MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
Advertisements

STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA DESCRITTIVA
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
L’incertezza delle emissioni da traffico
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Campione e campionamento
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
Algoritmi e Strutture Dati
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Metodi della ricerca in Psicologia
Carta Geolitologica Realizzazione di un livello informativo geografico di tipo poligonale sulla geologia dellarea da cartografia tematica pregressa o.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Università de L’AQUILA
Lezione 8 Numerosità del campione
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
CARATTERISTICHE GENERALI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Commissione Fondi Sanitari
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Statistica La statistica è
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Sistemi dinamici di regolazione semaforica
PATRIZIA GIAQUINTO RESPONSABILE LOCALE ANALISI E RACCOLTA DATI LA BASE INFORMATIVA DI SUPPORTO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO TERME DI CASTELNUOVO DELLA.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Flusso di Costo Minimo Trasformazioni Equivalenti e Trasformazioni Inverse Viene data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati vicino agli.
CLASARCH CITTA’ – 1° ANNO LABORATORIO I SEMESTRE Introduzione alle lezioni di trasporti.
I servizi della città di Genova ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users.
Triennale Trasporti - Lab 3 a.a Agostino Cappelli/Andrea Sardena.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 2: Modelli di offerta: i modelli di nodo.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
1 Indagine sui fattori di Qualità Erogata e Percepita dei servizi autofiloviari di TPL per conto di SMTP PRESENTAZIONE ALLA STAMPA RISULTATI CAMPAGNA 2009.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
A.a Un modello integrato di progettazione dei sistemi di trasporto Prof. Ing. Bruno Montella.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Teoria dei Sistemi di Trasporto
LEZIONE 12 DOMANDA DI TRASPORTO. 2 DEFINIZIONE La domanda di trasporto in una regione R in un periodo di tempo T, esprime il numero complessivo di unità.
Transcript della presentazione:

MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO ESERCITAZIONE 26/02/2006

LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI MODELLI Fo,d,m,s,k=f(X0 , Y0 , C0,d) Fo,d,m,y,k è il flusso di persone che dalla zona o si reca nella zona d, utilizzando il mezzo m, per il motivo s e seguendo il percorso k. X0 è il vettore che definisce l’attitudine delle zone di origine a generare traffico. Y0 è il vettore che definisce l’attitudine delle zone di destinazione ad attrarre traffico. C0,d è il costo generalizzato percepito dall’utenza nel recarsi da o a d utilizzando i diversi modi disponibili.

IL MODELLO A QUATTRO STADI Fo,d,m,s,k=d(o,s) p(o/d,s) p(m/o,d,s) p(k/o,d,m,s); d(o,s) funzione delle caratteristiche della zona di origine o. Fornisce una stima del numero di spostamenti dovuti al motivo s ed aventi origine in o. p(o/d,s) funzione delle caratteristiche della zona di destinazione d per gli spostamenti in partenza da o per il motivo s. Fornisce una stima della probabilità che ogni singolo viaggiatore scelga la specifica zona d. p(m/o,d,s) funzione dei costi che il viaggiatore sopporta per recarsi da o a d utilizzando i diversi modi disponibili. Fornisce una stima delle probabilità che ogni viaggiatore scelga un determinato modo m. p(k/o,d,m,s) funzione dei costi che il viaggiatore sostiene per recarsi da o a d col modo m e seguendo i diversi percorsi possibili. Fornisce la stima della probabilità che ogni singolo viaggiatore scelga un determinato percorso k.

Il MODELLO DI GENERAZIONE d(o,s) Simulano il traffico che ha origine in ciascuna delle zone in cui è stata suddivisa l’area di studio. ANALISI PER CATEGORIE Suddivisione della popolazione in gruppi omogenei e stima campionaria del numero di spostamenti effettuati da ogni singolo individuo di ciascun gruppo per il motivo m.

