CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 9 novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma (percorso di formazione) Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 30 marzo 2007.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Qualcosa cambia nella scuola ?
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
PROGETTO DI FORMAZIONE SULLINTERCULTURA PER I DOCENTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO.
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
M.C. Zanini - Tiziana Bindo Salerno 28 agosto 2012 Il Progetto nazionale Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Obbligo formativo a 16 anni
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
DIDATTICA LABORATORIALE
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
La storia di un percorso
dalle abilità alle competenze
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Progettare attività didattiche per competenze
Certificazione delle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 9 novembre 2007

SETTORISTRATEGICI DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE ORIENTAMENTOEDUCAZIONEINTERCULTURALEEDUCAZIONEAMBIENTALE

Un quadro comune di riferimento Conclusioni della Presidenza del Consiglio Europeo di Lisbona Conclusioni della Presidenza del Consiglio Europeo di Lisbona, marzo 2000 Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per lapprendimento permanente

Un quadro comune di riferimento Indicazioni per il curricolo Indicazioni per il curricolo (scuola infanzia, primaria, secondaria 1° grado), D.M. 31 luglio 2007 – Direttiva n.68 del 3 agosto 2007 Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione Decreto 22 agosto n. 139, Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione, ai sensi dellarticolo 1, comma 622 della legge 27 dicembre 2006 n. 296

Un quadro comune di riferimento FAVORIRE - IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ - CORRETTE E SIGNIFICATIVE RELAZIONI CON GLI ALTRI - UNA POSITIVA INTERAZIONE CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE

I settori strategici del sistema di istruzione OrientamentoEd. InterculturaleEd. Ambientale G. Morelli C. Alocci C. Azimonti P. Brunello P. Egisti D. Giovannini S. Giusti L.Pierangioli S. Pastorelli M. Rossi G. Morelli A. Astorino P. Brunello M. Cappuccini G. Colistra P. Egisti P. Giangrande S. Giusti A. Letteri P. Matini L. Pierangioli B. Rosini A. De Pietro C. Azimonti A. Draghi P. Egisti S. Fabbris F.Favali G. Gentili B. Pasti L. Pierangioli G. Polidori C. Soprana N. Squitieri

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

CHE COSA È LEDUCAZIONE INTERCULTURALE? Osservatorio per integrazione alunni stranieri e educazione interculturale – Com.Scientifico Gruppo di lavoro LEDUCAZIONE INTERCULTURALE E LA FORMAZIONE ALLA CONVIVENZA Contributo per il documento pubblico Lintercultura in classe assume il significato di un paradigma per lintero sistema-scuola. In questo senso, predisporre misure di sostegno ad una stabile integrazione ed i necessari interventi specifici da un punto di vista didattico, non significa concentrare lattenzione sul recupero degli immigrati come alunni-problema, ma integrare questo sforzo in un più ampio programma di educazione interculturale, coinvolgente tutta la classe. Tale approccio interculturale è fondato su una concezione dinamica della cultura, espressa soprattutto nellambito delle relazioni tra linsegnante e gli alunni e tra gli alunni stessi.

LA SCUOLA COME INTELLETTUALE SOCIALE Apprendimento italiano L2 Rapporto scuola-territorio Orientamento in chiave interculturale Modelli di accoglienza degli alunni stranieri Curricolo interculturale e valutazione degli apprendimenti

EDUCAZIONE AMBIENTALE

educazione ambientale come educazione alla sostenibilità e, dunque, educazione alla cittadinanza attiva, finalizzata alla partecipazione ed alla responsabilizzazione dei diversi soggetti dello scenario locale rispetto ai temi ed ai processi del proprio sviluppo Piano Regionale di educazione ambientale Regione Toscana

EDUCAZIONE AMBIENTALE Sostenibilità Senso di identità e appartenenza Rapporto con il mondo sociale ed economico Responsabilità Cultura di rispetto Cittadinanza attiva Costruzione del sè

ORIENTAMENTO

CHE COSA E LORIENTAMENTO? Progetto di risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio sul rafforzamento delle politiche, dei sistemi e delle prassi in materia di orientamento lungo tutto l'arco della vita in Europa Bruxelles, 18 maggio 2004 Consiglio dellUnione Europea Nel contesto dell'apprendimento permanente, l'orientamento rimanda ad una serie di attività che mettono in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita, di identificare le proprie capacità, le proprie competenze e i propri interessi, prendere decisioni in materia di istruzione, formazione e occupazione nonché gestire i loro percorsi personali di vita nelle attività di formazione, nel mondo professionale e in qualsiasi altro ambiente in cui si acquisiscono e/o si sfruttano tali capacità e competenze.

