1) Moto in una dimensione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
Il Mot.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
Roberto Cadeddu classe II sez. C
IL MOTO DEI CORPI.
moti uniformemente accelerati
di Federico Barbarossa
IL MOTO.
Descrizione geometrica del moto
Le interazioni fondamentali :
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Lapproccio moderno alla Cinematica zIl concetto di evento zLo spazio e il tempo zIl moto zLa velocità zLaccelerazione zIl problema fondamentale della Cinematica.
Interrigi Denise Sonia
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
CINEMATICA La cinematica è lo studio del moto dei corpi da un punto di vista puramente matematico.
Piano inclinato torna a caduta gravi | indice | mappa.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
SISS 2005/2006 MECCANICA Antonio Ballarin Denti. CINEMATICA Descrizione geometrica del moto Studiamo: 1) Moto in una dimensione 2) Moto nel piano - Moto.
La Relatività: Galilei e Einstein. Come cambia la nostra intuizione
LE FORZE.
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
LO SPAZIO Per quanto riguarda lo Spazio,lunità di misura è il METRO,con i suoi multipli e sottomultipli. Lo spazio percorso è una.
Descrizione geometrica del moto
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Sistemi di riferimento
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Progetto a cura di Davide Iacuitto e Leonardo Nardis
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
CINEMATICA e DINAMICA.
Il Mot.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Grandezze e Misure
LEGGE DI CADUTA DEI CORPI.
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Liceo “Giannone” Caserta
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Le funzioni.
Le immagini (e non solo) sono state da:
© Nichi D'Amico1 Lezione II - seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
© Nichi D'Amico1 Lezione II – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

1) Moto in una dimensione Studiamo: 1) Moto in una dimensione - Moto uniforme - Moto uniformemente accelerato - Il caso del grave 2) Moto nel piano - Natura vettoriale delle grandezze cinematiche

CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE Grandezze fondamentali velocità scalare media in (t1, t2) MKS: m/s velocità scalare istantanea Se vm è la stessa per qualunque intervallo di tempo, il moto si dice: uniforme. accelerazione media in (t1, t2) accelerazione istantanea SI: m/s2

MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO a = cost LEGGI FONDAMENTALI Se a t = 0, x0 = 0: Se a t = 0, anche v0 = 0: Si ricava quindi:

Ricapitolando: a = 0 a = cost a = 0 v t a = cost v t Area = vt Area=

caduta libera lungo la verticale Moto uniformemente accelerato h y Leggi del moto Se a t = 0, y0 = h e v0 = 0 :

LE LEGGI DI CADUTA DEI GRAVI In che modo un corpo acquista velocità mentre cade? Sviluppo storico Leggi che pongono in relazione spazio di caduta, tempo di caduta, e velocità dei gravi in caduta secondo due studiosi del XIV secolo Alberto di Sassonia e Nicola di Oresme, secondo Leonardo da Vinci (1452-1519) e Galileo Galilei (1564-1642) Necessità di superare una descrizione qualitativa (forma mentis Aristotelica) mediante misurazioni quantitative (esperimenti) e linguaggio matematico

Quella che non entra in contraddizione con l’esperienza Confrontiamo le leggi di Leonardo e Galileo… Siano sP ed st lo spazio incrementale e lo spazio totale percorsi in successive unità di tempo t LEONARDO GALILEO Legge degli interi consecutivi Legge dei numeri dispari Quando t = 1, sP = c, quindi c è numericamente uguale allo spazio che qualsiasi grave percorrerà nella 1° unità di tempo nel suo moto di caduta. Nel SI, c ha un valore di circa 4,9 m/s2 ed ha lo stesso valore per tutti i gravi che cadono nel vuoto in prossimità della superficie della Terra. Quale formulazione scegliere per descrivere la caduta di un grave? Quella che non entra in contraddizione con l’esperienza

Con gli orologi moderni possiamo studiare direttamente la caduta libera e verificare i risultati di Galileo. La fotografia mostra la caduta di una sfera in successivi istanti di tempo (CRONOFOTOGRAFIA). Un dispositivo emette lampi di luce a intervalli di tempo regolari: è il nostro orologio. Tra ogni coppia di immagini consecutive è trascorso lo stesso intervallo di tempo. Si misurano gli spazi percorsi con una scala graduata. Dati di questo tipo sono ideali per scegliere tra la legge di Leonardo e quella di Galileo per lo spazio percorso in successivi intervalli di tempo.

Scegliamo la legge di Galileo LEONARDO Spazio percorso tra un lampo ed il consecutivo, sP. Spazio di caduta totale st Spazio di caduta totale st c 3c 5c 7c 9c 11c …. 4c 2c 6c Scegliamo la legge di Galileo