Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione su carta,
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Conferenza Stampa Vodafone - FASTWEB
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Riepilogo-LA modernita’
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Alcune definizioni di comunicazione
Contrattualismo.
che cos’è la comunicazione pubblica
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
L’organizzazione sociale della conoscenza
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
La scuola odia i MEDIA. Perché ? Educazione formale Educazione informale lentezzavelocità
3. Trasformare.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Lezione 2.
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Modello democratico-corporativo
Il futuro dei tre modelli
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
La comunicazione sociale
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Dalla comunicazione alla lingua
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Montespertoli 19 novembre 2011 Lilia Andrea Teruggi SCRIVERE A SCUOLA.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Silvia 3^a Pubblicità.
Analisi dell’opinione pubblica
Ambiente e (è) comunicazione
Come studiare le politiche pubbliche
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
1 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Economia Corso di laurea triennale in Marketing e comunicazione d’azienda a.a Corso.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
La partecipazione politica
Sociologia della comunicazione 1.1
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Bruno Colombo Comunicazione pubblica È importante che la dirigenza pubblica si impegni a comunicare la necessità della riforma, le modalità del processo.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA omunicazione e grafica La nostra esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Organizzazioni internazionali
Capitolo 1 Alle origini della
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Comunicazione come relazione
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &
Le funzioni corrispondenti agli elementi del comunicare emittente f. emotiva destinatario f.conativa contesto (AdU) f. referenziale canale f. fàtica messaggio.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)

prendere decisioni prima dello stato moderno sovrano assoluto secretum imperii sudditisudditisudditi in questa situazione, non cè comunicazione

prendere decisioni alle origini dello stato moderno stato moderno divisione dei poteri opinione pubblica borghese in questa situazione, cè comunicazione tra due soggetti determinati ( che a volte entrano in conflitto) e che usano pochi mezzi efficaci (scrittura). scrittura (normativa, stampa, saggistica ecc.)

stato moderno istituzioni pubbliche istituzioni semi-pubbliche istituzioni private (opinione pubblica) società civile precarisalariati borghesi fissi occasionali pubblici privati prendere decisioni nelle democrazie attuali piccola media alta scrittura + mezzi di comunicazione di massa

principio della pubblicità ( circuito della comunicazione ) tutte le azioni che riguardano il diritto degli altri sono ingiuste se non sono pubbliche o non possono essere rese pubbliche e discusse pubblicamente (Immanuel KANT, Per la pace perpetua, 1795)

Il principio della pubblicità è anche il principio della democrazia (v. p. 29)

Cè un tecnicismo da specialisti della comunicazione che bisogna conoscere, quando si fa o si parla di comunicazione pubblica: la differenza tra comunicare per informare e altri tipi di comunicazione. Infatti, informare è solo un tipo di comunicazione. comunicare fare/far fare informare …

comunicare per far /far fare comunicazione 1 fare / far fare utilizza messaggi: emotivi, imperativi (ordini, divieti ecc.), seduttivi ecc.

Un esempio di comunicare per far /far fare è la comunicazione pubblicitaria comunicazione 1 pubblicitaria far fare (= far comprare) utilizzando messaggi seduttivi. La seduzione fa leva su: emozioni, sentimenti, spirito di imitazione, tendenza al benessere e alla soddisfazione ecc.

comunicare per informare comunicazione 2 informare = far sapere utilizza messaggi: descrittivi, impersonali, verificabili, razionali ecc.

diritto allinformazione (pp. 38 sgg.) 1.diritto di informare 2.diritto di informarsi 3.diritto di essere informati

Fino a che punto è possibile adottare le tecniche della pubblicità commerciale? pubblicità civilepubblicità commerciale far sapere (= informare) utilizzando la persuasione far fare (= far comprare) utilizzando la seduzione

Il marketing nella comunicazione pubblica

comunicazione istituzionale

1.Chi comunica? (problema dellemittente pubblico) 2.A chi ? (problema del destinatario civile/publico) 3.Perché ? (problema del messaggio) [funzione/scopo del comunicare] 4. Come ? (problemi del canale/mezzo e del codice) 5.Quando ? (problema del contesto/situazione) Le domande nascono non perché non sappiamo definire la com. pubblica, ma perché gli attori, i modi, gli strumenti della com. pubblica sono cambiati e sono tuttora in rapida trasformazione. informare per discutere e prendere decisioni

La COMUNICAZIONE PUBBLICA informativa che cosa chi a chi in quale contesto pubblico (o istituzionale) con quale mezzo con quale codice