Modelli organizzativi di un sistema di Authority Control Paul Gabriele Weston Il controllo di autorità in SBN 22 novembre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Catalogazione e controllo di autorità
CEI-Bib: partecipazione e servizi
La progettazione e lavvio dellAuthority File nazionale nellIndice SBN Roma, 22 novembre 2002 Laura Bonanni Laboratorio per le metodologie della catalogazione.
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Progetto Sperimentale Home Care
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
I U A V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
La cooperazione nazionale
LA REGIONE LOMBARDIA PER LE RETI CIVICHE: STATO DELLARTE Vichi Cannada-Bartoli Mantova, giugno 1999 Regione Lombardia Direzione Generale Cultura.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
OPAC SEBINA Modalità di ricerca Carola Della Porta Biblioteca di Scienze Politiche
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
Firenze, 13 gennaio
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
EVOLUZIONE DELL’INDICE SBN MUSICA Roma 16 ottobre 2002 Relatore: Gisella De Caro Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
La cartella clinica Marco L. Dottorini I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche Bari ottobre 2004.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
Catalogazione La catalogazione si occupa
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Via di San Michele, 18 // Roma tel fax //
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

Modelli organizzativi di un sistema di Authority Control Paul Gabriele Weston Il controllo di autorità in SBN 22 novembre 2002

Considerazioni preliminari zIl sistema bibliotecario italiano: ydispersione sul territorio yassenza di una struttura centrale predominante (BN, BL, LC) yintegrazione dei ruoli tra BNI e SBN ai fini del controllo bibliografico corrente yruolo propedeutico di SBN ai fini di: xformazione degli operatori xattenzione agli standard

Fattori critici zSottovalutazione delle questioni gerarchiche nella gestione delle notizie zInadeguati sistemi di controllo della qualità dei dati zMancanza di un sistema strutturato di circolazione delle informazioni tra gli operatori zDifficoltà nel definire uno standard per la formazione

Authority control: il contesto zLa crescita dei cataloghi elettronici zI cataloghi collettivi (reali e virtuali) zIl catalogo elettronico: da dispositivo di localizzazione a repertorio bibliografico zNuovi utenti: i lettori zIl controllo delle risorse elettroniche zDispositivo per linteroperabilità

La scelta del modello zModello centralizzato: yanacronistico nel contesto generale ynon applicabile nel contesto italiano zModello distribuito: yforte struttura organizzativa ydispositivi di controllo ystrumenti per la circolazione della documentazione e delle informazioni

Elementi di riflessione zAdesione agli standard internazionali zAttenzione alle caratteristiche del catalogo elettronico zRipensamento delle normative catalografiche zFunzioni differenziate back-front office zPredisposizione ai nuovi modelli (FRBR, metadati) zValorizzazione dellinteroperabilità zApertura agli scambi esterni

Procedure di scambio zIn ambito SBN zAllesterno: yprodotto commerciale (distributori) yaltre reti bibliotecarie italiane non SBN yreti bibliotecarie non italiane ysistemi non bibliotecari italiani (archivistici, ICCD) yprogetti di collaborazione internazionale (VIAF, LEAF, NACO)

Il dispositivo di ricerca (1) zModello classico: yDante Alighieri xlabelled displaylabelled display xMARC displayMARC display yMining and Mineral Research Program (U.S.) xlabelled displaylabelled display xMARC displayMARC display

Il dispositivo di ricerca (2) zModelli non convenzionali: yAustralian Literature Gateway xagent recordagent record xwork recordwork record yLiterature Online xauthor recordauthor record xbiography recordbiography record

Implementazione di nuovi modelli zFunzione aggregante del record autore- titolo yDante Alighieri. Divina Commedia xlabelled recordlabelled record xname/title authority headingsname/title authority headings zApplicazione del modello FRBR yOndaatje, Michael. The English patientOndaatje, Michael. The English patient

Notizie di autorità: nomi zpersone fisiche zenti collettivi zenti temporanei (congressi, etc.) zautorità politico-territoriali zentità geografiche zsolo come agenti o anche come soggetti?

Notizie di autorità: titoli zuniformi yautonomi yin combinazione con nome di agente zserie zredazionali yin combinazione con nome di agente zapplicazione di FRBR?

