Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Gestione delle classe con alunni stranieri
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
Il campo della Psicologia Sociale
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Le teoriche del nursing
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Psicomotricità educativa e preventiva
Il ruolo della Comunità:
Certificazione Delle competenze
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società, indipendentemente dalle menomazioni È uno strumento che si applica ad unarea più vasta rispetto alla classificazione della salute e della malattia

Pone enfasi sulla salute e non sulla disabilità Riconosce che ogni persona può sperimentare un decremento di salute e un certo tipo di disabilità Lesperienza della disabilità non riguarda più una minoranza, ma sta al centro della vita di tutti Non focalizza più la causa, ma l impatto Pone tutte le condizioni di salute possibili allo stesso livello, in modo che possano essere comparate sulla base di una metrica comune, il misuratore di salute e disabilità

Come il risultato delle sue condizioni di salute in interazione con le condizioni ambientali Proponendone una descrizione attraverso le capacità e le performance in azione e partecipazione lintegrità delle strutture e delle funzioni corporee le barriere e i facilitatori esistenti (creabili, eliminabili) nellambiente di vita

Si intrecciano idee di persona, di salute, di convivenza civile e di partecipazione con epistemologie dellappartenenza, dellindividualità, e concezioni di autonomia e interdipendenza.. Si aderisce ad una cultura dei diritti, nazionali e internazionali, e degli assetti istituzionali Si interroga un fare metodologico : dellapproccio, di gestione delle procedure, di costruzione e gestione delle relazioni Si costruisce una cultura pedagogica e didattica innovativa e moderna

La persona, le persone processi di identificazione del Sé e di differenziazione attraverso e dentro le relazioni I contesti di vita e le relazioni al loro interno i sistemi di vita, le loro gerarchie e interrelazioni le principali relazioni al loro interno, in primo luogo quelle parentali e i sentimenti che le informano La società e il vivere sociale una concezione e delle pratiche di collettività, di organizzazione sociale lo sviluppo e linfluenza di atteggiamenti Temi…: appartenenza comunitaria, responsabilità, equità, pari opportunità, disponibilità di servizi di welfare…

Il diritto, i diritti …possono offrire la frontiera o lo sfondo per la realizzazione di un progetto di vita individuale Le filosofie e le epistemologie del vivere e dellessere-nel-mondo dipendenza -> (indipendenza) -> autonomia -> interdipendenza Identità-Io / identità-Noi

Metodologia dellintervento progettazione partecipata, condivisa, collaborativa, riflessività e autoriflessività iterativa continuo processo di attualizzazione del progetto in base a dati di realtà (che però è in cambiamento) Relazione educativa un percorso condiviso verso lappropriazione e la costruzione di senso di un futuro possibile, individuale e sociale varie forme…: tutoring, mediazione, consiglio, sostegno, accompagnamento…

Lelemento tempo tra futuro da inventare e passato da ricostruire misura dellidentità personale in continua evoluzione (il passato mitico, lutopia del futuro) continua ri-descrizione e ri-valutazione delle relazioni interpersonali, in particolare primarie flessibilità del progetto Lelemento etico quando «gli esseri umani incontrano difficoltà nelle loro scelte» «in quanto esseri storico-sociali, diventiamo capaci di confrontare, di dare valore, di intervenire, di scegliere, di decidere, di rompere, e proprio per questo ci trasformiamo in esseri etici» (Freire, 2004) autenticità del progetto (della vita…)

Sul piano personale: i vincoli posti dal funzionamento – e dalla percezione individuale della menomazione – o dalletà, o da entrambi Sul piano dei contesti e delle relazioni di vita: il tema della famiglia su tutti Sul piano sociale: il welfare state, le sue declinazioni (partecipazione, differenza, cittadinanza attiva, …) Sul piano del diritto e dei diritti: il corpus legislativo nazionale, la Convenzione Internazionale dei diritti delle persone con disabilità («adattamenti ragionevoli»)

Gioco di bilanciamenti e influenze reciproci fra i domini e i fattori può descrivere il grado di benessere di un individuo può indicare linee progettuali di un intervento può identificare criticità emergenti sulle quali effettuare unattività di prevenzione pedagogia della salute / del benessere Qualità di Vita come possibile misura dellefficacia degli interventi di cura e di promozione della salute dellindividuo non può prescindere dalla misura della qualità della vita sociale