LORIENTAMENTO A SCUOLA Progetto di risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio sul rafforzamento delle politiche, dei sistemi e delle prassi in materia di orientamento lungo tutto l'arco della vita in Europa Bruxelles, 18 maggio 2004 Consiglio dellUnione Europea L'orientamento nell'ambito del sistema d'istruzione e formazione, e in particolare nelle scuole, deve svolgere un ruolo fondamentale nel garantire che le decisioni dei singoli individui per quanto riguarda l'istruzione e la professione siano saldamente ancorate, e nell'assisterli a sviluppare un'efficace autogestione dei loro percorsi di apprendimento e professionali. Costituisce inoltre uno strumento chiave per consentire agli istituti di istruzione e formazione di migliorare la qualità e l'offerta dell'istruzione.

Lorientamento a scuola La scuola ha una funzione secondaria ed esplicita di orientamento. Per il raggiungimento della finalità di orientamento compie specifiche azioni di tipo professionale (didattica orientativa, accoglienza, informazione ecc.) servendosi degli operatori della scuola e di esperti esterni, offrendo una pluralità di servizi e perseguendo lobiettivo di una loro integrazione con lofferta di orientamento del territorio.

LE AZIONI a.s CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Incontri con i Referenti: dalle competenze di asse alle competenze trasversali, alle competenze orientative dalle competenze di asse alle competenze trasversali, alle competenze orientative ~ concetto di competenza ~ descrizione delle competenza ~ costruzione delle competenze ~ certificazione delle competenze

LE AZIONI a.s INCONTRI SUI TERRITORI CON I REFERENTI E DOCENTI INCONTRI SUI TERRITORI CON I REFERENTI E DOCENTI … ancora competenze … ~ concetto di competenza ~ descrizione delle competenza ~ costruzione delle competenze ~ certificazione delle competenze

LE AZIONI a.s Alternanza Scuola - Lavoro come risposta al bisogno di risolvere la distanza che si è andata creando tra il momento formativo e il momento lavorativo di una persona Non è un percorso di apprendistato Non è una proposta formativa per chi è debole a scuola o in situazione di disagio Non è unarea professionalizzante Non è la sperimentazione del lavoro

LE AZIONI a.s Lalternanza scuola-lavoro – COAP adesione 10 Istituzioni Scolastiche incontro di avvio 13 novembre ° anno Socializzazione al lavoro 3° anno Partecipazione al lavoro 2° anno Conoscenza mondo del lavoro

LE AZIONI a.s Adotta un cervello– Assoc. Industriali GR MIGLIORARE NEI GIOVANI LA RAPPRESENTAZIONE COGNITIVA DEL MONDO/SISTEMA DEL LAVORO PIANO CULTURALE Azioni tese a favorire la conoscenza e la relazione tra i due sistemi PIANO TECNICO - OPERATIVO azioni tese a diffondere le conoscenze relative alle attività produttive così come sono realizzate nei contesti aziendali

LE AZIONI a.s Adotta un cervello– Assoc. Industriali GR Incontri tra imprenditori/dipendenti e docenti Incontri tra imprenditori/dipendenti e studenti Progetti di ADOZIONE (valorizzazione delle eccellenze) Indagine campionaria sulla percezione della relazione tra scuola e lavoro

LE AZIONI a.s Progetto F.O.R.I.R Progetto F.O.R.I.R USP – Istituzioni Scolastiche – Provincia Costruzione di un modello provinciale integrato di orientamento attraverso un percorso partecipativo di ricerca e di formazione

LE AZIONI a.s Progetto F.O.R.I.R Progetto F.O.R.I.R Gli incontri in presenza: ~ Orientamento come processo di costruzione di conoscenze ~ Orientamento come strategia integrata di sistema ~ Orientamento come sistema di qualità in una dimensione europea ~ La costruzione del sistema territoriale di orientamento

LE AZIONI a.s Progetto F.O.R.I.R Progetto F.O.R.I.R I gruppi di lavoro: ~ Il linguaggio (glossario, linee guida …) ~ La rete integrata delle risorse territoriali ~ La professionalità degli operatori ~ La metodologia (buone prassi, strumenti e modalità operative)

LE AZIONI a.s Percorsi con lUniversità di Siena Percorsi con lUniversità di Siena ~ Giornate di informazione universitaria ~ Per-corsi Qualità ~ Progetto POMUS ~ Progetto Cento Classi ~ Progetto Cento Classi Progetto con Azienda U.S.L. 9 di Grosseto Progetto con Azienda U.S.L. 9 di Grosseto ~ Life Skills e Peer Education (percorsi di formazione) (percorsi di formazione)

LE STORIE SIAMO NOI primavera 2008 volume teorico – pratico (Erickson) con la presentazione dei laboratori attivati nelle scuole LORIENTAMENTO NARRATIVOLE STORIE SIAMO NOI primavera 2008 volume teorico – pratico (Erickson) con la presentazione dei laboratori attivati nelle scuole LE AZIONI a.s

ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO COME ACCESSO ALLA CITTADINANZA Diritto del cittadini a sviluppare competenze per la cittadinanza Diritto del cittadino ad avere un orientamento di alta qualità