Questioni organizzative zLarchitettura del sistema zLe procedure zLa gestione del controllo zLe strutture di supporto zLe priorità zLanalisi dei costi

Larchitettura del sistema zStruttura centrale di coordinamento zStrutture specialistiche zStrutture periferiche

Struttura centrale di coordinamento zGestisce gli standard zDefinisce lo standard della formazione zForma gli esperti delle strutture specialistiche zProvvede alle strutture di supporto zIndividua le priorità zCoordina attività collegiali

Strutture specialistiche zIndividuate per competenza: yterritoriale ydisciplinare yprofessionale zPermanenti o a termine zNon soltanto istituzioni bibliotecarie (archivi, musei, centri di documentazione, etc.) zNecessitano di specifica formazione da parte della struttura di coordinamento

Strutture specialistiche: compiti zDefiniscono gli standard specialistici zGestiscono le notizie di propria competenza zEffettuano la formazione zGarantiscono la disponibilità di repertori zProvvedono allaggiornamento della documentazione a supporto zPartecipano ad attività collegiali

Strutture periferiche zNecessitano di formazione e di abilitazione da parte di una struttura specialistica zCreano (Aggiornano) o richiedono la creazione (aggiornamento) di notizie secondo procedure predeterminate zEffettuano i controlli sui repertori disponibili documentando la ricerca effettuata zUtilizzano le strutture di supporto che integrano ove opportuno

La formazione (1) zDiversificata tra ystrutture specialistiche ystrutture periferiche zOggetto ynormative catalografiche yformato elettronico yuso dei repertori yprocedure di gestione dellarchivio dati ycompilazione di richieste

La formazione (2) zIndividuazione di uno standard qualitativo degli operatori zVerifica post-formazione zAbilitazione al lavoro sullarchivio di autorità zIniziative di formazione permanente (anche a distanza) zEsempio NACONACO

Le procedure zCreazione di notizie ycaricamento dei dati esistenti ycreazione di nuove notizie yimportazione di nuove notizie zManutenzione dellarchivio yaggiornamento delle notizie ydeduplicazioni ycambiamenti globali ycancellazione delle notizie

Status della notizia znon autorità zpreliminare zprovvisoria zconvalidata zaggiornata zimplementata zsotto esame zcancellata

Creazione della notizia (1) zDati esistenti yricostruzione del contesto bibliografico yassegnazione di status preliminare yindividuazione di: xduplicazioni xincongruenze xnotizie cieche

Creazione della notizia (2) zNotizie nuove yrichiesta ycontrolli: xmanuali xautomatici (esempio NACO)esempio NACO ycreazione yvalidazione: xcampi xcontrolli effettuati

Creazione della notizia (3) zDefinizione dello standard ycampi: xesistenza xstruttura ycriteri di redazione delle note: xforma del testo xcitazioni bibliografiche xindicazioni delle fonti: reperite non reperite (esempio LC)esempio LC

Importazione della notizia zIndividuazione di: yopportunità yfonti zDeterminazione dello standard zAdeguamento di: ycontenuto ystruttura zTrattamento dei dati nativi zAssegnazione di status adeguato

Aggiornamento della notizia (1) zAggiunta di: yforma accettata parallela (norme catalografiche, lingua, alfabeto) yforme varianti yforme correlate (in senso cronologico, gerarchico, etc.) yinformazioni di contesto bibliografico yinformazioni di contesto biografico

Aggiornamento della notizia (2) zProcedure gestionali: yharvesting (raccolta automatica notizie in attesa di elaborazione) ydeduplicazioni e fusioni yriscrittura ycambiamenti globali yaggiornamenti di status della notizia ycancellazione della notizia

Strutture di supporto (1) zDocumentazione in linea: yworkflow (esempio Cornell University)Cornell University yVRD (esempio Authority Control at Yale)Authority Control at Yale yFAQ (esempio NACO)NACO yindividuazione delle responsabilità (esempio Types of NACO Membership) Types of NACO Membership

Strutture di supporto (2) zRendiconti: ystatistici: xper procedura xper tipologia xper localizzazioni yeccezioni: xpossibili duplicazioni xincongruenze xvoci cieche yricerche effettuate (feedback dellutenza)

Pianificazione delle priorità (1) zProgetto pilota ystandard di qualità yprocedure ysistemi di controllo yrendicontazione yformazione ydocumentazione ycosti ytempi

Pianificazione delle priorità (2) zper tipologia di entità xenti collettivi xnomi classici, letteratura, etc. xnomi non italiani xtitoli uniformi xtitoli di serie xtitoli redazionali zper entità di occorrenze xcatalografiche xdi forme varianti zper ambiti disciplinari zper tipologie di istituzioni culturali

Progetti speciali zIndividuazione del coordinatore zResponsabile per: yformazione ydocumentazione yassistenza zCondivisione dei costi zImmissione nuovi partner

NACO Funnel Projects zElenco dei progettiprogetti zArt NACO ydescrizionedescrizione yformazioneformazione ystatistichestatistiche