Le distribuzioni di probabilità continue

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Le distribuzioni di probabilità discrete
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Laboratorio Processi Stocastici
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
2. Introduzione alla probabilità
____________________
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Fondamenti della Misurazione
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
VARIABILI ALEATORIE Sono presentate di seguito le nozioni di:
Distribuzione degli Errori di Misura
Inferenza statistica per un singolo campione
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Distribuzione degli Errori di Misura La distribuzione normale Johann Carl Friedrich Gauss ( )
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Stima dei parametri di una distribuzione
Il Teorema del Limite Centrale
Misure di dispersione Giovanni Filatrella
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Intervalli di confidenza
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Elaborazione statistica di dati
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Transcript della presentazione:

Le distribuzioni di probabilità continue Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Facoltà di Scienze MM FF e NN, Università Sannio Le distribuzioni di probabilità continue Giovanni Filatrella (filatrella@unisannio.it) G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Distribuzioni continue Supponiamo di far ruotare un ago dando una spinta iniziale tale che farà molti giri prima che l’attrito lo fermerà. Qual è la probabilità che si fermi ad un angolo x? G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Distribuzioni di probabilità per variabili continue Definiamo una variabile casuale x una variabile che può assumere diversi valori, per semplicità in un intervallo: x: xMinx  xMax Ognuno di questi valori con probabilità f(x). Una variabile casuale si dice continua perché i valori che può assumere, cioè le x, non sono numerabili, cioè non si possono mettere in corrispondenza biunivoca con un insieme di indici interi, ma solo con un sottoinsieme dei numeri reali. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Attenzione a non confondere i seguenti 4 concetti: x è il simbolo che denota la variabile casuale x denota anche i valori che la variabile può assumere La f(x) è la densità di probabilità, non la probabilità. La probabilità che la variabile casuale assuma un valore all’interno di un intervallo è data dalla densità di probabilità tramite la formula: G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Variabili continue: limite del caso discreto Supponendo di misurare una variabile continua per passi discreti, si può solo definire l’appartenenza di un individuo ad una classe. La distribuzione è approssimata con un istogramma. L’ampiezza delle classi è Dx La probabilità corrispondente ai valori discreti xi è l’area del rettangolo f(x)Dx. Variabili continue: limite del caso discreto f(x) xi x Dx G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Richiamo del significato di integrale f(x) L’integrale è l’area sottesa dalla funzione f(x) xMIN xMAX x G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Uso dell’integrale nelle distribuzioni continue f(x) L’integrale è la probabilità che la variabile casuale assuma un valore in un intervallo e dipende dalla densità di probabilità f(x) x1 x2 x G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Domande D1: Quanto vale l’area in giallo sotto la curva nella figura precedente? D2: Se si chiedesse la probabilità che una variabile continua assuma un valore specifico quanto vale? D3: Qual è il legame con gli istogrammi D4: Per la variabile casuale della roulette (la trasparenza 2) com’è fatto il grafico della densità di probabilità? G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Esercizio Come si interpreta il picco nella figura precedente? G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

