SEMINARIO I MUTAMENTI DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI DAI RISULTATI DELL8° CENSIMENTO DELLINDUSTRIA E DEI SERVIZI Centro Studi ConfcommercioRoma, 21 aprile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Istituto d’Istruzione Superiore
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
Lattività di Confartigianato sulle problematiche Anno 2000 Confartigianato Direzione Centrale Organizzazione Settore Sistemi Informativi Chi è Confartigianato.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Vincenzo Laurendi Roma, 25 Settembre 2008 Un nuovo sistema informatico per il rilievo, l'archiviazione e la gestione dei dati infortunistici nel settore.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
1 Orientamento sulle opportunità nella società regionale dell'informazione Seminario Ripensare lorientamento Bologna, 26 Febbraio 2004 Palazzo Congressi.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Adalberto Casalboni, CISE
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
REGIONE TOSCANA Levoluzione della struttura delloccupazione nel sistema cooperativo toscano.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
UOMO E TECNOLOGIA.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
INGEGNERIA DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO 1
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE,DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI TRASPORTI.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Ing. R. Gregu.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
IL SETTORE DEI SERVIZI Il censimento permette di: analizzare i settori da noi rappresentati; esaminare i dettagli delle categorie che li compongono; effettuare.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
1 Conoscere i fabbisogni Il Sistema informativo dellIsfol A livello nazionale e locale lItalia vanta una eccezionale mole di informazioni, soprattutto.
Francesca Alquati – Camera di commercio di Torino 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di Torino.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Il peso economico delle cooperative in Umbria
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Secondo il fine (scopo)
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Dipartimento di studi economici e giuridici
G. Massimi Lab. Geografia 2002 Ud'A Facoltà Lingue e Letter. Stran. Dip. Studi Fil., Stor. e Soc. 1 Gerardo Massimi Atlante della popolazione attiva Riferimento:
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO I MUTAMENTI DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI DAI RISULTATI DELL8° CENSIMENTO DELLINDUSTRIA E DEI SERVIZI Centro Studi ConfcommercioRoma, 21 aprile 2005

ARGOMENTI TRATTATI - Cosè il censimento delle attività produttive. -Quali sono le informazione fornite dai censimenti e lintegrazione con altre banche dati. -Come è cambiata leconomica italiana tra il 1991 e il 2001: sintesi dei principali risultati del censimento. -Focus su commercio, turismo e servizi. Centro Studi ConfcommercioRoma, 21 aprile 2005

COSA RAPPRESENTA IL CENSIMENTO UNA FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO DEL NOSTRO PAESE IN UNA DETERMINATA DATA (Ottobre 2001); UNO STRUMENTO DI CONOSCENZA DEL TESSUTO PRODUTTIVO molto disaggregato A LIVELLO TERRITORIALE (Microaree ossia sezioni di censimento).

COSA RILEVA IL CENSIMENTO Il numero di imprese attive e di unità locali; Forme giuridiche; Tipo di attività svolta; Numero di addetti.

La rilevazione censuaria si concentra sui caratteri identificativi, la dimensione e le caratteristiche strutturali delle imprese. Le altre indagini campionarie dellIstat approfondiscono aspetti peculiari e di settore del sistema economico armonizzandole a livello europeo e mondiale.

IL CAMPO DI OSSERVAZIONE DEL CENSIMENTO (1) Tutte le unità locali delle imprese (comprese quelle individuali dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti), delle istituzioni e delle imprese non-profit (pubbliche o private), operanti in tutti i settori di attività economica ad esclusione dellagricoltura, dei servizi domestici presso le famiglie e degli organismi extraterritoriali.

COSA SI INTENDE PER UNITA LOCALE DI IMPRESA Il luogo fisico, identificato da un indirizzo e da un numero civico, in cui unimpresa/istituzione svolge la propria attività con limpiego di almeno ununità di personale addetto o esterno, a tempo pieno o parziale, per lintero arco dellanno o per determinati periodi di esso (attività stagionali), per lintera settimana lavorativa o solo per parte di essa.

COSA SI INTENDE PER IMPRESA Una entità giuridico-economica, privata o pubblica, che produce beni e/o servizi destinabili alla vendita ed ha facoltà di distribuire i profitti realizzati ai soggetti proprietari. Rientrano in tale definizione: Imprese individuali e lavoratori autonomi; Liberi professionisti iscritti agli Albi riconosciuti; Società di persone; Società di capitali; Cooperative; Aziende speciali di comuni, province e regioni.

COSA SI INTENDE PER ISTITUZIONE Una entità giuridico-economica che produce beni e/o servizi non destinabili alla vendita. Si distinguono: istituzioni pubbliche (organi centrali dello Stato e del Governo, Autonomie locali, Enti ed aziende del Servizio sanitario nazionale, Università pubbliche, ecc.) ; istituzioni non-profit pubbliche o private (associazioni, fondazioni, istituzioni religiose, organizzazioni non governative, cooperative sociali, società di mutuo soccorso, ecc.).

