Modelli di sistema idrico in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Le traiettorie dello sviluppo locale
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
INFORMATIVA ANNUALE IN TEMA DI FORMAZIONE DATI AGGIUNTIVI Direzione Personale e Organizzazione Servizio Formazione – Servizio Relazioni con il Personale.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Impianti ad acqua fluente Fonti non convenzionali
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Le società che gestiscono servizi pubblici locali risorsa per lambiente Susanna Zucchelli Direttore Struttura Operativa Territoriale Imola-Faenza Hera.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1. 2 CittàEnergiaIdriciTPLIgiene urbAeroporti 4ROMAACEA 3 SistRomAMA coMILANOAEMMMATMAMSASEA muNAPOLIARIN3 SistNapASIA niTORINOAEM TOSMATGTTAMIAT sROMAAdR.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
GLI ACQUEDOTTI.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
Un’analisi dei dati del triennio
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Modelli di sistema idrico in Italia Giuseppe Sappa Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Facoltà di Ingegneria Email: giuseppe.sappa@uniroma1.it Idrogeologia Applicata-Esercitazione 04 1

L’uso civile, industriale ed irriguo dell’acqua: ripartizione dei consumi in Italia Fonte ENEA 2010

Il servizio idrico in Italia (I segmenti) Acquedotto Rete di distribuzione dell’acqua potabile Rete fognaria Impianto di depurazione Fonti di alimentazione dell’acquedotto

Alcuni casi applicativi che esemplificano la articolata e complessa situazione italiana Spunti di riflessione

Il canale principale dell’Acquedotto Pugliese 256 km di adduttrice principale Risorse idriche in Irpinia (Campania): Sorgente Sanità (Caposele) - (Qmax 4.5 m³/s, Qmin 3 m³/s) Gruppo di Cassano Irpino - Irpino (Qmax 3.7 m³/s, Qmin 1.6 m³/s) Territori serviti in Puglia Portata addotta Q = 5.2 – 8,2 mc/s

8 comuni della provincia di Brescia Sono privi dei adduzione ma hanno solo la rete di distribuzione Ce ne sono altri 18 sparsi per l’Italia

Il comune di Milano 559 pozzi per il prelievo di acqua potabile Un’area servita di 181,3 Kmq Popolazione servita 1341.830 residenti Volume captato 227 Mmc/a Volume potabilizzato 168 Mmc/a

La provincia di Viterbo Risorse captate: 234 di cui 155 pozzi 79 sorgenti Comuni serviti 91 Popolazione servita: 800.000 abitanti Portata richiesta: 1 mc/s

Il confronto fra Italia ed Europa Volumi captati – milioni di metri cubi Volumi captati pro capite - metri cubi per abitante residente Consumi pro capite - metri cubi per abitante residente

La tipologia di prelievi in Italia

I prelievi di acqua potabile nelle regioni italiane Idrogeologia Applicata-Esercitazione 04

I prelievi di acqua potabile nelle regioni italiane la ripartizione delle fonti di approvvigionamento

I prelievi di acqua potabile nelle regioni italiane la ripartizione delle fonti di approvvigionamento 1999, 2005,2008

Le classi di prelievo Idrogeologia Applicata-Esercitazione 04

Classi di prelievo da sorgenti per distretto

Classi di prelievo da pozzi per distretto

Classi di prelievo da acque superficiali per distretto

Classi di prelievo da lago naturale o bacino artificiale per distretto

L’Indice di Concentrazione dei Prelievi Vp è il Volume prelevato annualmente S è la superficie di riferimento Np è il numero di punti di prelievo nella superficie di riferimento Idrogeologia Applicata-Esercitazione 04

La traduzione numerica dell’applicazione dell’ICP a livello comunale Distretto Numero punti di prelievo Comune (Provincia) DISTRETTO ALPI ORIENTALI 50 Pergine Valsugana (TN) DISTRETTO APPENNINO CENTRALE 81 Spoleto (PG) DISTRETTO APPENNINO MERIDIONALE 27 Corigliano d’Otranto (LE) Longobucco (CS) DISTRETTO APPENNINO SETTENTRIONALE 84 Capannori (LI) DISTRETTO BACINO PILOTA SERCHIO 46 Piteglio (PT) DISTRETTO PADANO 559 Milano (MI) DISTRETTO SARDEGNA 7 Capoterra (CA) Laconi (OR) Arzana (OG) DISTRETTO SICILIA 31 Ragusa (RG)

Acqua captata ed acqua potabilizzata

Volume di acqua immessa per comune (ISTAT, 2008)

Acqua erogata procapite Appennino: Distretto Padano e Distretto Alpi Orientali 2008

Acqua erogata procapite Appennino: Distretto Appennino centrale e Distretto Appenino meridionale 2008

Differenza fra acqua immessa ed acqua erogata per distretto

Differenza fra acqua immessa ed acqua erogata per distretto Acqua immessa per unità di superficie (mc/Kmq) Acqua erogata per unità di superficie (mc/Kmq) Differenza (%) ALPI ORIENTALI 26296,98 18172,98 31% APPENNINO CENTRALE 33619,18 21870,97 35% APPENNINO MERIDIONALE 26117,82 15559,84 40% APPENNINO SETTENTRIONALE 24827,68 18352,07 26% BACINO PILOTA SERCHIO 11047,33 7612,28 PADANO 33090,81 24942,90 25% SARDEGNA 11212,32 6067,99 46% SICILIA 24039,97 15598,17

Gli indicatori di efficienza 327 507

Ripartizione (%) dei comuni per classi di volumi immessi per distretto

Ripartizione (%) dei comuni per classi di volumi erogati per distretto

Differenze percentuali fra volumi immessi e volumi erogati