemi a stella (impatto a terra della macchina che rimbalza). Onomatopee: Vroo-k-k- ppp-vvvv (motore dell’aereo); Prrrrttt (motore della macchina che rimbalza); Bonk e klang (rumore dell’impatto a terra della macchina che rimbalza). Balloon: contorno lineare (voce normale). Bordo della vignetta: continuo (azione nel presente)

Campo o inquadratura: PP. Grafemi di movimento: assenti. Fumetto da cui la vignetta proviene: Tex. Campo o inquadratura: PP. Grafemi di movimento: assenti. Onomatopee: assenti. Balloon: contorno lineare con coda a bollicine (il personaggio pensa). Bordo della vignetta: continuo (azione nel presente)

Fumetto da cui la vignetta proviene: Diabolik. Campo o inquadratura: PA. Grafemi di movimento: linee cinetiche (il braccio di diabolik), grafema a stella (impatto della mano di Diabolik sul collo del secondo personaggio). Onomatopee: assenti. Balloon: contorno lineare con scritta in grassetto (il personaggio emette un‘esclamazione di dolore). Bordo della vignetta: ondulato, azione nel passato (Flashback o analessi) È presente una didascalia.

Fumetto da cui la vignetta proviene: Topolino. Campo: CM. Grafemi di movimento: linee cinetiche (i passi di paperino); nuvolette di polvere (i passi di Qui, Quo, Qua). Onomatopee: assenti. Balloon: contorno lineare (voce normale). Bordo della vignetta: continuo (azione nel presente) Metafore visualizzate: punto interrogativo in grassetto dentro la nuvoletta di Gastone (dubbio, perplessità: il personaggio non conosce le cause dell’azione che vede).

Grazie per l’attenzione E basta così… Grazie per l’attenzione www.didadada.it