La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
PROGETTO INTERREGIONALE
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Dalla gerarchia alla rete
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Caratteristiche del lavoro sociale
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LA FORMA PROFESSIONALE
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Settore sistema scolastico ed educativo.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
e la costruzione di reti sociali
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Carla Golfieri Ufficio di Piano Unione bassa Romagna Ravenna 14 marzo 2014.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Psicologia della comunicazione organizzativa
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Associazione degli Agenti di Sviluppo Locale L’agente di sviluppo locale oggi Seneghe, 23 luglio 2011.
Emme&erre Qualità come regolatore dei rapporti di scambio.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Transcript della presentazione:

La qualità come processo di creazione di senso

Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite dalla comunità scientifica Contesto di sviluppo: norme ISO, linee guida professionali, Logica della valutazione: confronto con standard e individuazione delle non- conformità, auto-valutazione e controllo esterno Standard definiti a priori, da attori esterni al sistema

Valutazione della qualità la soddisfazione dei clienti Concetto utilizzato: Qualità come soddisfazione Contesto di sviluppo: orientamento al cliente, eccellenza Logica della valutazione: criteri impliciti e propri dei singoli attori, valutazione esterna si confronta la soddisfazione costruita su concetti semanticamente diversi, e non condivisi

La complessità e relatività del del concetto

Quali problemi metodologici? Criteri di valutazione impliciti e differenti Sistemi di preferenze differenti Linguaggi e concetti non condivisi

La logica valutativa seguita - Coinvolgere gli attori in un processo di creazione di senso - Rendere esplicite e condivise le regole della valutazione

Caratteristiche dei concetti/criteri esplicito condiviso relativo osservabile evolutivo

Profilo di qualit à

Il processo di creazione di senso Far emergere i criteri di giudizio dei singoli attori sociali Sistemare il materiale concettuale: -analisi linguistica -Analisi semantica -Analisi gerarchica Condivisione delle dimensioni del concetto - valutare la rilevanza relativa dei criteri

Il profilo della qualità (identità della ISC) Capacità di esprimere progettualità per il proprio territorio Capacità di tenere un equilibrio tra dimensione dimpresa e relazionale Rafforzamento dei legami con attori del territorio Scambiare risorse con modalità di reciprocità Capacità di attivare risorse economiche diverse dal finanziamento pubblico Sviluppare attività di cross-fertilization Allargamento della rete di relazioni Capacità di gestire le relazioni informali Capacità di lettura del territorio Presenza di metodologie e strumenti di valutazione degli esiti Capacità di essere un soggetto che anima la comunità Coinvolgere realtà (soggetti e organizzazioni) che sono oltre il confine dellorganizzazione Capacità di gestire la dimensione dimpresa

La costruzione degli strumenti Specificazione del concetto Costruzione degli strumenti di rilevazione delle informazioni Definizione delle regole di valutazione

2. Capacit à di esprimere progettualit à per il proprio territorio d2.1. Contribuire a sviluppare la domanda istituzionale d Promuovere e realizzare progetti con di altri soggetti d2.2. Essere promotore di una domanda non istituzionale (progetti innovativi) d rispondere a bisogni nuovi d Proporre servizi e progetti nuovi d Rispondere in modo diverso a bisogni esistenti d Dare risposte diverse a bisogni gi à esistenti d Utilizzare processi diversi per bisogni gi à esistenti

Le regole: -Sono una costruzione sociale -Sono costruite sui processi di riflessività e di apprendimento dalle esperienze - Sono in evoluzione

Le regole: capacità di esprimere progettualità per il territorio

10. Coinvolgere realt à che sono oltre il confine dell organizzazione Coinvolgimento nei processi strategici Coinvolgimento nei processi di governance istituzionale Presenza di una rappresentanza degli interessi della comunit à nel CdA Presenza di una rappresentanza degli interessi della comunit à nella base associativa coinvolgimento di organizzazioni esterne/istituzioni nei processi decisionali coinvolgimento nei processi operativi

14. Trasparenza degli obiettivi e rendicontazione sociale definire statuto e mission rendere visibili i valori, i principi e le modalit à di azione definizione e discussione interna della mission comunicazione della propria mission all'esterno definire il codice etico dell organizzazione Elaborazione di un documento che dichiara il codice etico introdurre sistemi di rendicontazione e responsabilit à sociale Utilizzo di strumenti formali Redazione di un bilancio sociale Discussione del bilancio sociale con gli stkh Utilizzo di strumenti informali Organizzazione di incontri aperti alla cittadinanza

6. Capacit à di gestire le relazioni informali d.6.1.esistenza di un sistema di relazioni d6.1.1.percezione di un buon sistema di relazioni d6.1.2.presenza di rapporti con altri soggetti d6.1.3.presenza di membri del CDA con ruoli di rappresentanza in altri sistemi d.6.2. Utilizzo del capitale sociale d attivazione /scambio di risorse interne (soci) d benefici dovuti a membri del CDA influenti d benefici dovuti ai contatti dei soci con le istituzioni d benefici dovuti agli ambienti di provenienza dei soci d.6.3. Mantenimento nel tempo dei legami con soggetti che facevano parte dell'organizzazione d esistenza di contatti con gli ex soci

Come usare la valutazione Occasione per costruire riflessività Occasione per confronto con altri Gli strumenti vanno testati e sperimentati Le regole si sviluppano con il confronto

2. Capacit à di esprimere progettualit à per il proprio territorio d2.1. Contribuire a sviluppare la domanda istituzionale SI d2.2. Essere promotore di una domanda non istituzionale (progetti innovativi) d rispondere a bisogni nuovi NO d Rispondere in modo diverso a bisogni esistenti d Dare risposte diverse a bisogni gi à esistenti NO Ripensare alla propria capacità di avere progettualità per il territorio

La sperimentazione Consente di testare gli strumenti di rilevazione Consente di approfondire i processi Consente di validare le regole di analisi Consente di costruire senso e di affinare le regole di aggregazione degli indicatori

Costruzione di un Q.A.I. QUALITA Criterio 1. Criterio n. Dimensione 1.1 Dimensione 1.2 Dimensione n.1 Indice 1.1; F (u1.1.) Indice 1.2; F (u1.2.) Indice 2.1; F (u2.1.) Indice n.1.1; F (u)n.1. Indice n.1.2; F (u)n.2. Indice n.1.3; F (u)n.3. Pc 1 Pc 2 Pd 1.1 Pd 1.2 Pd n.1 Pi 1.1 Pi 1. 2 Pi 2. 1 Pi n.1.1 Pi n.1.3 Definire le regole di aggregazione degli indicatori

Le regole: coinvolgere le realtà che sono oltre lorganizzazione