I. Misure. 1. ACQUISTI Definizione: con il termine acquisti si intende correntemente linsieme dei volumi a stampa, degli audiovisivi e dei documenti elettronici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza, 28 settembre 2010.
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione delle: Biblioteche comunali di Bolzano Presentazione dei risultati.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
Breve introduzione al controllo dei costi
La gestione collettiva del risparmio
La cooperazione fra biblioteche civiche e biblioteche scolastiche nella Provincia di Vicenza lintegrazione delle risorse per il territorio.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Il Magazzino Centrale Fausto Branchetti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
II. Elaborazione dei dati. Lindicatore mette in campo elementi di conoscenza nuovi e diversi rispetto al dato quantitativo, fornisce informazioni utili.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Ufficio Biblioteche Obiettivi 2008 PROMOZIONE del Sistema FORMAZIONE degli operatori.
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Sistema di contabilità nazionale
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La progettazione La carta delle collezioni
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Ammissibilità della spesa
STATISTICHE PMV IN SOL DOTAZIONE DOCUMENTARIA INCREMENTO DELLA DOTAZIONE DOCUMENTARIA A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza,
Continua... DOTAZIONE DOCUMENTARIA INCREMENTO DELLA DOTAZIONE DOCUMENTARIA A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza, 28 settembre.
Biblio sat Analisi anagrafica Età del campione Frequenza della biblioteca Mezzo di trasporto utilizzato Fascia oraria prediletta Perché vai in biblioteca?
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Adozione dei libri di testo per lanno scolastico 2012/2013 Circolare ministeriale 18 del 9 febbraio 2012 In base alla Circolare Ministeriale 10 febbraio.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Università degli Studi di Siena BIBLIOTECA DI ECONOMIA
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Software per la rilevazione delle presenze
Qualità e biblioteche Francesco Favotto Università di Padova
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Sistema Bibliotecario Urbano
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
Gestire una sezione multimediale: Idee ed esperienze a confronto tra biblioteche di pubblica lettura Gestire una sezione multimediale: Idee ed esperienze.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
DUP Deposito Unico Provinciale L’incontro vuole rispondere a queste domande: Voglio conferire i miei libri al DUP come faccio? Cosa è il DUP? Cosa si può.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Le richieste degli utenti espresse nei questionari di valutazione della Biblioteca Maldura La raccolta dei questionari è avvenuta a Maggio 2014.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Incentivi attività ispettiva EX D.L. N. 145/2013 D.M. 25/11/2014 PROPOSTA PER ACCORDO QUADRO DI FEDERAZIONE INTESA.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

I. Misure

1. ACQUISTI Definizione: con il termine acquisti si intende correntemente linsieme dei volumi a stampa, degli audiovisivi e dei documenti elettronici aventi natura di monografie o rientranti in grandi opere, acquistati durante lanno solare oggetto della rilevazione Include: tutti i documenti - cartacei (volumi, opuscoli ecc.) o su qualsiasi supporto registrati (videocassette, CD-audio, CD-ROM ecc.) – di tipo monografico o che fanno parte di opere in continuazione (enciclopedie ecc.) Esclude: i doni i periodici documenti miscellanei testi con più di venti anni o antiquari Periodicità e modalità di rilevazione: annuale (fine anno), Da registro cronologico dingresso. Altre possibili misure: le accessioni (comprendono i documenti sopra esclusi), in base al genere del supporto, alla natura e al contenuto dei documenti.

2. AREA DEI SERVIZI AL PUBBLICO Definizione: con questo termine si definiscono tutti gli spazi destinati al pubblico per la fruizione dei servizi bibliotecari propriamente detti Include: gli spazi che prevedano espressamente o meno la presenza di pubblico e personale (es.: banco per il prestito; postazione per linterrogazione on-line) le sale per attività di laboratorio e di animazione Esclude: e aree adibite in prevalenza a generiche iniziative culturali anche se contigue alla biblioteca Periodicità e modalità di rilevazione: solo negli anni in cui si registrano variazioni nella superficie. In metri quadrati approssimati allunità. Altre possibili misure: la superficie complessiva (include i depositi librari distaccati e particolari sezioni con ingresso separato – es. audiovisivi), aree dei servizi interni (suddivisione ulteriore per depositi librari, spazi per il trattamento dei documenti), area destinata ai servizi al pubblico ripartita per sezione adulti, ragazzi, periodici ecc.).

