monitoraggio risultati finali as

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
CIRCOLO DIDATTICO DI MAGIONE VALUTAZIONI I E II QUADRIMESTRE Anno Scolastico 2009/2010.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
| | | | | | Anno Scol| Anno Scol Anno Scol|
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Risultati complessivi questionario Totale 64 alunni: 3° A14 3° B13 3° C7 3° D16 3° E14 3 assenti alla somministrazione del questionario Anno scolastico.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI –FOLIGNO MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE A.S SEDI DI VIA ISOLABELLA E VIA CAIROLI.
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise a.s. 2011/2012
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2011/2012. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro. 2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio
Le statistiche di istituto
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
SCUOLE SUPERIORI SCELTE DAGLI ALUNNI DI CARAVATE E LEGGIUNO A.S. 2004/05.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CADONEGHE SCUOLA “M. B
Primo Esame: Esame sulle Materie
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
GRAFICI – SEDE DI PALAGIANO. 1A COM 2A COM 3A COM 4A COM 2B COM 3B COM 4B COM 1A GEO 2A GEO 3A GEO 4A GEO QUINTE CLASSI CREDITS TUTTE COMPLESSIVEGiudizio.
Trova i multipli Realizzato dalla maestra Marina Anno
Istituto Comprensivo Vicenza 6 Esiti scrutini finali anno scolastico

Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Referente Monitoraggio Prof.ssa Rozzo Anna Lisa
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
GRAFICI – SEDE DI PALAGIANO. 1A COM 2A COM 3A COM 4A COM 1B COM 2B COM 3B COM 4B COM 3C COM 4C COM 1A GEO 2A GEO 3A GEO 4A GEO 1B GEO 3B GEO QUINTE CLASSI.
Dati elaborati dalla prof. Laura Bianchi. N. ALUNNI ISTITUTO VERRI anno scolastico 2008/2009 DIURNO ISCRITTIabbandoniPROMOSSIRESPINTIDEBITO n. alunni.
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
b Ricerche sulla dispersione scolastica negli Istituti della Provincia di Forlì - Cesena.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
Transcript della presentazione:

monitoraggio risultati finali as 2010 - 2011 Dati elaborati dalla prof. Laura Bianchi

N. ALUNNI ISTITUTO VERRI ISTRUZIONE - anno scolastico 2010-2011 DIURNO ISCRITTI abbandoni PROMOSSI RESPINTI GIUD SOSP n. alunni prime 276 16 136 64 60 n. alunni seconde 253 13 152 72 n. alunni terze 244 11 212 21   n. alunni quarte 181 17 94 12 58 n. alunni quinte 7 117 totale diurno 1090 711 125 190 5,9% 65,2% 11,5% 17,4% cinque in condotta: n. 1% SERALE 107 29 62 10 6 27,1% 57,9% 9,3% 5,6% CASA CIRCONDARIALE 142 52 66 4 20 36,6% 46,5% 2,8% 14,1%

  indirizzi Prom + giud sospesi Abbandoni + non prom prime sociale 81% 19% comune 65% 35% alberghiero 64% 36%

  indirizzi Prom + giud sospesi Abbandoni + non prom seconde sociale 95% 5% comune 85% 15% alberghiero 84% 16%

abbandoni+ non qualificati   indirizzi qualificati abbandoni+ non qualificati terze SOCIALE 90% 10% AZIENDALE 85% 15% TURISTICO ALBERGHIERO 83% 18%

  indirizzi prom+ giud sospesi abbandoni+ non prom quarte sociale 88% 12% aziendale 85% 15% turistico 76% 24%

Abbandoni + non ammessi quinte AZIENDALE 94% 6% SOCIALE 86% 14% TURISTICO 78% 22%

TUTTE LE CLASSI DEL DIURNO. Sono state attribuite le seguenti insufficienze

Variazione risultati finali con quelli dell’anno precedente …… Le variazioni più significative riguardano: + 13% circa alunni con giudizio sospeso nelle classi Quarte (diminuzione quasi della stessa % delle non promozioni alla Quinta) + 11% circa alunni ammessi alla Qualifica nelle classi Terze - 6% circa di ammissione all’Esame di Stato nelle classi V (aumentati gli abbandoni +4% e le non ammissioni +2%) Insufficienze attribuite: sostanzialmente le stesse percentuali dell’anno precedente. Non ci sono variazioni significative. Debiti attribuiti: sostanzialmente le stesse percentuali dell’anno precedente; l’unica variazione significativa riguarda Economia Aziendale: +5% circa