Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Roma “Sapienza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Le “due carriere” della diplomazia
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Foto 1 Filoni basici allineati in roccia granitoide
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Anemia e Malattia Renale Cronica
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Rocce gabbriche E’ possibile classificare con maggior dettaglio le rocce gabbriche in funzione dei loro componenti principali (plagioclasio, clinopirosseno,
Classificazione delle rocce Magmatiche
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Dipartimento di Scienze della Terra Sezione di Petrografia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Cos’è un problema?.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
Velocità ed accelerazione
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Scegli quali numeri ci stanno esattamente nel
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
PROPOSTA PER LA CICLOLONGA 2009 denominata: IL SOGNO DI ENZO CICLOLONGA 2009 denominata: Il sogno di Enzo PER ANDARE AVANTI, CLICCA CON IL MOUSE.
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
FIBONACCI Una vita da scienziato in un minuto inserite il ritratto -
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Nome scienziato A cura di: Nome Alunno Nome Alunno Scuola: Nome Scuola Città Classe: Classe.
Minimo comune multiplo
Un’analisi dei dati del triennio
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
Laurea Triennale in Geologia
I materiali della Terra solida
I vulcani I laccoliti sono plutoni concordanti, con una tipica forma a fungo, che si formano per intrusione di magma lungo i piani di stratificazione.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Laurea Triennale in Geologia
Composizione, caratteristiche fisiche e origine dei magmi
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
Laurea Triennale in Geologia
Riassunto della puntata precedente:
Riassunto della puntata precedente:
Riassunto della puntata precedente:
Il processo di cristallizzazione frazionata può essere investigato anche attraverso lo studio degli elementi in traccia.
Studio petrologico di un’area di studio
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Roma “Sapienza” Le camere magmatiche del Vulcano “La Fossa” (Vulcano, Isole Eolie): evoluzione del sistema magmatico per i parametri P, T e XH2Om Masotta M., Trigila R. Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Roma “Sapienza”

SOMMARIO PRODOTTI EMESSI CALCOLI DI TERMODINAMICA ESPERIMENTI DI LABORATORIO PARAMETRIZZAZIONE P,T,Xim DELLA CAMERA MAGMATICA

Da Gioncada et al. (JVGR, 2003) L’ISOLA DI VULCANO VULCANELLO (2 kyr - 1550 d.C.) LA FOSSA (14 kyr - 1888-90 d.C.) MASTRO-MINICO LENTIA (25 - 15 kyr) CALDERA DELLA FOSSA (25 - 8 kyr) CALDERA DEL PIANO (90 - 25 kyr) STRATOVULCANO SUD (120 - 90 kyr) Da Gioncada et al. (JVGR, 2003)

L’ISOLA DI VULCANO Da Dellino & La Volpe, 1997

CAMPIONAMENTO Fronte colata lavica trachitica – Grotte dei Palizzi Fronte colata lavica riolitica – Pietre Cotte Blocco Riolitico – Eruzione 1888-90

STUDIO PETROGRAFICO Trachite – Grotte dei Palizzi 4X NI Riolite – Pietre Cotte 4X SP

STUDIO PETROGRAFICO Incluso Latitico – Pietre Cotte 4X NI 4X NI Blocco Riolitico – Er. 1888-90 Blocco Riolitico – Er. 1888-90 4X SP 4X SP

CHIMICA DELLE FASI Composizione chimica dei Clinopirosseni Composizione chimica delle Olivine Composizione chimica di Plagioclasi e K-Feldspati di Equilibrio

GEOTERMOMETRO Liq-Ol-Cpx Sugawara, JGR (2000) P = 60 MPa T = 1100°C P = 60 MPa T = 1120°C

GEOTERMOMETRO Ol-Liq Trachi-Basalto ? T = 1170 ± 20°C P = 140 ± 20 MPa Trachite T = 1085 ± 10°C P = 45 ± 10 MPa T = 1035 ± 10°C P = 35 ± 10 MPa Latite T = 1115 ± 10°C P = 55 ± 10 MPa Ariskin et al., C&G (1993)

GEOTERMOMETRO A 2 FELDSPATI Trachite – VGPL3: PLG: An = 54.80 % Ab = 39.40 % Or = 5.80 % SAN: An = 2.40 % Ab = 36.90 % Or = 60.70 % Riolite – V88B2: PLG: An = 49.10 % Ab = 44.60 % Or = 6.30 % SAN: An = 6.10 % Ab = 44.80 % Or = 49.10 %

GEOTERMOMETRO A 2 FELDSPATI Green & Usdansky, Am. Min. (1986) P = 70 MPa T = 1025°C Green & Usdansky, Am. Min. (1986)

GEOTERMOMETRO A 2 FELDSPATI Green & Usdansky, Am. Min. (1986) P = 40 MPa T = 1000°C Green & Usdansky, Am. Min. (1986)

Relazioni di Fase per via Termodinamica Software MELTS (Ghiorso e Sack, 1995)

Relazioni di Fase per via Termodinamica Software MELTS (Ghiorso e Sack, 1995)

VULCANOLOGIA SPERIMENTALE EHPV – Externally Heated Pressure Vessel Laboratorio HPHT Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza – Università di Roma

VULCANOLOGIA SPERIMENTALE Calibrazione Sperimentale del Plagioclasio rispetto a X(H2O)liq T = 1000°C P =100 MPa

VULCANOLOGIA SPERIMENTALE Calibrazione Sperimentale del Plagioclasio rispetto a X(H2O)liq T = 1020°C P =100 MPa

IL SISTEMA MAGMATICO DE “LA FOSSA” Riolite T = 1000°C P = 40 MPa H2O = 2.4 – 2.9 % Trachite T = 1030°C P = 45 MPa H2O = 1.7 – 2.7 % LE COMPOSIZIONI DRI FUSI FANNO PARTE DI UNA SEQUENZA DI FRAZIONAMENTO… Trachite T = 1080°C P = 50 MPa Latite T = 1120°C P = 60 MPa K-Bas/Lat ? T = 1170°C P > 120 MPa

CONCLUSIONI Modello a due stadi: camera magmatica inferiore ( P > 120 MPa, T > 1170°C), camera magmatica superiore zonata ( 30 < P (MPa) < 60, 1000 < T (°C) < 1120); Calibrazione sperimentale del plagioclasio per la determinazione del contenuto d’acqua: XH2O = 1.7 - 2.7 (trachite), XH2O = 2.4 - 2.9 (riolite); Stato attuale del sistema magmatico: il progressivo aumento di cristallizzazione degli inclusi litici suggerisce uno stato fisico tipo crystal mush; Nessun magma-mixing relativo ad episodi di refilling del serbatoio: zonazione legata a differenziazione magmatica con frazionamento tardivo di sanidino;