Specifiche Algebriche ESERCIZI Versione 0.0

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
Advertisements

Strutture dati per insiemi disgiunti
Conseguenza semantica
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
SPECIFICA INIZIALE DELLE MAPPE FINITE v. 0.0 Gianna Reggio
Linguaggi di programmazione
Specifiche Algebriche
Algebra parziale con predicati
Dipartimento di Matematica
SPECIFICA LOOSE DELLE MAPPE FINITE v. 1.1 Gianna Reggio
Specifiche Algebriche Modello Iniziale Versione 1.0 Gianna Reggio
Intelligenza Artificiale
Informatica Generale Marzia Buscemi
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Lez. 41 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
LIMITI DAGLI INTORNI ALL DAGLI INTORNI ALL. Compresa la definizione di limite, adesso cerchiamo di trovarne unaltra più efficace da un punto di vista.
Il ragionamento classico
Introduzione alla Logica Modale.
Didattica della Matematica Matematica Anno Accademico Filippo Spagnolo Facoltà Scienze della Formazione
Sistemi basati su conoscenza Basi di conoscenza: rappresentazione e ragionamento (2 - Reti semantiche, Frames) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Esercizi di esonero (a.a. 2007/2008) Compito C, terzo esercizio Data una sequenza di caratteri s1 ed una stringa s2 diciamo che s1 è contenuta in s2 se.
Geometria euclidea, affine e proiettiva
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Specifiche Specifiche = descrizione delle caratteristiche di un prodotto Esempio non informatico: la specifica di un detersivo è data da quale quantità.
Semantica denotazionale algebrica di LW Idea intuitiva: i valori che vogliamo denotare sono: gli statements sono funzioni di trasformazioni di stato (interno)
SPECIFICA DELLE MAPPE FINITE Gianna Reggio
Characterizing Bisimulations Categorie, processi, linguaggi: Algebra e logica al servizio dellinformatica Paolo Bottoni Anna Labella.
Semantica di Tarski.
Intelligenza Artificiale
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento Logica dei predicati del primo ordine.
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Logica dei predicati del primo ordine.
Prima e Seconda Forma Canonica
Il concetto di insieme è un assioma, possiamo dire che è un raggruppamento di oggetti di cui è possibile stabilire con certezza se appartengono o no.
LAPPROCCIO FUNZIONALE Obiettivo: esprimere la soluzione di un problema sotto forma di funzione. Quali funzioni primitive? Quali meccanismi di combinazione?
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Programmazione in Java Claudia Raibulet
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Strutture dati per insiemi disgiunti
RB-insert(T, z) // z.left = z.right = T.nil Insert(T, z) z.color = RED // z è rosso. Lunica violazione // possibile delle proprietà degli alberi // rosso-neri.
Alloy. Intestazione (1) Al modello descritto è stato dato il nome di azienda_compravendita_materieprime come espresso dalla traccia, tale modello è volto.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 2 LINGUAGGI FORMALI ED AUTOMI PROF. ALESSANDRO.
Grammatiche, Linguaggio e Automi R. Basili TAL - a.a
La logica è lo studio del ragionamento.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
Logica A.A Francesco orilia
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Esercitazione su Vector. Permette di definire collezioni di dati generiche, che sono in grado di memorizzare elementi di ogni sottotipo di Object Definito.
Il Linguaggio SQL. Le interrogazioni in SQL (continua…) La parte di SQL dedicata alla formulazione di interrogazioni fa parte del DML. SQL esprime le.
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
1 Tipi di Dato §descrittori, tipi, controllo e inferenza dei tipi §specifica (semantica) e implementazione di tipi di dato l implementazioni “sequenziali”
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
1 Un po’ di ripasso di algebra §necessaria per discutere la semantica denotazionale l e da riprendere quando parleremo di interpretazione astratta §reticoli.
Semantica dinamica Vogliamo definire una funzione che associ ad ogni termine corretto del mio linguaggio di programmazione un valore. Questa associazione.
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
1 Strutture dati. 2 Astrazione Non vogliamo sapere l’organizzazione fisica dei dati  indirizzi e celle di memoria Ci interessa solo la loro organizzazione.
Specifiche Algebriche Introduzione Versione 1.0 Gianna Reggio
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Specifiche Algebriche Specifiche Loose o Property- oriented Versione 1.0 Gianna Reggio
7/16/20151 Haskell: Tipi basici e Definizioni n Tipi Atomici (scalari) n Valori e Identificatori n Overloading n Definizioni e Layout n Definizioni ricorsive:
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Esercitazione pre 1ma prova in itinere Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Linguaggi, stringhe e alfabeti. Linguaggi e grammatiche Un linguaggio è un sistema di comunicazione tra persone che permette di trasmettere informazioni.
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Tempo e linguaggio Lezioni
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Specifiche Algebriche ESERCIZI Versione 0.0 Gianna Reggio reggio@disi.unige.it

Esercizio 1 Quali di questi assiomi su S sono condizionali positivi? Sig S = Sort tipo, cosa Opns a, b: tipo c: tipo -> cosa d: cosa -> tipo Preds prop: cosa Quali di questi assiomi su S sono condizionali positivi? a = b  c(Y) = d(X) def(a)  def(b)  a = b d(c(X)) = c(d(X)) def(a)   X:cosa. d(X) = a prop(X)   prop(a) prop(b)   prop(a) Dare esempi di assiomi positivi condizionali riguardanti la verità di prop. Dare esempi di assiomi del prim’ordine definenti il predicato prop. Definire il predicato prop con assiomi del prim’ordine in modo tale che sia vero solamente sugli elementi rappresentabili usando a e c.

