Misure per la dinamica degli pneumatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
LHC: un progetto didattico
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Corso di “Meccanica Applicata” A.A
Analisi Matematica A ● Test di ingresso, OFA, Test di Recupero
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
1 WEB CHECK POINT Sistema integrato che permette di monitorare landamento e lefficacia dei Servizi di Igiene Urbana.
Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI
Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata
Esercitazione 1: Scarpa Utilizzando estensimetri o altri trasduttori, strumentare opportunamente una scarpa da ginnastica al fine di rilevare in maniera.
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Dipartimento di Economia
Esercitazione MATLAB (13/5)
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 04 Aprile 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
Modellistica e Simulazione dei Sistemi Meccanici
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Inversione differenziale della Cinematica
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Diciassettesima Lezione
Ulteriori Abilità Informatiche
Funzione di trasferimento
Misure di vibrazioni - Stadio Meazza di S.Siro
Misure di vibrazioni – disturbo a persone
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
Duomo di Milano: lavori di restauro
Il campionamento Campionamento asincrono: si acquisiscono i campioni ad intervalli di tempo costanti. Detto t il tempo trascorso tra una acquisizione.
Ing. Giorgio Busca tel.: Misure Campionamento asincrono, sincrono e time-
Funzione di trasferimento
Misure di vibrazioni - Stadio Meazza di S.Siro
Misure di profili di asfalto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
GLI SCHEMI DI SOSPENSIONE PER VETTURE STRADALI
ANALISI DI SOSPENSIONI PER AUTOVEICOLI
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Puma 560 Z0 X0 Y0 La terna utensile (u) è orientata come la terna (6).
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
Robot RRR con polso sferico
Configurazione corrispondente a
Daniele Santamaria – Marco Ventura
La Funzione Sinusoidale
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Il moto.
Trasformata discreta di Fourier: richiami
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Lezioni: M. VERANI, P. ZUNINO Esercitazioni: C. Vergara, L. Gaudio
VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.
Una trottola ha una velocità angolare iniziale di 50rad/s, in direzione est. 20 s più tardi la sua velocità angolare è di 50rad/s in direzione ovest. Se.
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
Lezione 2: Simulink Ing. Raffaele Carli (
Lezione 2 Matlab: Control System Toolbox
RISULTATI INVALSI a.s. 2013/2014. I test Invalsi, già da qualche anno, sono divenuti famosi per aver riacceso (e diffuso) il dibattito sulla valutazione.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
Relazione sul terzo anno di Dottorato in Meccanica Applicata
MOTO circolare uniforme
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
Transcript della presentazione:

Misure Autocorrelazione e Time averaging Ing. Giorgio Busca tel.: 02.2399.8445 e-mail: giorgio.busca@mail.polimi.it http://misure.mecc.polimi.it

Misure per la dinamica degli pneumatici Analisi dinamica dello pneumatico di un veicolo stradale: Misuro le accelerazioni sullo pneumatico: Feedback sul modello matematico. Simulazioni per migliorare la dinamica di marcia del veicolo.

Misure per la dinamica degli pneumatici Le accelerazioni a cui è sottoposto uno pneumatico dipendono da: tipo di manovra tipo di asfalto configurazione (angolo di camber, velocità di rotazione, eventuali condizioni di slittamento, …) Misurare queste accelerazioni può fornire informazioni sulla dinamica dello pneumatico e quindi su quella del veicolo

Misure di accelerazione su un pneumatico per mezzo di sensori MEMS Fase 1: studio della dinamica del sistema STADIUM BUILDING 1

Misure di accelerazione su un pneumatico per mezzo di sensori MEMS Fase 2: prove su strada STADIUM BUILDING 1

Misure di accelerazione su un pneumatico per mezzo di sensori MEMS Segnale di accelerazione radiale Uscita BUILDING 2 Ingresso BUILDING 1 Impronta

Autocorrelazione Calcolare la velocità del veicolo sapendo che il diametro dello pneumatico è di 16 in (1 in = 0.0254 m) Questo punto può essere risolto trovando il periodo di rotazione tramite l’autocorrelazione

Come devo modificare l’autocorrelazione? Posso applicare questa formula così com’è? Oppure devo tener conto che il vettore di dati non infinito? Come devo modificare l’autocorrelazione?

Esercitazione: prima parte Caricare i dati e plottare il grafico nel dominio del tempo Implementare la funzione di autocorrelazione per determinare il periodo di rotazione dello pneumatico Noto il diametro, calcolare la velocità del veicolo utilizzando i primi due picchi. Trovare la distanza tra i primi 10 picchi, plottarli sul grafico dell’autocorrelazione e dire se la velocità rimane costante. UTILIZZARE LE FUNZIONI DIFF e PICKPEAK

Esercitazione: prima parte Confrontare il risultato del propria funzione di autocorrelazione con quello del Matlab Usare la funzione XCORR Fare un confronto grafico dei risultati Il calcolo dell’autocorrelazione ci ha permesso di stimare la periodicità del segnale

Esercitazione: seconda parte La media nel dominio del tempo permette di evidenziare la parte deterministica di un segnale Una volta individuata la modalità corretta di calcolo dell’autocorrelazione si svolgano le seguenti operazioni: trovare il periodo del segnale e suddividere il segnale nei vari periodi (funzione pickpeak) mediare i segnali trovati (time averaging) confrontare graficamente il risultato con il segnale originario