Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Sebastiano De Maria La Rosa
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Diabete Mellito tipo 2 Audit
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
La Casa della Salute di Lamporecchio
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
DISEASE AND CARE MANAGEMENT DELLE CONDIZIONI CRONICHE
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Analisi del contesto socio sanitario della provincia di Ferrara
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
Integrazione e Territorio
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Candidata: Alice Perfetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Il Disease and Care Management
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo Arezzo - 24 novembre 2011 “La gestione delle malattie croniche” Medicina d’iniziativa: analisi costi – efficacia operativa Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo paolo.francesconi@ars.toscana.it stefania.arniani@usl8.toscana.it (a nome del gruppo di lavoro) 1

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo: Forum Risk Management in Sanità 2010 Arezzo - 24 novembre 2010 La sanità d’iniziativa e la rete assistenziale per la cronicità Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo: i primi risultati paolo.francesconi@ars.toscana.it sandra.bartolucci@usl8.toscana.it stefania.arniani@usl8.toscana.it rosa.gini@ars.toscana.it (a nome del gruppo di lavoro)

Si raggiungeranno gli obiettivi auspicati ?

L’Obiettivo dello studio era verificare le ipotesi che: Pazienti con condizioni socio-economiche peggiori seguono mediamente stili di vita meno sani e percorsi di cura meno appropriati e che Se i medici di famiglia seguono le indicazioni del CCM: i pazienti adottano stili di vita più sani e percorsi di cura più appropriati si riducono le differenze tra i pazienti con condizioni socio-economiche peggiori e gli altri Lo studio inoltre vuole misurare le variazioni nell’accesso al pronto soccorso, nei ricoveri ospedalieri, nei consumi farmaceutici, nelle prestazioni specialistiche e di diagnostica (costi)

Metodi Pazienti partecipanti all’indagine “casi”: 1.500 pazienti con diabete di età 45-84 anni, selezionati casualmente tra quelli assistiti da medici di famiglia “CCM” della USL di Arezzo “controlli”: 1.500 assistiti residenti nella USL di Arezzo di età 45-84 selezionati casualmente tra coloro che utilizzano farmaci antidiabetici orali e sono assistiti da medici di famiglia non “CCM” appaiati per sesso ed età ai casi

Metodi Raccolta dati Condizione socio-economica e stili di vita: questionario somministrato per telefono Percorsi di cura - Esami di laboratorio, consumo di farmaci, ricoveri ospedalieri, accessi al pronto soccorso e visite specialistiche: archivi sanitari aziendali Dati raccolti: all’inizio del progetto CCM e dopo 12 mesi

Stili di Vita e Condizioni Socio-Economiche (questionario) Attività fisica Alimentazione e Indice di Massa Corporea (obesità) Fumo Consumo di alcolici Condizioni Socio-Economiche Titolo di studio del paziente e dei familiari Condizioni economiche (giudizio sulle proprie risorse economiche e tipologia abitazione)

I percorsi di cura I percorsi di Cura - Indicatori di processo misurano la percentuale di pazienti che seguono specifiche raccomandazioni delle linee guida Esempi: Percentuale di pazienti con diabete che hanno fatto almeno un esame dell’emoglobina glicata durante gli ultimi 12 mesi Percentuale di pazienti con diabete che hanno fatto almeno un esame della microalbuminuria durante gli ultimi 12 mesi

I risultati presentati un anno fa A novembre 2010 erano stati intervistati 1.494 pazienti con diabete presi in carico dai moduli CCM della ASL di Arezzo nel periodo giugno-luglio 2010 Per gli stessi pazienti erano stati calcolati gli indicatori di processo relativi all’anno 2009 Confermammo l’ipotesi che “pazienti con condizioni socio-economiche peggiori seguono mediamente stili di vita meno sani e percorsi di cura meno appropriati”

Ad oggi Sono stati intervistati al baseline anche i 1.500 “controlli” e re-intervistati a un anno di distanza i “casi” Per gli stessi pazienti sono stati calcolati gli indicatori di processo relativi all’anno 2009 e 2010 Possiamo pertanto valutare l’ipotesi che, se i medici di famiglia seguono le indicazioni del CCM: i pazienti adottano stili di vita più sani e percorsi di cura più appropriati si riducono le differenze tra i pazienti con condizioni socio-economiche peggiori e gli altri

L’impatto sui percorsi di cura Percentuale di assititi con diabete che hanno seguito la specifica raccomandazione clinica, per tipologia MMG, anno e deprivazione MICROALBUMINURIA EMOGLOBINA GLICATA “Deprivati”: persone che dichiarano di arrivare con difficoltà a fine mese e vivono in casa in affitto: 90 assistiti (6%) trai casi e 83 (5,5%) tra i controlli 11 11

L’impatto sugli stili di vita Percentuale di pazienti con diabete assistiti di MMG aderenti al CCM esposti ai fattori di rischio per anno e deprivazione “Deprivati”: persone che dichiarano di arrivare con difficoltà a fine mese e vivono in casa in affitto: 90 assistiti (5,5%) 12 12

L’impatto sugli stili di vita Percentuale di pazienti con diabete assistiti di MMG aderenti al CCM esposti ai fattori di rischio per anno e deprivazione “Deprivati”: persone che dichiarano di arrivare con difficoltà a fine mese e vivono in casa in affitto: 90 assistiti (5,5%) 13 13

Conclusioni Si conferma (con popolazione più ampia) che chi dichiara difficoltà economiche tende a seguire, come ipotizzato, stili di vita meno sani e processi di cura meno appropriati I pazienti con diabete assistiti da medici di famiglia che seguono le indicazioni del CCM: adottano percorsi di cura più appropriati e si riducono le differenze tra i pazienti con condizioni socio-economiche peggiori e gli altri ad un anno dall’inizio del progetto, gli effetti sugli stili di vita non sono ancora evidenti

Prossimamente …. Analisi dell’impatto sul consumo ed i costi di specifiche prestazioni sanitarie Rivalutazione ad un anno degli stili di vita dopo specifiche attività di audit con i moduli Analisi “dinamica” aderenza pdta con particolare riguardo alla prevenzione della nefropatia diabetica

Grazie per l’attenzione ! Il gruppo di lavoro Stefania Arniani, Sandro Attala, Sandra Bartolucci, Anna Canaccini, Evaristo Giglio, Alfredo Notargiacomo, Claudio Pedace, Marzia Sandroni e Luigi Triggiano – Azienda USL Arezzo Paolo Francesconi e Rosa Gini - ARS Toscana; Gianni Pampaloni - Lilly Italia; Da un’idea progetto di Enrico Desideri Direttore Generale Azienda USL 8 Arezzo