La distribuzione uniforme nel caso continuo 1/(2p) La densità di probabilità è identica per tutto l’intervallo L’altezza si trova dalla condizione che la probabilità totale sia 1 2p x G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Valore aspettato per variabili continue prob di avere x Somma Variabili discrete G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Varianza per variabili continue probabilità di x Scarto quadratico Somma Variabili discrete G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Confronto del caso continuo e discreto L’integrale è approssimato con un istogramma. L’ampiezza delle classi è Dx (per Dx  0 si ottiene proprio l’integrale). La probabilità corrispondente ai valori discreti xi è l’area del rettangolo f(x)dx. Confronto del caso continuo e discreto f(x) xi x Dx G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Esercizi *In base a questa corrispondenza trovare le formule per il valore aspettato e la varianza nel caso discreto a partire da quelle del caso continuo. **Trovare il valore aspettato della variabile casuale con distribuzione uniforme. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Carl Friedrick Gauss (1777 - 1855) Gentile concessione della Deutsche Bundesbank G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Distribuzione di Gauss-Laplace o “Normale” La distribuzione di Gauss ha due parametri, m e s, che la descrivono completamente: Caso m=0 G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Altri casi di gaussiane con diversi valori aspettati -3 -1 1 +3 +5 0 +2 +4 +6 +8 Caso m=1 Caso m=4 G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Distribuzione normale: interpretazione grafica dei parametri 0.68 è il valore in corrispondenza del massimo + s è un flesso - s è un flesso L’area fra m-s e m+s è 0.68 m 2s G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Distribuzione normale: significato dei parametri I parametri che appaiono nella formula della distribuzione gaussiana non a caso coincidono con i simboli di valore aspettato e varianza: G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Quadro riassuntivo delle proprietà della gaussiana f(x): Normalizzazione: f(x) dx = 1 Simmetria attorno al valore aspettato: f(x-m)=f(m -x) Ha un massimo per x=m Ha un flesso per x=m+s e x=m-s Il valore aspettato è: E[x]=m La varianza è: Var[x]=s2 G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Calcolo delle probabilità distribuite gaussianamente Se una variabile ha distribuzione gaussiana è completamente individuata dai parametri m e s. Supponiamo di avere m=2 e s=2.5, e che ci si chieda la probabilità che 1 x  5. Come si può procedere? G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Soluzione Risolvendo l’integrale: Che equivale a trovare l’area: -8 -3 2 7 12 G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Calcolo della soluzione Purtroppo l’integrale non è calcolabile esplicitamente, cioè non esiste una funzione semplice che permetta di valutarlo. Esistono delle tavole che riportano alcuni valori di quest’integrale per m=0 e s =1. Da questi valori si possono i corrispondenti valori per m e s arbitrari. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Tavola dell’integrale gaussiano C. Cametti, A. Di Biasio: “Introduzione all’elaborazione dei dati sperimentali” , Tabella I, p. 327 G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Nomenclatura La z si chiama “variabile standardizzata”. Essa rappresenta il caso particolare di variabile gaussiana di media nulla e deviazione standard unitaria. Per trasformare una qualsiasi variabile gaussiana in quella standardizzata occorre dunque cambiare la variabile in modo che diventi a) a valore aspettato nullo b) a varianza unitaria. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Il cambiamento di variabile: 1) spostare il valore medio Per trovare questo cambiamento dobbiamo dunque avere: 0 m x G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Il cambiamento di variabile: 2) cambiare la larghezza Per trovare questo cambiamento dobbiamo dunque avere: -s -1 0 +1 +s x G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Sommario della procedura: Conoscere valore aspettato e deviazione standard della variabile originaria x Conoscere i limiti x1 e x2 entro i quali si vuole trovare la probabilità che la variabile casuale sia compresa. Trasformare questi limiti nei limiti z1 e z2 della variabile standardizzata (z): Trovare la probabilità che la variabile standardizzata sia compresa fra questi limiti. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Esempio di calcolo di probabilità con una variabile gaussiana Supponiamo di avere m=2 e s=2.5, e che ci si chieda la probabilità che 1 x  5. In formule: G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Applicazione del calcolo ad un caso specifico: Valore aspettato e deviazione standard della variabile originaria x: E[x]=2 Var[x]=2.5 I limiti x1 e x2 entro i quali si vuole trovare la probabilità che la variabile casuale sia compresa: x1=1 e x2 =5 I limiti z1 e z2 della variabile standardizzata (z): La probabilità che la variabile standardizzata sia compresa fra questi limiti: 0.885-0.656+0.5=0.729 G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Tavole della gaussiana standardizzata Tavole come quella allegata non sono tavole per integrali con intervalli arbitrari. In particolare nella tabella si è riportata a: che è la probabilità da - a z (distribuzione cumulativa di probabilità). Come è stata calcolata la probabilità per un intervallo arbitrario? G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Costruzione per ottenere l’area per differenza La probabilità che z sia compreso fra z1 e z2 si può trovare dalla probabilità che sia minore di z1 e minore di z2: z1 z2 x G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Un’estensione delle tavola Come si trovano le probabilità corrispondenti a valori negativi della variabile? G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Un caso particolarmente importante Supponiamo di chiederci quale sia la probabilità che la variabile standardizzata sia compresa fra –1 e +1. Consultando la tavola si trova: G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Proprietà delle gaussiane Si può tradurre il risultato precedente in un fatto generale: “per qualsiasi distribuzione gaussiana la probabilità di trovare un valore della variabile fra m-s ed m+s è il 68%” Osservazioni: Questa proprietà è tipica solo delle gaussiane, non di altre distribuzioni; E’ un metodo per trovare s dal grafico. G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

Applicazione di questa proprietà Il risultato precedente si può rappresentare matematicamente come: ed analogamente si può dimostrare che: G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Esempio per m=14 e s =3 G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali

G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali Domande Qual è la probabilità di trovare la variabile casuale fra m-s ed m+s per una distribuzione uniforme? Da un grafico di una gaussiana di cui non si conosce la deviazione standard, come la si potrebbe determinare? G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali