ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
PER UNA VITA COME PRIMA NEGRAR (VR) 14 MAGGIO 2010 LINFERMIERE ALLO SNODO DELLE CURE Ivana Carpanelli.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Carta delle cure primarie
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
ESISTE UN ACCANIMENTO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO?
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Ruolo infermieristico nella relazione con la persona
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Osservatorio sull’utenza 2005
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Medicina preventiva di Comunità
Un progetto di Educazione terapeutica Domiciliare
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Le teoriche del nursing
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Virginia Henderson cenni storici
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Il Codice di deontologia medica
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Gli ultimi giorni di vita PAI
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir. Assist. Annamaria Marzi Hospice Casa Madonna dell’Uliveto

ESISTE UN ACCANIMENTO TERAPEUTICO? “Ostinata rincorsa verso risultati parziali a scapito del bene complessivo del malato” P.Cattorini Per il suo ruolo l’Infermiere è piu’ vicino al paziente e spesso può accorgersi di un intervento sproporzionato… Legittimarsi/acquisire consapevolezza della propria responsabilità come Infermiere Maggiore confronto in equipe, con medico ed altre figure professionali

ESISTE UN ACCANIMENTO ASSISTENZIALE? può ACCADERE Se è difficile rendersi conto di un accanimento terapeutico, difficile è riconoscere l’accanimento assistenziale = oneri (in termini di disagi e sofferenze) relativi all’accudimento stesso. L’ assistenza competente intende perseguire il benessere del paziente occupandosi dei suoi bisogni, per la sua dignità e qualità di vita

Rischio accanimento assistenziale Cure igieniche: bagno o cavo orale in paziente in rapido peggioramento Intollerante ad ogni attività assistenziale MOBILIZZAZIONE: alzata ai pasti di paziente parzialmente autosufficiente che non ne ha voglia, che ha dolore ALIMENTAZIONE: paziente inappetente con sindrome anoressia/astenia Familiari insistenti nel tentare l’alimentazione x os

Rischio accanimento assistenziale ELIMINAZIONE URINARIA: paziente in progressivo allettamento ed inizio incontinenza Posizionamento di catetere vescicale con precedente esperienza negativa ELIMINAZIONE FECALE: in 3^ giornata programmazione clistere Senza considerare abitudini precedenti Troppa accondiscendenza alla volontà del paziente con esito formazione di fecaloma MEDICAZIONI: paziente ulcerato con dolore medicato secondo schema quotidianamente senza valutare pre-medicazione o reale necessità TECNICHE: Reperire accesso venoso “a tutti i costi” Esami ematici Aspirazione prime vie aeree in paziente agonico

perché si rischia l’accanimento assistenziale? Routine assistenziale (per il collega, per l’organizzazione) Forte volontà/interferenza dei familiari Scarsa consapevolezza dell’Infermiere stesso rispetto a competenza professionale motivando il proprio agire: Cosa sto facendo? Perché? Per chi?” NON SI PONE ATTENZIONE AL PAZIENTE “QUI ED ORA”

ACCANIMENTO --------------- ABBANDONO ACCURATEZZA ASSISTENZIALE COME STRUMENTO DEL PRENDERSI CURA DEL PAZIENTE COMPLESSO

Cosa può prevenire l’accanimento CONOSCENZA DEL PAZIENTE: - clinica (malattia, stadio, segni e sintomi) - bisogni soggettivi - “agenda” (= emozioni, idee, aspettative, contesto, valori, senso, storia) Strumento → cartella clinico-assistenziale integrata in particolare accurata raccolta dati e osservazione

Cosa può prevenire l’accanimento ACCOGLIENZA E CONTATTO CON I FAMILIARI: - “agenda” della famiglia COESIONE D’EQUIPE: - interprofessionalità e confronto sistematico → interazioni costruttive

Cosa può prevenire l’accanimento CONDIVISIONE PROGETTO ASSISTENZIALE CON PAZIENTE E FAMIGLIA MODALITA’ competente di esecuzione dell’intervento

Un’assistenza che si attua ATTRAVERSO…. …. la COMUNICAZIONE aperta, la RIVALUTAZIONE e RIDEFINIZIONE continua degli obiettivi che consente di mantenere contatto e maggiore comprensione delle situazioni dal punto di vista del PAZIENTE stesso.

Etica dell’accompagnamento Passare dal curare al prendersi cura (dal “curing” al “caring”) riconoscendo i limiti della medicina attuale Aiutare a vivere fino all’ultimo momento Alleviare la sofferenza (Ri)Conoscere i bisogni e le aspettative del paziente Proporzionare le cure Decodificare i messaggi dei pazienti e dei famigliari