3. DOTAZIONE DOCUMENTARIA Definizione: con lespressione dotazione documentaria per sintesi in questo manuale si identifica la sola collezione moderna, ovvero linsieme di monografie e opere in continuazione a stampa, di audiovisivi, di CD-ROM ecc. che al momento del rilevamento: siano di fatto disponibili alla fruizione; non siano obsoleti. Include: volumi, audiovisivi e materiali multimediali che abbiano meno di venti anni di vita (spiccata vocazione alla freschezza della documentazione nella biblioteca pubblica Esclude: i periodici (anche su CD) e applicazioni software i documenti miscellanei i documenti smarriti o dal rilegatore gli scarti Periodicità e modalità di rilevazione: annuale, Da registro cronologico dingresso. I documenti acquisiti negli ultimi venti anni Altre possibili misure: per generi (volumi, audiovisivi ecc.), a scaffale aperto o a magazzino, al prestito o solo in consultazione, per contenuti es. per ragazzi per adulti per classi CDD..

4. ISCRITTI AL PRESTITO Definizione: si considerano iscritti al prestito tutte – e solamente – le persone che hanno preso in prestito almeno un documento durante lanno del rilevamento. Periodicità e modalità di rilevazione: annuale. Altre possibili misure: adulti/ragazzi, per classi detà, per titolo di studio, per condizione scolare e professionale.

5. ORARIO DI APERTURA Definizione: si definisce orario di apertura settimanale il totale delle ore in cui, nellarco della settimana,è consentito laccesso al pubblico per la fruizione di tutti, di una parte o anche di uno solo dei servizi di natura biblioteconomica previsti dalla struttura. Esclude: le ore dedicate ad iniziative culturali Periodicità e modalità di rilevazione: ogni qual volta si ha una variazione nellorario settimanale di apertura. A fine anno si calcola lorario medio di apertura. Tre fasce orarie: mattino (8-14), pomeriggio (14-19) e serale (oltre le 19). Formula ms =(o1 X s1) + (o2 X s2) + (o3 X s3) / ( s1 + s2 + s3). Altre possibili misure: apertura a servizi completi o a servizi parziali, orari in relazione ai singoli servizi.

6. PERIODICI CORRENTI Definizione: tutti i periodici di cui è attivo labbonamento (se in acquisto) o in corso larrivo (se in dono) durante lanno del rilevamento Periodicità e modalità di rilevazione: annuale, Secondo il metodo più semplice per la biblioteca. Altre possibili misure: per periodicità, per supporto ecc..

7. PERSONALE Definizione: rientra nella voce personale ogni unità lavorativa non solo in organico alla struttura, ma a qualsiasi titolo e con qualsiasi qualifica e forma di contratto, anche a termine, ha prestato di fatto la propria opera in biblioteca a tempo pieno o part-time, purché con una certa continuità, nell'arco dell'anno solare oggetto della rilevazione. Include: tutto il personale di ruolo dellente locale (soprannumerari, distacchi) tutto il personale in forza mediante appalti, incarichi, convenzioni con contratto almeno annuale Esclude: tutte le forme sporadiche di collaborazione (volontari, obiettori) N.B. Vanno eventualmente conteggiate le attività (catalogazione ecc.) fornite da un centro servizi, mentre vanno detratte le medesime attività se svolte per altre biblioteche da una biblioteca centro-sistema Periodicità e modalità di rilevazione: ogni qual volta si ha una variazione nel personale o nellorario. Annualmente si rileva la media settimanale per lanno in oggetto. Va misurato in FTE (1 FTE = 36 ore lavorative settimanali). La formula: (a/36) + (b/36) +(c/36) + (d /36) + - = unità settimanali di FTE. Altre possibili misure: personale professionale o tecnico e personale ausiliario.

9. PRESTITI Definizione: per prestiti si intende il numero totale di documenti concessi durante l'anno della rilevazione agli utenti affinché possano consultarli fuori dalla biblioteca per un periodo di tempo determinato Include: i prestiti interbibliotecari Esclude: prestiti per attività estranee a quelle tipiche del servizio i rinnovi Periodicità e modalità di rilevazione: a scadenze preordinate (mensili, settimanali ecc.) e a fine anno si trae la somma complessiva. N.B.: contare singolarmente le diverse "unità" di un documento se ISBN o numeri d'ingresso differenti Adottare le medesime ripartizioni previste per "Dotazione documentaria" Altre possibili misure: per genere dei documenti ( volumi, audiovisivi), per categorie di contenuti.

