Body waves in media with depth dependent properties

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
ONDE.
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
Docente: Maria Pia Salamone
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
SICIS-2 Studio integrato per la comprensione dei processi tettonici, sismogenetici e geochimici in Sicilia OBIETTIVO 1 e 5 - Deformazione Crostale e Movimenti.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
La localizzazione epicentrale
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Interno della Terra.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Le Fibre ottiche.
Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
La sorgente sismica.
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
La struttura della terra
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Onde Sismiche.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Le onde sismiche.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
1 2 Principi fisici: onde piane in mezzi stratificati
Lezione 10 I Fenomeni Sismici.
TERREMOTI.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
I TERREMOTI.
I VULCANI.
TERREMOTI.
La struttura interna della Terra
Indagini geofisiche di superficie: sismica a rifrazione
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I fenomeni Sismici.
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
LA LUCE.
Onde sismiche Appendice 2
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Laurea Triennale in Geologia
Il pianeta terra.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Ottica geometrica Ottica.
LE ONDE.
UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA ’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie Osservazioni.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Reprocessing CROP Profiles for the characterization of the Geothermal Province of Tuscany Michela Giustiniani (1), Umberta Tinivella (1), Rinaldo Nicolich.
Transcript della presentazione:

Body waves in media with depth dependent properties Body waves: P and S waves b) Surface waves: : Love e Rayleigh

Strain associated with seismic waves Compressional waves imply changes in volume Shear waves imply changes in shape Rayleigh P S Love

Registrazione telesismica Componente radiale Componente trasversale Componente verticale

Riflessione e rifrazione delle onde sismiche A beam of light is refracted or reflected when it crosses the boundary between air and water. Seismic waves behave similarly at boundaries within the Earth. P and S Waves radiate from an earthquake focus in many directions from Press and Siever (1994)

Propagazione delle onde sismiche all’interno della Terra e zone d’ombra onde P onde S

Fasi di un sismogramma L’interazione dell’onda di volume con una discontinuità genera onde riflesse e rifratte, identificabili sul sismogramma (FASI)

Fasi di un sismogramma Le fasi si distinguono in base alla distanza angolare epicentro-osservatore D epicentro osservatore

fasi di un sismogramma Primi arrivi  D = 0° - 10° D = 0° - 10°: propagazione crostale D < 2° fasi Pg, Sg D > 2°- fasi Pn, Sn diffrazione lungo la Moho Eventi crostali e regionali

fasi di un sismogramma Primi arrivi  D = 0° - 10° D < 2° fasi Pg, Sg D > 2°- fasi Pn, Sn (diffrazione lungo la Moho)  approssimazione raggi rettilinei distanza critica Crosta Mantello

fasi di un sismogramma Primi arrivi  D < 2° D < 2° fasi Pg, Sg Esempio 1: D ~ 0.1° tempo (sec)

fasi di un sismogramma Primi arrivi  D < 2° D < 2° fasi Pg, Sg Esempio 2: D ~ 0.2°

fasi di un sismogramma Primi arrivi  D < 2° ROM9 D < 2° fasi Pg, Sg Esempio 2: D ~ 0.2° NS NS Z Pg Sg Z

fasi di un sismogramma Primi arrivi  D > 2° BOB D > 2°- fasi Pn, Sn (diffrazione lungo la Moho) Esempio 2: D ~ 4° NS BOB Pn Pg Z

BOB NS Z BOB ROM9 ROM9 NS Z

fasi di un sismogramma D = 10° - 103°/105° D = 10° - 103°/105°: propagazione nel mantello Il mantello è in prima approssimazione un mezzo lateralmente omogeneo, ovvero un corpo a simmetria sferica con velocità di propagazione che cresce con la profondità approssimazione raggi curvilinei arrivi regionali-telesismici

fasi di un sismogramma D = 10° - 103°/105° D = 10° - 103°/105°: propagazione nel mantello D < 40° fasi P, S dirette (telesismiche) D > 40° fasi riflesse alla sup. libera (PP, PS, SS, PPP,…), predominanti per D>100°

fasi di un sismogramma D = 10° - 103°/105° D = 10° - 103°/105°: propagazione nel mantello Fasi profonde: se evento profondo, le fasi dirette p,s vengono riflesse indietro nel mantello (pP,pS, sP, sS) p pP * P

NS ESEMPIO: Terremoto di SUMATRA (26/12/2004) registrato dalla stazione di BOB (80° distanza angolare, backazimuth=90°) EW Z Love S NS (tangenziale) EW (radiale) Rayleigh P Z

fasi di un sismogramma arrivi telesismici D = 103°/105° - 180°: propagazione nel nucleo 105°-140°: zona d’ombra (inversione di velocità) - Arrivano solo fasi riflesse dal CMB (Pc, Sc) e diffratte dal nucleo esterno (Pdif)

fasi di un sismogramma arrivi telesismici D = 103°/105° - 180°: propagazione nel nucleo 130° - 180°: propagazione nel - nucleo esterno K (solo onde P: PKP, PKS,SKS, SKP) - nucleo interno I (PKIKS, SKIKS, SKIKP)

Propagazione delle onde http://bingweb.binghamton.edu/~ajones/