Esercizio 2 Si considerino le seguenti specifiche, dove S è la segnatura definita nel foglio precedente SP1 = sig S axiom def(a)  def(b)  a = b SP2 = sig S axiom  X:tipo.d(c(X))=X SP3 = sig S axioms def(c(X)) def(d(Y)) d(c(X)) = X  def(a)  def(b) prop(b)   prop(a) SP4 = sig S axioms def(c(X)) def(d(Y)) ( X:tipo. Y:cosa. d(c(X))= X)  def(a)  def(b) Quali sono condizionali positive ? Quali ammettono il modello iniziale ? Per quelle soluzione del punto precedente caratterrizzare tale modello Per i =1,…,4, dire quali delle seguenti affermazioni sono vere Mod(SPi) |= prop(a)  def(a) Mod(SPi) |= d(c(a)) = a Mod(SPi) |= d(c(X)) = X  a = d(c(a))

Esercizio 3 Caratterizzare il modello iniziale di SEQ (se esiste) spec SEQ = Sort seq, nat Opns 0: nat succ: nat -> nat _+_: nat x nat -> nat L: seq _ :: _: nat x seq -> seq size: seq -> nat _ & _: seq x seq -> seq Preds isEmpty: seq what: seq x nat axioms def(0) def(succ(x)) def(n+m) 0 + n = n succ(n)+ m = succ(n+m) def(L) def(n :: s) isEmpty(L) Caratterizzare il modello iniziale di SEQ (se esiste) aggiungere degli assiomi a SEQ in modo che nel modello iniziale (deve esistere) size sia l’operazione che ritorna il numero di elementi contenuti in una sequenza & sia l’operazione di concatenazione di due sequenze what(s,n) sia il predicato che controlla se la sequenza s ha almeno n elementi

Esercizio 4 spec SEQFancy = Sort seq, nat Opns 0: nat succ: nat -> nat _+_: nat x nat -> nat diff: nat x nat L: seq _ :: _: nat x seq -> seq axioms def(0) def(succ(x)) def(n+m) 0 + n = n succ(n)+ m = succ(n+m) diff(0, succ(n)) diff(n,m)  diff(succ(n),succ(m)) diff(n,m)  diff(m,n) def(L) def(n :: s) estendere SEQFancy intesa con semantica iniziale aggiungendo operazioni/predicati ed assiomi in modo da arrichire le sequenze con la seguente funzionalità controllare se un naturale appartiene ad una sequenza ritornare l’iseimo elemento di una sequenza (se esiste) controllare se una sequenza è un prefisso iniziale di un’altra cancellare un naturale da una sequenza

Esercizio 5 dire per quali i = 1,.., 3 la seguente affermazione è vera spec SEQFirsti = Sort seq, nat Opns 0: nat succ: nat -> nat _+_: nat x nat -> nat L: seq _ :: _: nat x seq -> seq axioms def(0) def(succ(x)) def(n+m) 0 + n = n succ(n)+ m = succ(n+m) def(L) def(n :: s) AXi AX1 = { s = s’ } AX2 = { n :: s = s } AX3 = { s = L } dire per quali i = 1,.., 3 la seguente affermazione è vera mod(SEQFirsti) |=  s,s’:seq. (s = s’ <=> ((s=L  s’=L )  ( n: nat, s: seq. s= n::s  s’ = n::s)) )

Esercizio 6 Quali delle seguenti affermazioni sono vere? spec SEQFancy2 = extend SEQ Fancy Opns op: seq x seq -> seq axioms diff(n,m)  op(n::s,m::s’) = op(s,s’) op(L,s) = L op(n::s,n::s’) = op(s,s’) op(s,L) = L Quali delle seguenti affermazioni sono vere? nel modello iniziale di SEQFancy2 op ritorna il massimo postfisso comune alle due sequenze prese come argomento nel modello iniziale di SEQFancy2 op è totale esiste un modello di SEQFancy2 dove op è parziale spec SEQFancy3 = extend SEQ Fancy Preds pr: seq x nat diff(n,0)  pr(n::s,n) diff(m,0)  diff(n,m)  pr(s,m)  pr(n::s,m) nel modello iniziale di SEQFancy3 pr controlla se un naturale diverso da 0 appartiene ad una sequenza nel modello iniziale di SEQFancy3 vale pr(s,0) nel modello iniziale di SEQFancy3 vale  pr(s,0) in Mod( SEQFancy3) vale  pr(s,0)