10. SPESA Definizione: si definisce spesa per la biblioteca il totale delle spese in conto corrente sostenute durante l'anno allo scopo di mantenere attivo e incrementare il servizio. Include: le spese per il personale le spese per acquisto materiali documentali le spese per la gestione corrente: energia elettrica, riscaldamento, telefono, pulizie, affitto, cancelleria, manutenzione spese per attività di promozione le quote di partecipazione ad un sistema bibliotecario Esclude: le spese per iniziative culturali esterne alle finalità della biblioteca le spese in conto capitale o straordinarie (nuove sedi o ristrutturazioni, rinnovo arredi e attrezzature, in generale tutte le voci che nel bilancio dell'ente figurano come spese per investimento Periodicità e modalità di rilevazione: annuale a) spese per il personale: cifra al lordo per l'ente b) vanno conteggiate le spese effettive e non la voce finanziamenti c) non inserire spese straordinarie anche se scaglionate su più anni. Altre possibili misure: spese per personale, acquisto di documenti ecc.; spese per canale di finanziamento (Comune, Provincia, Privati ecc.).

11. TRANSIZIONI INFORMATIVE 1/2 Definizione: è definita transazione informativa ogni richiesta di informazione fatta di persona, per posta, per telefono ecc. da parte di un utente che determina l'intervento del personale della biblioteca e comporti da parte sua la conoscenza, l'uso, l'interpretazione o l'istruzione nell'uso di una o più fonti d'informazione. Una transazione informativa si dice completata quando il bibliotecario giudica che l'utente abbia ricevuto l'informazione richiesta riorientata quando il bibliotecario fornisce notizie esatte e fondate su dove l'utente può trovare risposta alla sua richiesta (presso un'altra biblioteca, la Pro loco, la Camera di Commercio ecc.) non completata quando per vari motivi (materiale non posseduto, indisponibilità di personale, fretta dell'utente ecc.) l'utente non riceve l'informazione richiesta. Una transazione si dice di tipo direzionale quando è limitata ad informazioni sull'organizzazione della struttura e dei servizi("a che ora chiude il prestito?" "come trovo un libro con collocazione 853?") * le transazioni informative comprendono domande di varia natura, difficoltà e articolazione.

11. TRANSIZIONI INFORMATIVE 2/2 Include: le transazioni completate le transazioni riorientate le transazioni non completate Esclude: le transazioni direzionali Periodicità e modalità di rilevazione: in tre settimane campione rappresentative, nel loro complesso, dell'intero anno solare. Una volta raccolti i dati vanno "proiettati su base annuale". Ogni settimana va moltiplicata per il numero di settimane simili, tolte le settimane di ferie e di chiusure varie. Il dato globale si ottiene sommando i tre prodotti (alta, media e bassa affluenza) così ottenuti. La formula: t = c1 x (s1-n1) + c2 x (s2-n2) + c3 x (s3-n3). ci da le transazioni annuali t / settimane apertura all'anno. ci da la media settimanale delle transazioni informative Altre possibili misure: grado di risposta (percentuale di transazioni completate a fronte delle richieste inevase o riorientate). Grado di soddisfazione dell'utente (aspettative e opinioni di chi riceve la risposta).

12. VISITE Definizione: per visite si definisce la totalità degli "ingressi" registrati nella biblioteca durante l'anno per l'utilizzazione di uno qualsiasi dei servizi erogati Include: ogni persona che si reca in biblioteca (conteggiando tutte le volte che entra anche nella medesima giornata) Esclude: le presenze registrate in occasione di visite guidate (attività di promozione o culturali), in spazi appositi e fuori dall'orario di apertura Periodicità e modalità di rilevazione: se muniti di contatore anche quotidianamente, in alternativa tre settimane campione (come per le transazioni informative). La formula: v = c1 x (s1-n1) + c2 x (s2-n2) + c3 x (s3-n3). ci da le transazioni annuali v / settimane apertura all'anno ci da la media settimanale di visite Altre possibili misure: frequentazione dei singoli servizi, fasce orarie di apertura, tipologia anagrafica dei visitatori (adulti, ragazzi ecc.).