Il MODELLO DI DISTRIBUZIONE p(o/d,s) Simulano la distribuzione, tra tutte le possibili zone di destinazione, degli spostamenti che hanno origine in ciascuna zona MODELLI GRAVITAZIONALI

Il MODELLI DI SCELTA DEL MODO p(m/o,d,s) L’utente utilizza in genere il mezzo che gli comporta il minor consumo di risorse. ESISTE L’ALTERNATIVA? ANALISI PER CATEGORIE

Il MODELLO DI ASSEGNAZIONE p(k/o,d,m,s); Interpreta e riproduce il comportamento dei singoli utenti nella scelta del percorso in modo da giungere ad una stima dei flussi che impegnano i singoli rami della rete. PERCORSO DI MINOR COSTO GENERALIZZATO

Modellizzazione dell’area di studio DOMANDA (Richiesta di spostamento) Matrice O/D OFFERTA (Rete disponibile) Zone Nodi Archi ASSEGNAZIONE Interazione tra domanda e offerta

MODELLIZZAZIONE DELL’OFFERTA Suddivisione in zone dell’ area di studio Gli spostamenti che si effettuano in una data area possono iniziare e terminare in qualsiasi punto del territorio. Per modellizzare il sistema è necessario discretizzare il problema, suddividendo l’area di studio in zone di traffico fra le quali si svolgono gli spostamenti. La grandezza delle zone di traffico può variare notevolmente; esse possono essere costituite da intere città per i piani a scala regionale o nazionale fino ad porzioni di quartieri per i piani urbani del traffico.

MODELLIZZAZIONE DELL’OFFERTA Suddivisione in zone dell’ area di studio

MODELLIZZAZIONE DELL’OFFERTA Rappresentazione delle rete stradale NODI ARCHI Velocità vo Curve di impedenza o curve di deflusso

MODELLIZZAZIONE DELL’OFFERTA CARATTERIZZAZIONE DEGLI ARCHI

MODELLIZZAZIONE DELL’OFFERTA Curve di impedenza o curve di deflusso Il tempo di percorrenza di un arco a partire da un tempo di percorrenza a vuoto t0, prima aumenta lentamente e, in corrispondenza di flussi maggiori, aumenta notevolmente

MODELLIZZAZIONE DELL’OFFERTA NODI: In genere rappresentano ogni intersezione significativa e il passaggio da ambiente urbano a extraurbano.

MODELLIZZAZIONE DELLA DOMANDA Matrice O/D Nelle matrici O/D la domanda di trasporto viene definita attraverso il numero di spostamenti da ogni zona i (i=1…n) ad ogni zona j (j=1…n). Attraverso l’assegnazione di una matrice O/D ad una rete la domanda di trasporto viene distribuita su di essa in relazione alle caratteristiche dell’offerta di trasporto.  Le matrici O/D si possono ottenere da: Indagini sulla domanda di trasporto: per calcolare il numero e la distribuzione degli spostamenti in un particolare intervallo di tempo (domanda) rispetto ad una particolare rete (offerta).Viene svolta un indagine su un campione significativo (ad esempio interviste) e da questa inchiesta viene estrapolata una matrice della domanda di trasporto.

COSTRUZIONE DELLA MATRICE O/D RILEVAZIONI DEL TRAFFICO ELABORAZIONE DATI DETERMINAZIONE DELL’ORA DI PUNTA

COSTRUZIONE DELLA MATRICE O/D ELABORAZIONE DATI DELLE INTERVISTE INTERVISTE CAMPIONE NELL’ORA DI PUNTA ESTRAPOLAZIONE DELLA MATRICE O/D

MODELLIZZAZIONE DELLA DOMANDA Matrice O/D

Assegnazione all’equilibrio Si parte dall’ipotesi che ciascun individuo si comporti in maniera ragionevole e scelga, tra gli itinerari alternativi che gli sono noti, quello che gli sembra più conveniente. Nessun individuo può cambiare il suo itinerario nella rete senza che venga incrementato il suo tempo di percorrenza.   Volumi sugli archi, volumi ai nodi per ogni manovra di svolta, percorsi per ogni coppia O/D

CONVERSIONE FILE DI SFONDO C:\Programmi\PTV_Vision\VISUM920 \dxf\dxfkonv.exe nomefile.dxf nomefile.hgt Da Visum EXTRA  Converti file di sfondo