QUALE E IL METODO DI ACQUISIZIONE DEI DATI DEL CENSIMENTO Per i censimenti ISTAT fino al 1991 è stata utilizzata la tecnica di rilevazione del porta a porta. Il censimento del 2001 rappresenta un punto di svolta: una rilevazione mista assistita da archivio garanzia di una migliore qualità dellinformazione.

Cosa significa: rilevazione mista assistita da archivio Potenziare il metodo tradizionale fornendo ai rilevatori lelenco delle unità locali da censire. Ossia utilizzare lArchivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) costruito dallIstat a partire dal 1994.

LARCHIVIO STATISTICO DELLE IMPRESE ATTIVE (ASIA) Banca dati che permette un flusso continuo di informazioni sullintero tessuto produttivo italiano, viene alimentata oltre che da informazioni acquisite direttamente dallIstat, anche dai dati in possesso dellAnagrafe tributaria del Ministero delle finanze, delle Camere di commercio, dellInps, dellInail e dellEnel.

Perché questo nuovo metodo Con levoluzione della struttura economica anche la tecnica della rilevazione censuaria si è modificata e modernizzata, aumentando luso di dati amministrativi a fini statistici, anche nella prospettiva di un sempre minore onere statistico per il mondo produttivo.

Vantaggi dellintegrazione censimento-archivi Correggere: lerrore di sottocopertura (da cui è normalmente affetta la rilevazione sul campo); lerrore di s ovracopertura (caratteristico delle fonti amministrative).

IL CAMPO DI OSSERVAZIONE DEL CENSIMENTO (2) Lattività delle unità locali è codificata con il Codice delle attività economiche Ateco91 e quelle che compongono il campo di osservazione sono: Colture viticole e aziende vitivinicole; Allevamento di altri animali (ad esempio i cani, cavalli in scuderie); 01.4 Attività dei servizi connessi allagricoltura e alla zootecnia (ad esempio servizio di noleggio di macchine agricole); 01.5 Caccia e cattura animali per allevamento e ripopolamento di selvaggina, compresi i servizi connessi; 02 Silvicoltura e utilizzazione di aree forestali e servizi connessi 05 Pesca, piscicoltura e servizi connessi (allevamenti ittici in acque marine o lagunari e in acque dolci ad esclusione di quelli esercitati presso aziende agricole);

10 Estrazioni di minerali; Attività manifatturiere; Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua; 45 Costruzioni; Commercio allingrosso e al dettaglio, Intermediari del commercio; 55 Pubblici esercizi, alberghi, bar, ristoranti, Agriturismo; Trasporti, Magazzinaggio, Comunicazioni; Intermediazione monetaria e finanziaria; Attività immobiliari, Noleggio, Informatica, Ricerca, Altre attività professionali ed imprenditoriali; 75 Pubblica Amministrazione e Difesa; Assicurazione sociale obbligatoria; 80 Istruzione (pubblica e privata); 85 Sanità ed altri servizi sociali (pubblici e privati); 90 Smaltimento dei rifiuti solidi, delle acque di scarico e simili; 91 Attività di organizzazioni associative n.c.a. (ad esclusione della categoria Attività delle organizzazioni religiose); 92 Attività ricreative, culturali e sportive; 93 Altre attività dei servizi.

IL CENSIMENTO E LUNICO STRUMENTO CHE PERMETTE DI AVERE UN QUADRO DELLA STRUTTURA ECONOMICA A LIVELLO TERRITORIALE MOLTO DETTAGLIATO E POSSIBILE, QUINDI, RISPONDERE ALLE DIFFERENTI ESIGENZE DI ANALISI E DI VALUTAZIONI NECESSARIE PER INTERPRETARE I CAMBIAMENTI E LEVOLUZIONE DEL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO

LA DIFFUSIONE DEI DATI BANCA DATI ISTAT ON LINE – DATA WAREHOUSE (accessibile dal sito permette di costruire incroci tra le principali informazioni del censimento). FASCICOLI : 1.NAZIONALE 2.REGIONALI 3.PROVINCIALI Contenenti tavole sintetiche analizzate per attività economica e tavole sintetiche territoriali.

PERCHE I DATI DEL CENSIMENTO SONO IMPORTANTI Il censimento è una fotografia della situazione dellItalia in un determinato momento storico e rappresenta lunico strumento in grado di fornire informazioni sulle attività economiche disaggregate sia a livello territoriale che settoriale; si tratta di un insieme di dati che sicuramente possono essere di grande utilità alle organizzazioni territoriali sia per conoscere leconomia locale, sia per predisporre documenti per la propria attività sindacale

I DATI che verranno presentati in questa sede Dati nazionali: imprese e addetti per rami di attività economica Dati settoriali per regione: –Commercio –Turismo –Servizi